contenuti
Indice dei contenuti
Profilo professionale
L’attività di estetista comprende tutte le prestazioni e i trattamenti eseguiti sulla
superficie del corpo umano il cui scopo esclusivo o prevalente sia quello di mantenerlo in perfette
condizioni, di migliorarne e proteggerne l’aspetto estetico, modificandolo attraverso l’e
liminazione e l’attenuazione degli inestetismi presenti. Tale attività può essere svolta con l’a
ttuazione di tecniche manuali, con l’utilizzo di apparecchi elettromeccanici per uso estetico
consentiti e con l’applicazione di prodotti cosmetici definiti.
Requisiti di accesso ai corsi
I requisiti di accesso variano a seconda che si tratti di corsi biennali di qualifica o di
corsi di specializzazione finalizzati all’acquisizione della qualificazione di estetista.
d) Corsi biennali di qualifica: 18 anni e diploma di scuola secondaria di primo grado;
e) Corso annuale di specializzazione 600 ore finalizzato all’acquisizione della qualificazione
di estetista: possesso della qualifica conseguita in corsi biennali o nel corso IeFP
triennale;
f) Corso di formazione teorica finalizzato all’acquisizione della qualificazione di
estetista:
- un anno di attività lavorativa qualificata (III livello di inquadramento del contratto
collettivo nazionale), nel quinquennio precedente, presso un’impresa di estetista in qualità di
dipendente o collaboratore familiare, successiva allo svolgimento di un rapporto di apprendistato
della durata prevista dalla contrattazione collettiva di categoria;
- tre anni di attività lavorativa qualificata (III livello di inquadramento del contratto
collettivo nazionale), nel quinquennio precedente, presso un’impresa di estetista in qualità di
dipendente, di collaboratore familiare, di titolare di impresa non artigiana o di socio.
Durata minima dei corsi
Corsi biennali di qualifica: 1800 ore ovvero 900 ore annuali di cui almeno il 30% in
stage;
Corso annuale di specializzazione: 600 ore di cui almeno il 30% in stage;
Corso di formazione teorica: 300 ore solo formazione teorica.
Contenuto dei corsi
I contenuti dei corsi sono riportati nel D.M. 21 marzo 1994, n. 352 “Regolamento recante i
contenuti tecnico-culturali dei programmi, dei corsi e delle prove di esame al fine della qualifica
professionale di estetista”.
Requisiti di accesso agli esami
Frequenza del 75% del monte ore complessivo al netto degli esami finali sia per i corsi di
qualifica che per quello annuale di specializzazione come pure per quello di formazione
teorica.
Esame finale ed attestazione
Il superamento dell’esame finale del corso biennale di qualifica comporta il rilascio dell’a
ttestato di qualifica; il superamento dell’esame teorico pratico con commissione d’esame,
costituita ai sensi dell’art.3 del “Regolamento in materia di esercizio delle attività di
estetista, acconciatore e tintolavanderia di cui agli articoli 26, comma 4, 28 comma 6 e 40 bis
della legge regionale 22 aprile 2002, n. 12” di cui al decreto n. 0126/Pres del 26 giugno 2015,
modificato con delibera di Giunta n. 79 del 22/01/2021, consente il rilascio dell’attestato di
qualificazione.