Profilo professionale

L’installatore e manutentore straordinario di impianti energetici alimentati da fonti rinnovabili (FER) è un tecnico in grado di realizzare un impianto FER, predisporre documentazione e materiali curando il processo di approvvigionamento, condurre le fasi di installazione e manutenzione straordinaria e di eseguire il collaudo dell’impianto, rilasciando la documentazione richiesta. Interagisce con il cliente, anche consigliandolo sulle migliori e più idonee soluzioni tecnologiche ed impiantistiche in funzione delle specifiche necessità e del contesto territoriale; è in grado di adottare comportamenti per operare in sicurezza.

Ritorna all'indice

Requisito di accesso ai corsi

Non sono richiesti requisiti particolari.

Per gli stranieri è indispensabile una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta che consenta di partecipare attivamente ai corsi. Tale conoscenza viene verificata attraverso test di ingresso da parte dell’ente formativo erogatore.

Ritorna all'indice

Durata minima dei corsi

Il modulo comune propedeutico ha una durata di 20 ore, i moduli specifici 60 ore di cui almeno 20 di pratica.

Ritorna all'indice

Contenuti dei corsi

I corsi sono strutturati in un modulo unico comune e 4 moduli specifici.
Il modulo comune è propedeutico e fornisce un inquadramento generale delle problematiche legate allo sfruttamento delle fonti rinnovabili nel panorama nazionale ed europeo con opportuni richiami alla normativa generale. I moduli specifici riguardano ognuno una macrotipologia impiantistica: biomasse per usi energetici, pompe di calore per riscaldamento, refrigerazione e produzione di ACS, sistemi solari termici, sistemi fotovoltaici e fototermoelettrici. Prevedono una parte teorica e una pratica riguardante l’installazione fisica degli impianti e la loro manutenzione straordinaria.

Ritorna all'indice

Requisiti di accesso agli esami

È obbligatoria la frequenza di almeno l’80% del monte ore del corso.

Ritorna all'indice

Esame finale e attestazione

L’esame finale si compone di una prova teorica ed una prova pratica, volta a verificare la corretta installazione di un impianto FER. Al superamento dell’esame finale viene rilasciato un attestato di qualificazione professionale che deve riportare, oltre al titolo del corso e le ore, l’indicazione della specifica macrotipologia impiantistica cui si riferisce la formazione.

Ritorna all'indice

Aggiornamento obbligatorio

Ogni tre anni è obbligatorio partecipare ad attività formative di aggiornamento di almeno 16 ore. Il primo triennio si è concluso il 31.12.2019.

Ritorna all'indice

.