contenuti
Il programma CERV - Cittadini, uguaglianza, diritti e valori è stato creato insieme al programma
Giustizia 2021-2027 nell'ambito del Fondo per la giustizia, i diritti e i valori.
Avviato nel 2021 terminerà nel 2027.
Il programma CERV mira a preservare e promuovere i diritti del trattati dell'Unione Europea
(UE) e dalla Carta dei diritti fondamentali sostenendo le organizzaziioni della società civile
presenti dal livello locale a quello transnazionale.
Indice dei contenuti
Obiettivo del Programma CERV
L'obiettivo del programma CERV di proteggere e promuovere i diritti e i valori sanciti dai trattati dell'UE e dalla Carta dei diritti fondamentali è perseguito, in particolare, sostenendo le organizzazioni della società civile attive a livello locale, regionale, nazionale e transnazionale. CERV intende sostenere e agevolare lo sviluppo di società aperte, basate sui diritti, democratiche, eque e inclusive basate sullo Stato di diritto. Ciò prevede una società civile dinamica e responsabilizzata, che incoraggi la partecipazione democratica, civica e sociale dei cittadini e coltivi la ricca diversità della società europea, sulla base dei nostri valori, della nostra storia e della nostra memoria comuni.
Questo obiettivo generale sarà conseguito attraverso lo sviluppo di 4 aree di intervento:
- Uguaglianza , diritti e parità di genere: Promozione dei diritti, della non discriminazione e dell'uguaglianza (compresa la parità di genere); integrazione delle politiche di genere e della non discriminazione a tutti i livelli;
- Coinvolgimento e partecipazione dei cittadini: Promozione del coinvolgimento e della partecipazione dei cittadini alla vita democratica dell'Unione, degli scambi tra cittadini di diversi Stati membri e della sensibilizzazione alla storia comune europea;
- Daphne: Lotta alla violenza, comprese la violenza di genere e la violenza contro i minori;
- Valori dell'Unione: Proteggere e promuovere i valori dell'Unione.
L’iniziativa si attua attraverso il sostegno alle organizzazioni della società civile attive a livello locale, regionale, nazionale e transnazionale nonché altri portatori di interessi, che possono chiedere di ricevere finanziamenti del CERV per iniziative volte al coinvolgimento dei cittadini, all'uguaglianza per tutti e alla tutela e promozione dei diritti e dei valori dell'UE.
Sono attivi sportelli nazionali per rispondere alle domande dei richiedenti e beneficiari sul programma CERV.
Per maggiori informazioni:
Programma CERV in FVG
La Regione FVG, per tramite del Servizio istruzione, orientamento e diritto allo studio, in collaborazione con ISIG - Istituto di Sociologia Internazionale di Gorizia ha organizzato a ottobre e novembre 2024 le Giornate dell’internazionalizzazione (infoday) finalizzate a incontrare le scuole per il sostegno e il supporto allo sviluppo della progettazione europea e internazionale.
Per rispondere ai bisogni emersi nell’ambito di tali incontri, a gennaio 2025 è stata inviata una nota (Prot. N. 0057941 / P / GEN dd. 24/01/2025) agli Istituti comprensivi e agli Istituti secondari di secondo grado della regione per invitarli a indicare un loro interesse a presentare proposte progettuali, a valere su fondi del programma “Cittadini, uguaglianza, diritti e valori” (CERV), bandi Reti di città e Gemellaggi di città anche attraverso la costruzione di un partenariato per una progettazione condivisa di interventi di mobilità ed ospitalità per gli studenti e le studentesse dei rispettivi istituti scolastici interessati.
Per 9 Istituti scolastici e 4 amministrazioni comunali che hanno dato riscontro positivo, sono stati organizzati incontri dedicati per approfondimenti e per un supporto a una loro valutazione di fattibilità progettuale.
Attualmente sono attive due linee progettuali cui il Servizio istruzione, orientamento e diritto allo studio, in collaborazione con ISIG, sta fornendo assistenza tecnica alla progettazione finalizzata alla partecipazione alle prossime call for proposals 2025.