contenuti
La Regione FVG, per tramite del Servizio istruzione, orientamento e diritto allo studio della Regione FVG ha forte interesse a promuovere e potenziare le esperienze di mobilità all’estero di studenti e giovani, a favorire un’apertura internazionale dei sistemi scolastici regionali e di istruzione superiore collegati ai contesti produttivi a supporto di partnership internazionali anche in merito alle politiche per la formazione di capitale umano specializzato.
Le opportunità per il mondo della scuola in Erasmus+ mirano a
migliorare la qualità e l’efficacia dell’istruzione, al fine di permettere a tutti
i cittadini europei di acquisire le competenze chiave e fondamentali dell’Unione Europea.
Tutte le scuole dell’infanzia, primaria e secondaria, gli ITS Academy possono partecipare a
Erasmus+, che mette a disposizione fondi destinati a progetti per la mobilità degli studenti e del
personale e partenariati transnazionali tra scuole e organizzazioni.
La Regione sostiene la partecipazione a programmi che favoriscano la mobilità degli studenti
all’estero, fornendo assistenza tecnica e supporto alla progettazione e alla programmazione di
attività volte alla lettura delle esperienze anche a fini orientativi.
A tal fine vi è una collaborazione costantemente con l’Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE (Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa) per:
- fornire informazioni e orientamento sulle opportunità europee del Programma Erasmus+ per il mondo della scuola e dell’istituzione superiore;
- realizzare iniziative internazionali a favore del sistema scolastico e di alta formazione come gli ITS Academy, per favorire costanti occasioni di confronto su iniziative regionali, nazionali e internazionali per la promozione di collaborazioni con sistemi educativi anche extra-europei.
Indice dei contenuti
Agenzia nazionale INDIRE
L'INDIRE, Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa è un punto di
riferimento per la ricerca educativa in Italia; sviluppa nuovi modelli didattici, sperimenta l’u
tilizzo delle nuove tecnologie nei percorsi formativi, promuove la ridefinizione del rapporto fra
spazi e tempi dell’apprendimento e dell’insegnamento.
INDIRE vanta una consolidata esperienza nella formazione in servizio del personale docente,
amministrativo, tecnico e ausiliario e dei dirigenti scolastici ed è stato protagonista di alcune
delle più importanti esperienze di e-learning a livello europeo.
In particolare, l’istituto ha il compito di gestire
Erasmus+, il programma dell’Unione europea per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo
sport per il periodo 2021-2027. Inoltre è sevizio nazionale di supporto per i seguenti progetti
europei:
eTwinning, la comunità di docenti per connettersi, collaborare e condividere idee in Europa;
Epale, la piattaforma online europea interamente dedicata al settore dell‘educazione degli
adulti;
Eurydice, la rete europea di informazione sull’istruzione e sistemi educativi in 37
Paesi.
- Sito di INDIRE Agenzia Nazionale Erasmus+
Per approfondire
- Progetti INDIRE
Per informazioni sui progetti attivi di INDIRE
Trieste 2024: Evento nazionale LTA (LONG-TERM ACTIVITIES) PEACE ERASMUS+ INDIRE
Il Servizio istruzione, orientamento e diritto allo studio, in collaborazione con l’Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE ha organizzato nel 2024 due giorni di incontri sul tema dell'educazione dei giovani alla cittadinanza europea:
- il 13 maggio il convegno LTA PEACE (Participation Erasmus Alumni for Civic Engagement) ha avviato una riflessione sull'internazionalizzazione dei sistemi di istruzione e formazione professionale e sull'Erasmus+ come strumento di mobilità e partecipazione civica dei giovani in Europa;
- il 14 maggio l' iniziativa “ Erasmus Goes to Town” ha permesso a 5 scuole secondarie di secondo grado di confrontarsi con una rappresentanza composta da Agenzia nazionale Erasmus+ Indire, Regione FVG, Alumni, Ambasciatori Erasmus+ in merito alla partecipazione e alla valenza di esperienze di mobilità internazionale.
-
Evento LTA (LONG-TERM ACTIVITIES) PEACE ERASMUS + INDIRE
Per maggiori dettagli vedere sintesi delle due giornate