contenuti
La Regione intende favorire un'offerta formativa ricca e articolata per gli studenti, ivi compresa quella riguardante il potenziamento dello studio delle lingue comunitarie, attraverso un bando triennale specifico. Il bando per il triennio 2025-2027, approvato con decreto n. 25704 del 21/05/2025 è disponibile nella sezione a lato.
Indice dei contenuti
Quali iniziative si possono realizzare
Sono ammessi a finanziamento i progetti, finalizzati all’arricchimento dell’offerta formativa,
aventi ad oggetto l’insegnamento delle lingue comunitarie, in coerenza con gli obiettivi dell’area
tematica descritta al punto 5.b.1 del Piano triennale per lo sviluppo dell'offerta formativa delle
istituzioni scolastiche del sistema scolastico regionale del Friuli Venezia Giulia per gli anni
scolastici 2025/2026, 2026/2027 e 2027/2028”, di seguito Piano, approvato dalla Giunta regionale
con deliberazione n. 589 del 9 maggio 2025. Il Piano è disponibile nella sezione a lato.
I progetti a favore degli alunni delle scuole primarie devono riguardare esclusivamente la
lingua inglese e/o tedesca.
I progetti a favore degli alunni delle scuole secondarie di primo e di secondo grado possono
riguardare tutte le lingue comunitarie.
A seguito del finanziamento i progetti saranno
inseriti nei PTOF delle scuole per gli anni scolastici di riferimento e dovranno
essere
completati entro il 30 giugno dell’anno scolastico in cui sono previsti.
Chi può presentare la domanda
La partecipazione al bando è riservata alle istituzioni scolastiche statali e paritarie
primarie, secondarie di primo e di secondo grado del sistema scolastico regionale
di cui all’articolo 4 della legge regionale 30 marzo 2018, n. 13 (Interventi in materia di diritto
allo studio e potenziamento dell’offerta formativa del sistema scolastico regionale).
Possono presentare domanda anche i Centri Provinciali di Istruzione per Adulti (CPIA)
esclusivamente per progetti rivolti agli studenti iscritti ai percorsi di studio di primo e di
secondo livello.
Come presentare la domanda
Il termine di presentazione della domanda per gli anni scolastici 2025/2026, 2026/2027 e 2027/2028 è scaduto il 26 giugno 2025.
Rendicontazione
I rendiconti delle attività svolte devono essere inviati entro il 30 ottobre di ogni anno, alla conclusione dell'anno scolastico di riferimento, secondo le modalità previste dall’articolo 18 del Regolamento di riferimento e dall'articolo 34, comma 3 bis, della legge regionale 30 marzo 2018, n. 13.
Monitoraggio
Al fine di acquisire elementi di conoscenza finalizzati allo sviluppo delle provvidenze
regionali in materia, la Regione si riserva di effettuare un’azione di monitoraggio attraverso
questionari strutturati, che potranno prevedere un’analisi dettagliata di alcune azioni specifiche.
I beneficiari del contributo sono tenuti a fornire, su richiesta della Regione, anche tramite
apposita procedura automatizzata, i dati necessari al monitoraggio di cui sopra.