la regione per le scuole

progetti speciali

Apprendere con gusto.

Ambienti di apprendimento autonomo e cooperativo.



Promotore: I.S.I.S. Caterina Percoto

Destinatari:
  • Studenti scuola secondaria di I grado
  • Studenti scuola secondaria di II grado
  • Docenti

Tipologia di scuola/enti:
  • scuola secondaria di II grado

Partner:

I.S.I.S. Caterina Percoto, Udine
I.S.I.S. “B. Stringher”, Udine
Sc. Sec. 1° Paritaria “MC.Nannei” —Collegio Dimesse, Udine



Data prevista di avvio: settembre 2014

Data prevista di conclusione: maggio 2015

Ambiti tematici di riferimento:
  • competenze chiave europee e di cittadinanza
  • uso alternativo degli spazi nel tempo pomeridiano
  • utilizzo del modello dell’alternanza scuola lavoro
  • uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione
  • valorizzazione della continuità didattica e formativa e sviluppo orientamento permanente

Finalità:

Il progetto ha come finalità:

- favorire lo sviluppo di autonomia e responsabilità attraverso l’acquisizione della competenza “imparare ad imparare” e delle altre competenze chiave europee di cittadinanza;
- educare alla cittadinanza attiva e consapevole, alla responsabilità individuale e collettiva e ai rispetto dell’altro;
- incrementare la motivazione e l’impegno;
- valorizzare le singole potenzialità individuali attraverso nuovi ambienti di apprendimento caratterizzati dall’uso delle ITC, dall’apprendimento cooperativo e dall’apprendimento laboratoriale;
- promuovere le occasioni di scambio e di confronto tra studenti di scuole di tipo e ordine diversi;
- favorire l’integrazione tra attività didattica e territorio.



Attività:

Il progetto prevede le seguenti attività:

- analisi teorica a carattere scientifico, economico e sociale dei temi previsti dal progetto;
- indagine sui comportamenti consolidati e sulla percezione del ruolo sociale delle scelte di consumo degli studenti;
- indagine sociale sulla sostenibilità di proposte alimentari alternative;
- attività sperimentali condivise di laboratorio;
- interventi di esperti;
- progettazione e realizzazione di attività ludiche inerenti al tema del progetto finalizzate ad attività pratiche di peer education;
- ideazione e diffusione di diversi prodotti secondo i diversi percorsi intrapresi nell’a mbito della rete.



Testi/Prodotti multimediali/Opere attesi:
- articolo sui giornali locali
- prodotti multimediali per la presentazione in contesti pubblici


ultimo aggiornamento: venerdì 13 marzo 2015