contenuti
La Giunta regionale ha approvato il programma delle iniziative finalizzate a promuovere presso le istituzioni scolastiche della regione, per l’anno scolastico 2024/2025, la diffusione della dimensione internazionale dell’istruzione e dell’educazione, che si realizza attraverso i progetti: “Open Windows of Europe…”, “Global Teaching Labs/MISTI-MIT Italy” e “Una scuola senza confini” (DGR 1753/2024).
Per l’attuazione degli interventi la Regione si avvale dell’Educandato Statale Collegio Uccellis di Udine che, in qualità di capofila, provvede a promuovere e programmare le iniziative, emanare bandi e avvisi e a coordinare e gestire i progetti come specificato negli Allegati della DGR 1753/2024.
Indice dei contenuti
Progetto Open Windows of Europe…
Il Progetto “Open Windows of Europe…”, prevede la realizzazione di percorsi di mobilità studentesca in entrata e in uscita con individuazione delle scuole partner della regione tramite Bando.
Il progetto offre a studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado di età compresa tra i 16 e i 18 anni l'opportunità di frequentare, per un periodo compreso tra i dieci giorni e quattordici, la scuola in un altro Paese.
Per maggiori informazioni sul progetto vedere il relativo Allegato nel menù a lato.
Progetto Global Teaching Labs/MISTI- MIT Italy
Il Progetto “Global Teaching Labs", realizzato Massachussetts Institute of Technology (MIT) di Boston nell'ambito del programma MISTI-MIT (MIT Science and Technology Teaching Initiatives), prevede la presenza in classe per tre settimane di studenti selezionati dal MIT che terranno lezioni in lingua inglese su una delle materie scientifiche individuate dalla scuola ospitante.
Le scuole del territorio regionale manifestano la propria volontà di partecipare al progetto a seguito di avviso.
Per maggiori informazioni sul progetto vedere il relativo Allegato nel menù a lato.
Progetto "Una scuola senza confini"
Il Progetto “Una scuola senza confini” si propone di creare una rete di scuole che coordini e gestisca progetti educativi di istituti scolastici della regione Friuli Venezia Giulia e istituti scolastici delle scuole della minoranza linguistica italiana presenti in Slovenia e Croazia, con l’obiettivo confrontare i curricoli di studio e individuare moduli formativi comuni.
Per maggiori informazioni sul progetto vedere il relativo Allegato nel menù a lato.