Profilo professionale

Il conduttore di impianti termici applica procedure di attivazione e conduzione di impianti termici di una potenza superiore a 232 KW, garantendo il controllo della funzionalità della centrale termica e dei suoi componenti attraverso la verifica dei parametri di regolazione intervenendo, quando necessario, sugli strumenti di regolazione.

Ritorna all'indice

Requisiti di accesso ai corsi

• 18 anni;
• Diploma di scuola secondaria di 1° grado.
Coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero devono presentare una dichiarazione di valore o, in alternativa, una traduzione giurata del titolo posseduto, che attesti il livello di scolarizzazione.
Gli stranieri devono dimostrare una sufficiente conoscenza della lingua italiana orale e scritta, che consenta di partecipare attivamente al percorso formativo: tale conoscenza può essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti dei soggetti attuatori.

Ritorna all'indice

Durata minima dei corsi

90 ore.

Ritorna all'indice

Requisiti di accesso all’esame finale

Frequenza dell’80% del monte ore complessivo del corso.

Ritorna all'indice

Esame finale ed attestazione

Il superamento della prova di verifica finale consente il rilascio di un attestato di frequenza che tiene luogo di patentino di abilitazione di 2° grado (ai sensi dell’art.287 del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 e LR 11 agosto 2011, n. 11 art. 7, commi 66 e 67) alla conduzione degli impianti termici.

Ritorna all'indice

.