Promotore: Comune di Casarsa della Delizia, PN
In collaborazione con: Istituto Comprensivo di Casarsa della Delizia (PN)
Scuola dell’infanzia “Sacro Cuore”di Casarsa della delizia (PN)
Scuola dell’infanzia paritaria “Mons. Giacomo Jop” di Casarsa della Delizia (PN)
Destinatari:
-
Studenti scuola primaria
-
Studenti scuola secondaria di I grado
-
Amministratori locali
-
Persone del volontariato sociale
-
Educatori
Tipologia di scuola/enti:
Data prevista di avvio: settembre 2013
Data prevista di conclusione: settembre 2014
Ambiti tematici di riferimento:
-
educazione al patrimonio e allo sviluppo sostenibile
-
cultura cooperativa
-
competenze europee trasversali
-
anno europeo della consapevolezza dei diritti e delle responsabilità connesse alla cittadinanza attiva
Finalità: L’obiettivo generale del progetto è quello di potenziare la rete locale tra scuole e
territorio, per promuovere obiettivi formativi e di crescita della consapevolezza civica,
attraverso modalità innovative e condivise.
Gli obiettivi specifici del progetto sono i seguenti:
1) utilizzare strumenti di apprendimento che prediligono integrazione e scambio tra
linguaggi creativi adeguati a ciascuna fascia di età;
2) avviare percorsi di consapevolezza e di attivazione dei diritti/doveri cittadinanza e
partecipazione alla vita di comunità;
3) promuovere rapporti di integrazione e inclusione sociale per una comunità solidale e
accogliente.
Attività: In particolare il progetto prevede i seguenti ambiti tematici:
1)
Educazione al partimonio e allo sviluppo sostenibile
- progetto “Orti sociali”
- progetto “rigiochiamo”
- realizzazione di un evento pubblico sul risparmio energetico
2)
Le iniziative a sostegno dell'anno europeo dei cittadini
- iniziative per la conoscenza e la consapevolezza dei diritti dell’infanzia
e dell’adolescenza; promozione di percorsi di educazione alla cittadinanza attiva ed europea e del
senso di appartenenza alla comunità; promozione delle tematiche attraverso il Consiglio Comunale
dei Ragazzi
- settimana dei diritti dell’infanzia e dell’a dolescenza – iniziative e laboratori
in orario scolastico ed extrascolastico (teatro e cittadinanza attiva, letture per i più piccoli,
gioco e animazione, promozione del volontariato, realizzazione di un evento di chiusura del
progetto e allestimento mostra con i prodotti realizzati durante i laboratori)
3)
La cultura cooperativa quale opportunità di formazione culturale e sociale
- percorsi extrascolastici sui valori della cooperazione
4)
Le competenze europee trasversali del pluringuismo e le competenze dell'imprenditorialità,
della creatività, della consapevolezza e dell'espressione culturale:
- officine di espressività culturale per nuovi linguaggi attraverso laboratori di
teatro e di fumetto
- corsi di avvicinamento alla musica
- percorsi di plurilinguismo estivi
- iniziative di rafforzamento delle competenze linguistiche mirato a bisogni
particolari da svolgersi in orario extra scolastico (servizio doposcuola) e all’interno delle
scuole.
Testi/Prodotti multimediali/Opere attesi: