Pratiche per facilitare l'inserimento e la crescita degli studenti con deficit intellettivo.
Promotore: Associazione Down Friuli Venezia Giulia, Pordenone
Destinatari:
-
Persone diversamente abili
-
Docenti
-
Educatori
Tipologia di scuola/enti:
Partner:
- Istituto Professionale per l'Industria e l'Artigianato "L. Zanussi", Pordenone
- Istituto Tecnico Industriale "L. Zanussi", Pordenone
Data prevista di avvio: settembre 2011
Data prevista di conclusione: giugno 2012
Ambiti tematici di riferimento:
-
valorizzazione dei patrimoni di cultura
-
cultura cooperativa
Finalità: Il progetto si propone l'obiettivo di rafforzare le sinergie tra risorse pubbliche e private per
la realizzazione di un percorso di vita che offra alla persona con deficit intellettivo opportunità
di crescita nell'ambito scolastico e la prepari a cogliere sfide e oppportunità del mondo sociale e
lavorativo. Tale obiettivo si declina nel consolidamento delle esperienze significative di
collaborazione e cooperazione all'interno delle scuole coinvolte e fra queste e le famiglie, grazie
alla funzione del tutor.
Attività: Il progetto si articola nelle seguenti attività:
- progettazione condivisa tra gli insegnanti di sostegno e non, al fine di valorizzare la cultura
dell'accoglienza, dell'integrazione e della diversità
- sensibilizzazione del corpo docente ai temi della diversità come ricchezza e dell'importanza di
reti e sinergie nella realizzazione dei percorsi di crescita individuate dagli studenti con tutor,
famiglie, insegnanti
- supporto alle famiglie da parte dei tutor e delle istituzioni socio-sanitarie
coinvolte per realizzare il percorso di crescita degli studenti e per facilitare
l'orientamento alla dimensione sociale e lavorativa più vicina alle competenze e alle possibilità
degli studenti stessi
- organizzazione di un evento conclusivo di confronto e scambio tra docenti, rappresentanti degli
istituti e delle istituzioni socio-sanitarie coinvolte, famiglie sulle buone pratiche emerse
durante il progetto.
Testi/Prodotti multimediali/Opere attesi: Il progetto prevede la produzione di testi e di materiali dai quali sarà possibile evincere la
valorizzazione delle esperienze dei destinatari e, in particolare, delle reti di collaborazione
create per favorire i percorsi scolastici e di crescita inclusivi delle classi coinvolte.
ultimo aggiornamento: martedì 29 maggio 2012