Profilo professionale

L’addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi ai sensi dell’art. 5 del D.M. 6 ottobre 2009 è la figura in grado di procedere alle seguenti attività:
1. Controlli preliminari
2. Controlli all’atto dell’accesso del pubblico
3. Controlli all’interno del locale.

Ritorna all'indice

Requisiti di ammissione ai corsi

• 18 anni
• Diploma di scuola secondaria di primo grado
• Chi ha conseguito un titolo di studio all’estero deve presentare una dichiarazione di valore che attesti il livello di scolarizzazione. È indispensabile inoltre una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta, verificata attraverso test di ingresso a cura dell’ente attuatore.

Ritorna all'indice

Durata minima

90 ore.

Ritorna all'indice

Contenuti

I contenuti sono afferenti alle seguenti aree:
area giuridica, area tecnica, area psicosociale. 
Per i dettagli si rimanda all’Accordo, ai sensi dell’articolo 2, comma 4 del D.Lgs. 28 agosto 1997, n. 281, tra Ministero dell’Interno e le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, concernente la formazione del personale addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo, per l’iscrizione nell’elenco di cui all’art. 1, del DM 6 ottobre 2009- attuazione dell’articolo 3 della legge 15 luglio 2009, n. 94, del 29 aprile 2010. 

Ritorna all'indice

Requisiti di accesso agli esami

Frequenza almeno del 90% del monte ore previsto.

Ritorna all'indice

Attestato rilasciato

Attestato di frequenza con superamento dell’esame finale che consente l’iscrizione all’elenco di cui all’art.1, comma 1 del D.M. 6/10/2009. 

Ritorna all'indice

.