Creazione di ambienti funzionali per lo sviluppo delle competenze degli alunni.
Promotore: Istituto Comprensivo di Lucinico (GO)
Destinatari:
-
Dirigenti
-
Docenti
-
Studenti scuola secondaria di I grado
-
Studenti scuola secondaria di II grado
-
Educatori
Partner: Istituto Comprensivo di Lucinico (GO)
Istituto Comprensivo “Pascoli” di Cormons (GO)
Istituto Comprensivo “Della Torre” di Gradisca (GO)
Istituto Comprensivo “Gorizia 2” (GO)
Istituto Comprensivo con l’insegnamento della lingua slovena di Gorizia
Istituto Polo Liceale “Dante Alighieri”, Gorizia
ISIS “D’Annunzio”, Gorizia
ISIS “Cossar – Da Vinci”, Gorizia
ISIS “Galilei”, Gorizia
Data prevista di avvio: ottobre 2013
Data prevista di conclusione: giugno 2014
Ambiti tematici di riferimento:
-
sviluppo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione
Finalità: Il progetto ha come finalità quella di rendere disponibili ambienti funzionali all’i
nsegnamento/apprendimento per lo sviluppo delle competenze. In particolare, il progetto
intende creare una “banca dei quesiti” che consenta a ciascun docente di costruire prove (di
brevi, media e lunga durata) da proporre ai propri alunni e studenti, in coerenza con il loro
curricolo di istituto e con il proprio piano di lavoro.
I risultati delle prove permetteranno di comparare i livelli di competenza raggiunti dagli
allievi con altre informazioni che gli insegnanti raccolgono continuamente attraverso osservazioni
sistematiche sulle modalità con cui gli allievi apprendono.
Il processo di comparazione risulta di fondamentale importanza, sia per equilibrare le diverse
componenti delle scelte didattiche che ciascun docente deve quotidianamente effettuare, sia per
rivedere i processi di valutazione interni all’istituzione scolastica con riferimenti esterni.
Da ultimo, docenti del I e del II ciclo potranno confrontarsi sulla scelta delle prove e
avviare così il processo a lungo termine della redazione di un curricolo territoriale
verticale.
Attività: Con la prosecuzione del progetto nell'a.s. 2013/2014 il progetto intende:
- a) implementare, in collaborazione con l’USR per il Friuli Venezia Giulia, l’ambiente
funzionale all’insegnamento/apprendimento degli allievi mediante la creazione della banca dati
on-line con quesiti scientificamente validati per la costruzione delle competenze del I e del II
ciclo
- b) avviare iniziative interne ai singoli istituti del I e del II ciclo, per accreditare i
docenti ad accedere agli ambienti predisposti per partecipare attivamente all’arricchimento della
piattaforma
- c) proseguire le attività di formazione e autoformazione degli insegnanti
- d) potenziare la rete coordinata di ambienti on-line con il coinvolgimento diretto degli
insegnanti che finora non hanno partecipato ad alcuna formazione sulla didattica laboratoriale
delle competenze
- e) proseguire le iniziative di formazione
- f) migliorare la diffusione capillare in tutte le istituzioni scolastiche facenti parte
della rete per raggiungere il maggior numero dei docenti e allineare il curricolo rilevato dall’I
NVALSI e quello insegnato dalla scuola
- g) organizzare un evento regionale conclusivo del progetto che valorizzi il lavoro svolto
e presenti le nuove proposte per la futura continuazione del percorso intrapreso.
Testi/Prodotti multimediali/Opere attesi: - piattaforma di servizio e ambiente di sviluppo delle competenze professionali dei docenti e
delle conoscenza, delle abilità e competenze degli alunni.
ultimo aggiornamento: mercoledì 16 aprile 2014