la regione per le scuole

progetti speciali

Brundibar, una favola per sopravvivere

L'Olocausto raccontato attraverso l'opera teatrale.



Promotore: Associazione Filarmonica Sanvitese (A.Fi.S.)

In collaborazione con:

Circolo Didattico di San Vito al Tagliamento (Pn)
Scuola secondaria di primo grado "P. Amalteo - N. Tommaseo", San Vito al Tagliamento (Pn)
Scuola secondaria di primo grado "Centro Storico", Pordenone
Liceo scientifico "Le Filandiere", San Vito al Tagliamento (Pn)



Destinatari:
  • Studenti scuola primaria
  • Studenti scuola secondaria di I grado
  • Studenti scuola secondaria di II grado
  • Docenti
  • Persone del volontariato sociale
  • Amministratori locali

Tipologia di scuola/enti:
  • associazione

Data prevista di avvio: settembre 2012

Data prevista di conclusione: febbraio 2013

Ambiti tematici di riferimento:
  • sviluppo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione
  • cultura cooperativa

Finalità:

Il progetto si propone di approfondire e analizzare le tematiche dell'Olocausto a partire da un punto di vista non convenzionale ovvero dalla musica quale filo conduttore tra storia e analisi del testo letterario adoperando tecniche e codici diversi per comunicare. Infatti, linguaggio musicale, teatrale, visivo e codice motorio contribuiscono alla maturazione collettiva e dei singoli fornendo a ciascuno strumenti di arricchimento e riflessione.



Attività:

Il progetto prevede un diverso coinvolgimento delle classi scolastiche in base all'età degli alunni: sono, infatti, previste la messa in scena dell'opera, l'attività di ricerca storica relativa all'opera e al periodo in cui è stata scritta, l'orchestra, e le attività legate alle prove collettive.



Testi/Prodotti multimediali/Opere attesi:

diario del percorso didattico, comprendente gli elaborati e il materiale grafico prodotto
prodotto multimediale introduttivo agli spettacoli
scenografie e costumi necessari alla rappresentazione musicale/teatrale



ultimo aggiornamento: mercoledì 16 gennaio 2013