la regione per le scuole

progetti speciali

Il plurilinguismo: veicolo di cultura e di imprenditorialità

Apprendimento linguistico veicolare alla costruzione di una vita sociale e lavorativa.



Promotore: Associazione Nazionale Insegnanti Lingue Straniere, Trieste

In collaborazione con:

Liceo scientifico "F. Preseren", Trieste
Istituto "Don Bosco", Pordenone
ISIS "D. Alighieri", Gorizia
Istituto Tecnico per Geometri "M. Fabiani", Trieste
Istituto Comprensivo "G. Randaccio", Trieste



Destinatari:
  • Docenti
  • Studenti scuola primaria
  • Studenti scuola secondaria di I grado
  • Studenti scuola secondaria di II grado
  • Dirigenti
  • Persone del volontariato sociale

Tipologia di scuola/enti:
  • associazione

Data prevista di avvio: settembre 2012

Data prevista di conclusione: settembre 2013

Ambiti tematici di riferimento:
  • sviluppo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione
  • cultura cooperativa
  • competenze europee trasversali

Finalità:

Il progetto si propone di:

- formare il personale docente alla consapevolezza di come la competenza trasversale del plurilinguismo possa aiutare gli studenti ad acquisire competenze interpersonali, interculturali, di imprenditorialità per partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa
- fornire strumenti per facilitare le diverse esigenze comunicative degli studenti anche con l'utilizzo della Comunicazione mediata dal computer
- sostenere la progettazione di percorsi qualitativi di innovazione e ricerca in un'ottica plurilingue ed interculturale
- valorizzare le buone pratiche
- promuovere l'uso della documentazione.



Attività:

Il progetto si sviluppa attraverso diverse azioni:

a) realizzazione di una rete regionale di istituti scolastici che pongano attenzione al tema del plurilinguismo
b) analisi della possibilità che ogni istituto partner diventi riferimento per le strutture scolastiche del proprio territorio e si renda disponibile ad organizzare iniziative/corsi di formazione rivolti agli insegnanti con la finalità di creare e diffondere l'innovazione.
c) realizzazione del percorso specifico sul plurilinguismo
d) organizzazione del seminario regionale conclusivo di informazione sul lavoro svolto e di disseminazione.  



Testi/Prodotti multimediali/Opere attesi:

prodotto multimediale di raccolta del materiale didattico prodotto
prototipo del percorso da inserire nella piattaforma online
aggiornamento dei siti nazionali ANILS e CIP e degli istituti partner



ultimo aggiornamento: mercoledì 16 gennaio 2013