contenuti
PERCORSI DI FORMAZIONE INIZIALE (1.000 ORE) PER L’ACQUISIZIONE DELLA QUALIFICA DI OPERATORE SOCIO SANITARIO(OSS) - 2022/2023
Sono aperte le ISCRIZIONI per la SELEZIONE di accesso ai corsi di operatore socio sanitario annualità 2022/2023 per le seguenti sedi:
- 1 corso a Udine a cura di I.R.E.S FVG
- 1 corso a Trieste a cura di EN.A.I.P. FVG
- 1 corso a Cervignano del Friuli a cura di EN.A.I.P.
- 1 corso a Tolmezzo a cura di CRAMARS
- 1 corso a Gemona del Friuli a cura di INDAR
- 1 corso a Latisana a cura di INDAR
- 1 corso a Maniago a cura di I.A.L. FVG
LE ISCRIZIONI SI CHIUDONO ALLE ORE 18:00 DEL 27 GENNAIO 2023
PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI RIVOLGERSI ALLE SEGRETERIE DEI SEGUENTI ENTI:
IRES FVG
Viale Ungheria, 22 – UDINE
Orario segreteria:
lunedì, martedì, mercoledì e giovedì 9:30/12:30 - 14:30/17:30
venerdì 9:30/12:30
Telefono 0432 505479
EnAIP FVG - CSF di Trieste
Via dell’Istria, 57 - Trieste
Orario segreteria: da lunedì a venerdì 9.00 - 13.00 / 14.00 - 17.00
Telefono 040 3788 888
www.enaip.fvg.it
EnAIP FVG - CSF di Cervignano del Friuli
Via Aquileia, 22 – Cervignano del Friuli
Orario segreteria: martedì e giovedì 14.00 - 17.00 / mercoledì 9.30 - 12.30
Telefono 0431 33508
www.enaip.fvg.it
INDAR Formazione e Sviluppo Soc. Coop UDINE
Via Sant'Osvaldo, 36 - 33100 UDINE
Orario segreteria:
Da lunedì a venerdì: 9.00/13.00 - 14.00/17.30
Telefono/Fax 0432 512050
www.indarfor.it
CRAMARS - Tolmezzo
Via della Cooperativa 11/N - Tolmezzo
Segreteria: dal lunedì al venerdì 9.00 - 13.00 e 14.00 - 18.00
tel. 0433 41943 – 335 8330171
www.coopcramars.it
IAL FVG - PORDENONE
Viale Grigoletti 3
33170 PORDENONE (PN)
Segreteria: dal lunedì al venerdì 8.30 - 13.00 / 13.30 - 21.00
Telefono 0434 505411 - 0434505400
Ial.pordenone@ial.fvg.it
L’ammissione ai corsi è preceduta da una selezione consistente in una prova scritta
superata la quale il candidato è convocato per un colloquio.
La prova scritta si svolgerà il giorno mercoledì 1 febbraio 2023.
________________________________________________________________________________________________________
Per l’anno formativo 2022/2023 sono stati approvati e finanziati i corsi di formazione iniziale OSS da 1.000 ore nelle seguenti sedi:
- 4 corsi a Trieste a cura di EN.A.I.P. F.V.G.
- 1 corso a Gorizia a cura di EN.A.I.P. F.V.G.
- 1 corso a Monfalcone a cura di IAL FVG
- 1 corso a Cervignano del Friuli a cura di EN.A.I.P. F.V.G.
- 2 corsi a Udine a cura di INDAR
- 2 corsi a Udine a cura di I.R.E.S.
- 2 corsi a Tolmezzo a cura di CRAMARS
- 1 corso a Gemona a cura di INDAR
- 1 corso a Codroipo a cura di INDAR
- 1 corso a Cordenons a cura di INDAR
- 1 corso a Latisana a cura di INDAR
- 2 corsi a Pordenone a cura di FONDAZIONE OPERA SACRA FAMIGLIA
- 1 corso a Maniago a cura di IAL FVG
I corsi di formazione iniziale per l’acquisizione della qualifica di operatore socio sanitario hanno una durata di 1000 ore e sono rivolti a persone disoccupate, con esigenze di inserimento o reinserimento lavorativo.
