contenuti
Indice dei contenuti
Profilo professionale
Il responsabile tecnico di tintolavanderia sovrintende all’attività professionale di
tintolavanderia, intesa come attività di impresa che, ai sensi della legge 22 febbraio 2006, n. 84
e s.m.i., esegue i trattamenti di lavanderia, di pulitura chimica a secco e a umido, di tintoria,
di smacchiatura, di stireria, di follatura e affini, di indumenti, capi e accessori per
abbigliamento, di capi in pelle e pelliccia, naturale e sintetica, di biancheria e tessuti per la
casa, a uso industriale e commerciale, nonché a uso sanitario, di tappeti, tappezzeria e
rivestimenti per l’arredamento, nonché di oggetti d’uso, articoli e prodotti tessili di ogni tipo
di fibra.
Requisiti di ammissione ai corsi
• Età non inferiore a 18 anni
• Diploma di scuola secondaria di 1° grado.
Chi ha conseguito un titolo di studio all’estero deve presentare una dichiarazione di valore o
un documento equipollente che attesti il livello di scolarizzazione.
Per i cittadini stranieri è indispensabile una conoscenza della lingua italiana almeno di
livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, verificata attraverso un test di
ingresso da conservare agli atti da parte dell’ente formatore.
I cittadini extracomunitari devono disporre di regolare permesso di soggiorno valido per l’i
ntera durata del percorso o dimostrare l’attesa di rinnovo documentata dall’avvenuta presentazione
della domanda di rinnovo del titolo di soggiorno.
Durata minima
250 ore con un massimo di erogazione in FAD/e-learning del 30% del monte ore.
I percorsi sono ridotti per
• Chi è in possesso di una qualificazione professionale regionale riconducibile alle ADA
24.141.416 - Gestione e organizzazione delle attività di tintolavanderia e ADA 24.141.417-
Realizzazione di operazioni di tintolavanderia dell’Atlante del Lavoro e delle
qualificazioni;
• Chi è in possesso di un titolo coerente di qualifica triennale o di diploma quadriennale
IeFP;
• Chi è in possesso di crediti formativi per competenze comunque acquisite in coerenza con
quanto disposto dal D.Lgs 13/2013 e dal D.I. del 30.06.2013 che consentono di ridurre la durata del
percorso formativo limitatamente alla specifica situazione individuale.
Contenuti dei corsi
I corsi articolati in abilità e conoscenze riguardano i seguenti ambiti di competenza:
Area giuridico-economica: gestione d’impresa di tintolavanderia e dei rapporti con i
clienti;
Area tecnico-professionale: processi di lavaggio e smacchiatura; utilizzo delle macchine e dei
programmi di gestione della tintolavanderia.
Requisiti di accesso agli esami
Frequenza dell’80% del monte ore del corso.
• Fatte salve le disposizioni regionali che consentono il riconoscimento di crediti formativi
per competenze comunque acquisite in coerenza con quanto disposto dal D.Lgs 13/2013 e dal D.I. del
30.06.2013 che consentono di ridurre la durata del percorso formativo limitatamente alla specifica
situazione individuale.
Esame finale ed attestazione
L’esame è finalizzato a verificare l’acquisizione delle competenze maturate nelle aree
giuridico-economica e tecnico-professionale previste dal corso.
Con il superamento dell’esame finale si consegue l’attestato di frequenza con valore di
qualificazione di Responsabile tecnico di tintolavanderia.