la regione per le scuole

progetti speciali

Strade di cittadinanza

Percorsi formativi per promuovere la sinergia tra l'azione educativa famigliare e quella scolastica.



Promotore: Istituto comprensivo di Gemona del Friuli (Ud)

Destinatari:
  • Alunni scuola dell'infanzia
  • Studenti scuola primaria
  • Studenti scuola secondaria di I grado
  • Docenti
  • Dirigenti
  • Amministratori locali

Partner:
  • Istituto comprensivo di Trasaghis (Ud)
  • Istituto comprensivo di Tolmezzo (Ud)
  • Istituto comprensivo "Val Tagliamento", Ampezzo (Ud)
  • Istituto comprensivo di Comeglians (Ud)
  • Istituto comprensivo di Paluzza (Ud)
  • Istituto comprensivo di Arta-Paularo (Ud)
  • Istituto Omnicomprensivo di Tarvisio (Ud)
  • Istituto Paritario "Don Bosco", Tolmezzo (Ud)
  • Istituto Paritario "S. Maria degli Angeli", Gemona del Friuli (Ud)


Data prevista di avvio: settembre 2012

Data prevista di conclusione: giugno 2013

Ambiti tematici di riferimento:
  • sviluppo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione
  • cultura cooperativa
  • competenze europee trasversali

Finalità:

Il progetto intende sviluppare e promuove le competenze chiave di cittadinanza attraverso:
- lo sviluppo del senso di responsabilità e di autonomia, di capacità etiche e di collaborazione

- la promozione di un assetto culturale che favorisca lo sviluppo della capacità di mettere e mettersi in discussione
- l'utilizzo di nuove tecnologie quali ambienti di formazione dell'esperienza e di condivisione della conoscenza
- il sostegno e la diffusione del valore della solidarietà.



Attività:

Il progetto prevede le seguenti azioni:

a) Io, tu, noi...cittadini del mondo, occasioni formative per l'esercizio della cittadinanza
b) Cittadini si diventa: apprendistato democratico con il Consiglio Comunale dei Ragazzi, palestra di confronto in collaborazione con le Amministrazioni Comunali
c) Tra diritti e conflitti: incontri con..., laboratori e interviste a testimoni famosi
d) Emilia-Friuli: il valore della solidarietà, classi virtuali su piattaforme didattiche dove ragazzi e insegnanti dell'Alto Friuli lavoreranno con le scuole dell'Emilia
e) la Giornata Europea delle Lingue in una dimensione europea dell'educazione, incontro per la promozione del Plurilinguismo e dei valori ad esso collegati
f) convegno Orientarsi in Europa, incontro rivolto a giovani, insegnanti, educatori in merito agli Obiettivi Europa 2020.
 

 

Testi/Prodotti multimediali/Opere attesi:

elaborati testuali pubblicati sul giornale online (www.sbilf.eu/giornale)
prodotti multimediali, podcast e video (www.sbilf.eu/cittadinanza)
video di documentazione di attività comuni su canali You tube e Vimeo
 



ultimo aggiornamento: mercoledì 16 gennaio 2013