Profilo professionale

Imprenditore agricolo professionale (IAP), secondo la definizione e i requisiti forniti dal D.Lgs. 99/2004, è chi dedica ad attività agricole, direttamente o in qualità di socio di società, almeno il 50% del proprio tempo di lavoro complessivo e che ricava da queste attività almeno il 50% del proprio reddito globale da lavoro.

Imprenditore agricolo professionale (IAP), secondo la definizione e i requisiti forniti dal D.Lgs. 99/2004, è chi dedica ad attività agricole, direttamente o in qualità di socio di società, almeno il 50% del proprio tempo di lavoro complessivo e che ricava da queste attività almeno il 50% del proprio reddito globale da lavoro.
Le attività agricole prese in considerazione dalla definizione di imprenditore agricolo professionale sono quelle indicate dall’articolo 2135 codice civile:
• coltivazione del fondo,
• selvicoltura,
• allevamento di animali,
• attività connesse come quelle dirette alla manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione del territorio.
Per essere considerato imprenditore agricolo, e quindi anche IAP, tra i requisiti essenziali figura la produzione orientata alla commercializzazione del prodotto. La persona inoltre deve essere in possesso di conoscenze e competenze professionali ai sensi dell’articolo 5 del Regolamento (CE) n. 1257/1999.

Ritorna all'indice

Requisiti di accesso ai corsi

Non sono richiesti particolari prerequisiti, il corso è rivolto a coloro che devono acquisire una conoscenza e competenza adeguata in materia e non hanno un titolo specifico, quale diploma di istituto tecnico agrario o istituto professionale ad indirizzo agrario o laurea in scienze agrarie o scienze forestali o in medicina veterinaria o scienze delle produzioni animali o non hanno esercitato per almeno 3 anni attività agricole.

Ritorna all'indice

Durata minima dei corsi

Il monte ore minimo è di 150 ore

Ritorna all'indice

Contenuti dei corsi

 Botanica e agronomia
 Tecniche di lavorazione e coltivazione del terreno
 Zootecnica
 Valutazione del fabbisogno di materie prime e dei materiali di consumo
 Organizzazione del lavoro del personale
 Il bilancio dell’azienda agraria
 Diritto agrario e normativa
 I contratti agrari
 Politica agricola nazionale e comunitaria
 Agronomia generale coltivazioni e patologie
 Costituzione e organizzazione di un’azienda agricola
 Economia e contabilità agricola
 Marketing e commercializzazione di prodotti agricoli
 Elaborazione di un piano di impresa

Ritorna all'indice

Requisiti di accesso agli esami

Frequenza del 70% del monte ore.

Ritorna all'indice

Esame finale ed attestazione

Il superamento dell’esame finale consente il rilascio di un attestato di frequenza ai sensi della DGR n.798 del 15.04.2005.

Ritorna all'indice

.