la regione per le scuole

progetti speciali

Coastnet – adotta un tratto di costa e scoprilo insieme a noi

Creare reti di comunicazione per migliorare la conoscenza delle coste del Friuli Venezia Giulia.



Promotore: WWF Italia – Soggetto gestore dell’Area Marina Protetta di Miramare –ONG-ONLUS

Tipologia di scuola/enti:
  • associazione

Partner:

Istituto Comprensivo Altipiano, Trieste
Liceo Scientifico “Galileo Galilei”, Trieste
Liceo Scientifico “G. Oberdan”, Trieste
Istituto Comprensivo “Marco Polo”, Grado (GO)
Istituto Comprensivo “Randaccio”, Monfalcone (GO)
Istituto Comprensivo “Dante Alighieri”, Staranzano (GO)
ISIS di Latisana (UD)



Data prevista di avvio: ottobre 2013

Data prevista di conclusione: giugno 2014

Ambiti tematici di riferimento:
  • sviluppo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione
  • educazione al patrimonio e allo sviluppo sostenibile

Finalità:
Il progetto prevede la creazione di una rete di comunicazione via Internet tra scuole dislocate sul territorio regionale, per l’elaborazione della “Carta della Naturalità” delle coste del Friuli Venezia Giulia.

 
1. Obiettivi didattici:
-  favorire la conoscenza degli ecosistemi marino-costieri e delle relazioni uomo e ambiente
-  fornire le metodologie di valutazione dei fattori ambientali costieri, applicabili ad un tratto di litorale prossimo a ciascuna scuola
-  stimolare la capacità di osservazione e di interpretazione dei fenomeni naturali
-  sviluppare la conoscenza e il legame con il proprio territorio
-  valorizzare gli ambienti naturali vicini, ma spesso poco conosciuti
-  realizzare una Carta dello stato di Naturalità delle coste regionali
 
2. Obiettivi nel campo delle ICT (Information e comunication Technology):
-  creare una rete di comunicazione (newsgroup, pagine internet, posta elettronica, pagine facebook) tra diverse scuole del territorio regionale ed esperti ambientali WWF
-  utilizzare la rete internet come mezzo di comunicazione e ricerca.


Attività:  
 
Il progetto prevede i seguenti moduli formativi:
1. progettazione di un sito web per l’attivazione di una piattaforma di e-learning
2. progettazione di pagine web per la diffusione di dati ambientali
3. interventi nelle classi coinvolte per la diffusione di conoscenze sui temi: valutazione dell’impatto antropico, biodiversità marina e costiera, indicatori biologici, tutela e conservazione, sostenibilità ambientale
4. uscite per il monitoraggio ambientale e la valutazione della naturalità della costa
5. workshop con operatori e enti preposti alla gestione della fascia costiera


Testi/Prodotti multimediali/Opere attesi:
- Schede per indagini ambientali su:
a) valutazione dell’impatto antropico
b) biodiversità marina e costiera
c) indicatori biologici
d) tutela e conservazione
e) sostenibilità ambientale
f)  specie e habitat acquatici NATURA 2000
 
-  pagine web con elaborazione degli indici di naturalità della costa regionale
-  schede digitali per il riconoscimento delle specie marine costiere
-  CD sugli ambienti marini e costieri del Friuli Venezia Giulia
-  questionari da somministrare alla popolazione sul grado di conoscenza degli impatti ambientali e sulle criticità ambientali della costa regionale


ultimo aggiornamento: mercoledì 25 giugno 2014