contenuti
Ai sensi dell'articolo 5, commi da 41 a 46, della legge regionale 28 dicembre 2023, n. 16, (Legge di stabilità 2024), l'Amministrazione regionale concede contributi alle associazioni culturali con sede legale nei comuni regionali con popolazione non superiore a 10.000 abitanti per interventi manutentivi su immobili di proprietà destinati a svolgere la funzione di contenitori culturali multifunzionali rivolti principalmente alle nuove generazioni.
Le domande devono essere presentate dal 28 marzo 2024 al giorno 27 aprile 2024.
Lo stesso soggetto può presentare una sola domanda riferita ad un unico immobile oggetto di intervento.
Nel caso di presentazione di più domande, si considera valida solamente la domanda ammissibile
presentata per ultima in ordine cronologico.
 
Indice dei contenuti
Beneficiari
ASSOCIAZIONI CULTURALI CON SEDE IN COMUNI FINO A 10.000 ABITANTI
I beneficiari sono le Associazioni culturali con sede legale nei Comuni regionali con popolazione non superiore a 10.000 abitanti.
La popolazione determinata in base ai dati I.S.T.A.T. pubblicati sul sito istituzionale e riferiti al bilancio demografico al 31 dicembre del penultimo anno precedente a quello di presentazione della domanda (31/12/2022).
Oggetto di finanziamento sono immobili di proprietà delle Associazioni.
Interventi ammissibili a finanziamento
Sono finanziabili gli interventi manutentivi, come definiti dall’articolo 2, comma 1, lettera b) del bando, finalizzati alla manutenzione straordinaria, al restauro e risanamento conservativo, all'ampliamento o alla ristrutturazione edilizia degli spazi adibiti ad attività culturali multifunzionali. Sono ricompresi gli interventi per lavori finalizzati alla messa a norma di impianti tecnologici o all’efficientamento energetico;
Entità del contributo
Il cofinanziamento è concesso nella misura massima di 200 mila euro ed è determinato in relazione alla spesa effettivamente sostenuta dal beneficiario e rimasta a suo carico.
Criteri di assegnazione
I contributi sono concessi con il procedimento valutativo a graduatoria, ai sensi dell'articolo 36, comma 2, della legge regionale 20 marzo 2000, n. 7.
ATTENZIONE: IL CONTRIBUTO SARÀ REVOCATO IN CASO DI DISCORDANZA TRA QUANTO ATTESTATO AL FINE DELLA FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA O DELLA CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO E QUANTO RISULTANTE IN SEDE DI ISTRUTTORIA, ISPEZIONI E CONTROLLI.
Ai fini della formazione della graduatoria, alle domande presentate sono attribuiti i punteggi di merito in base ai seguenti criteri:
| 
 CRITERIO 
 | 
punteggio | |
| 
 
a)  
completamento di interventi come definiti all'articolo 5 
del presente bando già avviati al momento della domanda,
 
a valere sul bando approvato  
con decreto n. 21392 del 
10 novembre 2022, con realizzazione di  
un lotto  
funzionale. 
  
 | 
 
 punteggio
 
 criterio a)
 
 | 
 
  40  
 
 | 
| 
 
b) pregio storico, artistico, architettonico dell' 
immobile da 
manutenere:
 
- presenza di dichiarazione di interesse culturale ai sensi dell’art. 12 
del decreto legislativo n. 42/2004; 
- immobile che ricade in zona A e B0, o singoli edifici a esse equiparati 
per motivi paesaggistici o storico-culturali come individuati dagli 
strumenti urbanistici comunali; 
- presenza di altra documentazione (catalogazione Erpac, altro). 
 | 
 
 punteggio
 
 criterio b)
 
 | 
 
35
 
 | 
| 
 
c) l'associazione ha svolto, all'interno della propria offerta,
 
un'iniziativa 
che comporti una crescita culturale  
dei giovani 
in  
un contesto di  
integrazione europea,  
indipendentemente 
dalla  
durata della stessa  
nel tempo. 
 | 
 
 punteggio
 
 criterio c)
 
 | 
 
30
 
 | 
| 
 
d) l'associazione ha realizzato iniziative per la promozione,
 
riscoperta e  
valorizzazione dei prodotti locali,  
della cultura 
rurale e  
della vita contadina,  
rivolta in particolar modo alle 
nuove generazioni,  
negli ultimi 5 anni. 
 | 
 
 punteggio
 
 criterio d)
 
 | 
 
20
 
 | 
| 
 
e) 
importo di cofinanziamento 
 | 
 | 
 | 
| 
 entità del cofinanziamento almeno pari a 10 mila euro 
 | 
 
 punteggio 
 
 criterio e)
 
 | 
 
15
 
 | 
Le domande con il medesimo punteggio sono collocate in graduatoria in ragione dell’ordine
cronologico di presentazione delle stesse, come risultante dal protocollo informatico.
Le domande non finanziate, restano collocate in graduatoria. La graduatoria ha validità sino al 
31 dicembre 2025.
 
Modalità e termini di presentazione della domanda
Le domande di finanziamento sono presentate e sclusivamente tramite pec inoltrata a territorio@certregione.fvg.it , dal legale rappresentante dell’associazione o altro soggetto munito di procura, dal 28 marzo 2024 al giorno 27 aprile 2024.
Informazioni e contatti
Servizio politiche per la rigenerazione urbana, la qualità dell’abitare e le infrastrutture per l’istruzione
posta certificata: 
territorio@certregione.fvg.it
Per ulteriori informazioni o chiarimenti è possibile telefonare o inviare una email ai seguenti riferimenti:
Roberta Marra
telefono 0481 386361
e-mail 
roberta.marra@regione.fvg.it
Valentina Biancuzzi
telefono 0481 386434
e-mail 
valentina.biancuzzi@regione.fvg.it
                            
                        
                                                

