la regione per le scuole

progetti speciali

Ragazzi...all'Opera!

Il coro come luogo di crescita, di lavoro di squadra, di promozione dell'espressione emozionale di gruppo.



Promotore: Accademia lirica Santa Croce - Scuola Internazionale di canto, Trieste

In collaborazione con:
  • Istituto Comprensivo "Via Commerciale", Trieste
  • Istituto Comprensivo di Duino-Aurisina (Ts)
  • Istituto Comprensivo "Dante Alighieri", Trieste 
  • Istituto Comprensivo "Italo Svevo", Trieste
  • Istituto Comprensivo "Altipiano", Opicina (Ts)
  • Istituto Comprensivo di San Giacomo con lingua di insegnamento slovena, Trieste
  • Istituto Comprensivo "Randaccio", Monfalcone (Go)
  • Direzione Didattica "Via Duca d'Aosta", Monfalcone (Go)
  • Direzione Didattica "Via Zara", Gorizia
  • Istituto Comprensivo "F.U della Torre", Gradisca d'Isonzo (Go)
  • Direzione Didattica "A. Bergamas", Cervignano del Friuli (Ud)  
  • Scuola secondaria di I grado "Randaccio", Cervignano del Friuli (Ud)  
  • Direzione Didattica IV° Circolo, Udine
  • Direzione Didattica di Gemona del Friuli (Ud)
  • Scuola secondaria di I grado "Generale A. Cantore", Gemona del Friuli (Ud)  
  • Scuola secondaria paritaria di I grado "Gaspare Bertoni", Udine
  • Istituto Comprensivo di Gonars (Ud)
  • Istituto Comprensivo di Tavagnacco, Feletto Umberto (Ud)
  • Istituto Comprensivo di Basiliano (Ud)
  • Istituto Comprensivo di Tricesimo (Ud)
  • Direzione Didattica di Cividale del Friuli (Ud)
  • Istituto Comprensivo di Premariazzo (Ud)
  • Scuola secondaria di I grado "G. Marconi", Maniago (Pn)
  • Scuola secondaria di I grado "A. Pomponio - N. Tommaseo", San Vito al Tagliamento (Pn)
 

Destinatari:
  • Docenti
  • Studenti scuola primaria
  • Studenti scuola secondaria di I grado

Tipologia di scuola/enti:
  • associazione

Data prevista di avvio: settembre 2012

Data prevista di conclusione: maggio 2013

Ambiti tematici di riferimento:
  • cultura cooperativa
  • competenze europee trasversali

Finalità:
Il progetto si propone di promuovere il coro come luogo di crescita, di lavoro di squadra, di promozione dell'espressione emozionale di gruppo.
Ragazzi all'opera ha come obiettivo l’incremento della conoscenza del linguaggio operistico musicale, della storia dell’opera, della tecnica vocale, della comunicazione musicale in palcoscenico.
 

Attività:
Il progetto prevede le seguenti attività:
 
a) seminario per gli insegnanti
b) laboratori teatrali (introduzione al mondo dell’opera lirica, apprendimento vocale e musicale, rudimenti scenici e drammaturgici)
c) messa in scena dell’opera Il Barbiere di Siviglia

  



Testi/Prodotti multimediali/Opere attesi:

attrezzatura necessaria allo svolgimento dello spettacolo 
registrazione video



ultimo aggiornamento: mercoledì 16 gennaio 2013