contenuti
AttivaScuola 2023-2026 è un progetto finanziato dal Fondo Sociale Europeo - Programma Regionale
(PR) FSE+ 2021/2027, Programma specifico n. 12/23 “Percorsi di orientamento educativo”.
Il
termine per la realizzazione dei percorsi e delle attività programmate è il
31 agosto 2026.
Il progetto intende contribuire alle finalità della strategia di Learning Region per la costruzione di una comunità che apprende attraverso il rafforzamento del ruolo primario delle Istituzioni scolastiche nella definizione di progettualità territoriali e nella costruzione della rete di servizi per l'orientamento educativo e l'accompagnamento di studentesse e studenti.
Indice dei contenuti
Offerta formativa e modalità di attivazione di percorsi per l'anno scolastico 2025/2026
L’offerta del programma AttivaScuola prevede una serie di proposte formative e laboratoriali,
modulabili sulle esigenze della Scuola e del singolo studente, attivabili a partire dal quinto anno
della scuola primaria fino al completamento del ciclo secondario di secondo grado. Sono inoltre
previste attività rivolte a docenti, dirigenti, famigliari, operatori del territorio.
L’offerta formativa per l'anno scolastico 2025/2026 è presentata in due brochure dedicate
alle opportunità formative offerte da AttivaScuola, nelle quali i percorsi sono suddivisi per
destinatari e per tematiche trattate, per facilitarne la consultazione. A ciascun titolo del
percorso è associata una scheda descrittiva (raggiungibile con un clic sulla voce “scheda corso”
accanto al numero di ore previsto).
La brochure “Opportunità formative AttivaScuola 2025-2026-giugno 2025” contiene la
maggior parte dei laboratori, seminari e percorsi offerti ed
è consultabile e scaricabile dal menù a lato oppure da:
AttivaScuola
opportunità formative 2025-2026.
A settembre 2025 l’offerta si è arricchita di nuove proposte laboratoriali mirate ad approfondire la conoscenza degli Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy) e dell’opzione data dai percorsi delle Filiere formative tecnologico-professionali 4 + 2 (Filiere 4+2). Le proposte sono descritte nella brochure dedicata “ Opportunità formative ITS Academy e Filiere formative tecnologico-professionali” consultabile dal menù a lato oppure da: Conoscere ITS Academy e Filiere 4+2
Modalità per la presentazione delle manifestazioni di interesse
Le manifestazioni di interesse ad attivare percorsi per l’anno scolastico 2025/2026 devono
essere presentate
attraverso i moduli per la manifestazione di interesse,
suddivisi per destinatari, scaricabili dal menù a lato.
Per manifestare interesse all’attivazione di percorsi relativi al sistema degli ITS Academy
e delle Filiere 4+2 è possibile utilizzare i moduli specifici predisposti allo scopo.
I moduli, compilati e sottoscritti dal Dirigente scolastico devono essere inviati all’
indirizzo email
attivascuola@regione.fvg.it.
A seguito della formalizzazione delle richieste, le Scuole che avranno presentato le
richieste saranno contattate dagli Enti gestori dei singoli corsi, per concordare i tempi e le
modalità di realizzazione.
Gli Istituti scolastici sono invitati a manifestare il proprio interesse per un
massimo di 15 percorsi complessivi individuati tra quelli descritti nella brochure
“Opportunità formative AttivaScuola 2025-2026-giugno 2025”.
In tale numero complessivo non sono da conteggiare i percorsi dedicati alla conoscenza del
sistema ITS Academy in FVG e dell’opzione di percorsi “4+2” data dalle Filiere
tecnologico-professionali, considerati ulteriori.
Termini per la presentazione delle manifestazioni di interesse
Le
manifestazioni di interesse degli Istituti scolastici per la richiesta di attività
dedicate ad approfondire la
conoscenza del sistema ITS Academy e dell’opportunità data dalle
Filiere tecnologico-professionali saranno raccolte fino al
31 ottobre 2025.
Il termine per presentare le manifestazioni di interesse alla realizzazione delle attività
presentate nella brochure “Opportunità formative AttivaScuola 2025-2026-giugno 2025” è scaduto il
30 settembre 2025.
Contatti e Informazioni
I contatti dei Centri di Orientamento Regionali di competenza e dei referenti territoriali sono reperibili alle pagine 4 e 5 della brochure “Opportunità formative AttivaScuola” e nel menù a lato.
Per ogni chiarimento è possibile contattare l’indirizzo email: attivascuola@regione.fvg.it o i contatti indicati nel menù a lato.
Obiettivi dell'intervento
L’obiettivo generale di "AttivaScuola" è promuovere e sostenere la realizzazione di progetti a
favore delle Istituzioni scolastiche, in stretta connessione con il territorio, rivolti agli
studenti e finalizzati a
sostenere le transizioni tra i diversi ordini e gradi del sistema dell’istruzione e al
lavoro e a
prevenire e contrastare la dispersione scolastica.
Gli obiettivi specifici degli interventi sono:
-
promuovere il benessere e il successo formativo di studentesse e studenti;
-
sviluppare le competenze di auto-orientamento e auto-imprenditorialità di
studentesse e studenti nelle transizioni tra sistemi formativi e lavoro;
-
conoscere l’evoluzione del
mercato del lavoro, anche mediante esperienze sul territorio;
- potenziare le competenze di dirigenti scolastici, docenti orientatori e tutor in coerenza
con le Linee Guida per l’orientamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM).
