la regione per le scuole

progetti speciali

Cooperare per integrare: differenze, difficoltà, tecnologie. Edizione 2013

Percorsi di promozione della cooperazione come canale formativo per lo sviluppo di competenze specifiche e trasversali.



Promotore: I.C. Iqbal Masih, Trieste

Destinatari:
  • Alunni scuola dell'infanzia
  • Studenti scuola primaria
  • Studenti scuola secondaria di I grado
  • Docenti
  • Persone del volontariato sociale
  • Operatori socio-sanitari

Partner:

I.C. Vladimir Bartol, Trieste
I.C. Tiziana Weiss, Trieste



Data prevista di avvio: settembre 2013

Data prevista di conclusione: giugno 2014

Ambiti tematici di riferimento:
  • sviluppo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione
  • cultura cooperativa
  • competenze europee trasversali

Finalità:
Il progetto si propone di consolidare le reti scolastiche territoriali composte da istituti di lingua italiana e slovena, della zona nord-orientale della città di Trieste (Longera, Cattinara, Melara e Rozzol), al fine di condividere politiche di integrazione, azione didattiche, tecnologie e di gestione del personale.

In particolare, le scuole e gli Istituti coinvolti, si pongono come obiettivi e filoni progettuali:

- l’integrazione plurilingue;
- l’integrazione per superare disagio/difficoltà di apprendimento;
- l’integrazione tra relazione didattica e tecnologie.


Attività:
I tre filoni progettuali, al proprio interno, prevedono le seguenti attività:
 
1)  integrazione plurilingue:

- moduli formativi comuni tra insegnanti delle scuole con lingua italiana e insegnanti delle scuole di lingua slovena per favorire tra gli alunni la reciproca conoscenza personale, la conoscenza del territorio e delle sue diverse componenti sociali, l’approccio alla lingua ed alla cultura della minoranza slovena, la realizzazione di attività comuni (musicale, motoria, scientifica, ecc.)
- costruzione dell’intero percorso curricolare relativo all’insegnamento
- apprendimento della lingua slovena quale seconda lingua comunitaria presso la Scuola Media Rismondo
Il Gruppo di ricerca appositamente creato, entro il 2015, deve completare l’elaborazione delle unità didattiche per l’intero triennio, in modo da consentire l’estensione dell’esperienza anche ad altri Istituti del territorio
 
2)  integrazione per superare disagio/difficoltà di apprendimento:

- cura della formazione/ricerca da parte del personale (attraverso il coordinamento tra Istituti su temi specifici anche ricorrendo ad esperti esterni)
- organizzazione di efficaci azioni didattiche mediante la creazione di adeguati ambienti di apprendimento (lavori di gruppo, laboratori, didattica individualizzata, ecc.)
 
3)  integrazione tra relazione didattica e tecnologie:

- incrementato del numero di Lavagne Interattive Multimediali.


Testi/Prodotti multimediali/Opere attesi:

ultimo aggiornamento: mercoledì 26 marzo 2014