Profilo professionale

Il coordinatore è colui che pianifica, coordina e gestisce gli interventi di bonifica e di smaltimento delle aree contenenti amianto. Conosce ed applica le metodiche specifiche di valutazione dei rischi associate. Gestisce le attività di custodia in modo codificato redigendo il piano di controllo e manutenzione sui materiali contenenti amianto. Si rapporta con le autorità deputate al controllo a livello territoriale della gestione dell’amianto.

Ritorna all'indice

Requisiti di ammissione  ai corsi

Maggiore età o adempimento dell'obbligo formativo. Requisito prioritario d’accesso: essere parte del personale già addetto alle lavorazioni dell'amianto.

Ritorna all'indice

Durata minima

50 ore

Ritorna all'indice

Contenuti

 Rischi per la salute causati dall’esposizione a fibre di amianto;
 Normative per la protezione dei lavoratori e la tutela dell’ambiente: obblighi e responsabilità dei diversi soggetti, rapporti con l’organo di vigilanza;
 Gestione degli strumenti informativi previsti dalle norme vigenti;
 Metodi di misura delle fibre di amianto;
 Criteri, sistemi e apparecchiature per la prevenzione dell’inquinamento ambientale e la protezione collettiva dei lavoratori: isolamento delle aree di lavoro, unità di decontaminazione, estrattori e sistemi di depressione;
 Mezzi di protezione personale, ivi compresi loro controllo e manutenzione;
 Corrette procedure di lavoro nelle attività di manutenzione, controllo, bonifica e smaltimento;
 Prevenzione e gestione degli incidenti e delle situazioni di emergenza.
Requisiti di accesso agli esami

Ritorna all'indice

Requisiti di accesso agli esami

Frequenza del 70% del monte ore.

Ritorna all'indice

Attestato rilasciato

Attestato di frequenza

Ritorna all'indice

.