La valorizzazione del territorio
Gli interventi sono articolati in Macroprogettualità e le attività sono progettate valorizzando le specificità territoriali, i contesti sociali, culturali ed economici delle 7 aree territoriali, individuate prendendo a riferimento gli Ambiti Sociali della Regione.
Per ciascun territorio sono presenti
coordinatori territoriali di Area dell’ATS a cui è possibile fare riferimento per
informazioni sui corsi e laboratori che si possono attivare nei territori di riferimento.
|
N.
|
AREA TERRITORIALE
|
AMBITO SOCIALE
|
|
1
|
GORIZIA
|
Collio-Alto Isonzo
Carso Isonzo Adriatico
|
|
2
|
PORDENONE 1
|
Tagliamento
Sile e Meduna
Noncello
|
|
3
|
PORDENONE 2
|
Livenza - Cansiglio Cavallo
Valli e Dolomiti friulane
|
|
4
|
TRIESTE
|
Carso Giuliano
Triestino
|
|
5
|
UDINE 1
|
Friuli Centrale
|
|
6
|
UDINE 2
|
Carnia
Collinare
Gemonese/Canal del Ferro-Val Canale
Natisone
Torre
|
|
7
|
UDINE 3
|
Agro Aquileiese
Medio Friuli
Riviera Bassa Friulana
|
Articolazione dei progetti
Il programma prevede:
-
azioni di sistema finalizzata a sostenere lo sviluppo e il coordinamento delle reti locali,
la progettazione di area territoriale, il raccordo delle Strutture regionali di orientamento con le
Istituzioni scolastiche per l’organizzazione dei servizi di orientamento;
-
percorsi formativi e laboratori, realizzati anche mediante il ricorso a metodologie e
setting innovativi, per rispondere a specifici fabbisogni dei diversi destinatari attraverso la
valorizzazione delle risorse presenti nelle Aree territoriali. Tutta l’offerta disponibile per l’
Anno Scolastico 2024/2025 è consultabile nella brochure “Opportunità formative AttivaScuola”
reperibile dal menù a lato.
Destinatari dell’intervento
Le attività sono rivolte a:
- studenti e studentesse di Istituzioni statali o paritarie appartenenti al sistema
nazionale d’ istruzione (art. 1 della legge 10 marzo 2000, n. 62) aventi la sede legale o le sedi
didattiche nel territorio del Friuli Venezia Giulia, che frequentano:
- la classe V della scuola primaria
- la scuola secondaria di primo grado
- la scuola secondaria di secondo grado
- i CPIA (solo minorenni)
- altri giovani residenti o domiciliati nel territorio regionale con età inferiore a 18 anni
- dirigenti scolastici, docenti e personale scolastico
- famigliari degli studenti e attori delle comunità locali.
Contenuti delle Macroprogettualità per area tematica e target
Le attività si articolano su tre Aree tematiche:
1) PREVENZIONE E CONTRASTO DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA (BENESSERE E RELAZIONI)
Destinatari:
studenti e studentesse
Progetti:
- Attività di tutoraggio, life mentoring e coaching (individuali o piccolo gruppo)
- Formazione/laboratorio: promozione del benessere della persona e del successo formativo
2) SUPPORTO ALLA FASE DI TRANSIZIONE TRA CICLI
Destinatari:
studenti e studentesse
Progetti:
- Laboratori territoriali e contesti di apprendimento aperti
- Competenze di autoimprenditorialità, conoscenze specifiche sui profili professionali di
tipo tecnico
3) INTERVENTI DI FORMAZIONE DOCENTI, DIRIGENTI SCOLASTICI, TUTOR, ATTORI TERRITORIALI,
FAMIGLIE
Destinatari:
dirigenti scolastici, docenti, tutor orientamento
Progetti:
- Laboratori su tematiche attinenti l’orientamento
- Laboratori per docenti (integrazione formazione prevista da Linee Guida 2022 del MIM)
Destinatari:
docenti, attori territoriali, famiglie di studenti
Progetti:
- Seminari su tematiche attinenti l’orientamento
Soggetto attuatore e partenariato
L’incarico di soggetto attuatore è affidato all’Associazione Temporanea di Scopo (ATS) “AT Orientamento Educativo 23-26” che ha come capofila Civiform e vede
coinvolti 13 Enti di Formazione Professionale accreditati in FVG.
L’ATS è rappresentativa di tutto il territorio regionale ed elabora progetti di orientamento
educativo mediante la costruzione di reti stabili, specializzate e qualificate nei diversi contesti
territoriali della Regione. Per la realizzazione delle attività l’ATS è supportata da un
Partenariato aperto, che al momento comprende oltre 150 membri e potrà essere sottoscritto da
ulteriori soggetti, pubblici o privati che esercitano specifiche funzioni in materia di
orientamento educativo: Comuni, Università, ITS Academy, Soggetti gestori di Cluster regionali,
Digital Innovation Hub, Enti di ricerca, Poli tecnico professionali, Fondazioni/enti filantropici,
Associazioni di categoria, Imprese, Soggetti del terzo settore che operano nell’ambito educativo o
nel recupero della dispersione scolastica, Associazioni giovanili che operano nel settore
artistico, culturale o sportivo.
caricamento in corso...