Per accedere è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
- avere residenza nel territorio regionale
- essere in possesso del diploma di scuola dell’obbligo (terza media) o assolvimento del diritto-dovere all’istruzione ed alla formazione
- aver compiuto 18 anni di età alla data d’iscrizione al corso
- essere in stato di disoccupazione (documentato dal rilascio di DID - Dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro) al momento dell’effettivo inizio del corso e per tutta la durata dell’a ttività formativa.
Condizioni di frequenza
La frequenza ai corsi di formazione iniziale è obbligatoria e deve essere pari ad
un numero di ore non inferiore al 90% delle ore previste
Come partecipare
I corsi di formazione iniziale sono erogati su tutto il territorio regionale da
Enti di formazione accreditati.
Per informazioni sui corsi in partenza e modalità di iscrizione contattare le segreterie
degli Enti di formazione elencati nel collegamento sottostante
Indice dei contenuti
Corsi di formazione iniziale (1000 ore) per l'acquisizione della qualifica di Operatore Socio Sanitario (OSS)
La figura dell’ Operatore socio sanitario (OSS) si occupa della cura e dell’assistenza delle persone nei contesti ospedalieri e nei servizi socio-sanitari e socio assistenziali sia pubblici che privati. La qualifica OSS si ottiene con la frequenza di corsi di formazione gratuiti, finanziati dalla Regione ed erogati da soggetti accreditati sul territorio regionale.
Corsi di formazione iniziale (1000 ore) attivati dalle Aziende sanitarie regionali
In virtù della deliberazione della Giunta regionale n.839 del 28 maggio 2021 i corsi di
formazione iniziale possono essere attivati anche dalle
Aziende sanitarie regionali.
Per verificare i corsi in partenza visitare i siti web delle Aziende Sanitarie regionali
Corsi di misure compensative
I corsi di misure compensative sono rivolti a persone che sono in possesso di crediti formativi o lavorativi nell'assistenza alla persona e sono interessati a conseguire la qualifica di Operatore socio-sanitario. I corsi hanno una durata variabile, in relazione alle competenze e ai crediti lavorativi e/o formativi posseduti. La valutazione delle misure compensative necessarie per l’a cquisizione della qualifica di operatore socio sanitario è di competenza dell’Ente di formazione che attiva il corso.
Per accedere, oltre al credito formativo o lavorativo è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
• avere residenza o domicilio nel territorio regionale
• essere in possesso del diploma di scuola dell’obbligo (terza media) o assolvimento del
diritto-dovere all’istruzione ed alla formazione
• aver compiuto 18 anni di età alla data d’iscrizione al corso
Inoltre, per entrambe le tipologie di corso:
- gli allievi devono essere sottoposti agli accertamenti sanitari e alle vaccinazioni
previste dalle vigenti disposizioni di legge per l’attività di attività socio sanitarie. L’a
mmissione al corso avviene solo a seguito di accertamento da parte dell’Ente di formazione
- la certificazione rilasciata è:
Qualifica professionale corrispondente al livello 3 EQF.
Corsi di formazione complementare
I corsi di formazione complementare in assistenza sanitaria sono rivolti a operatori socio sanitari già qualificati e sono organizzati esclusivamente dalle Aziende sanitarie regionali.
Hanno una durata di 400 ore articolate in moduli formativi di teoria, esercitazioni d’aula, stage/tirocinio ed esame finale.
Per l’accesso ai corsi è richiesto alternativamente uno dei seguenti requisiti:
- possesso dell’attestato di qualifica di operatore socio-sanitario ai sensi dell’articolo 12 dell’Accordo Stato-Regioni del 2001
- possesso di un titolo riconosciuto equipollente ai sensi dell’articolo 13 dell’Accordo Stato- Regioni del 2001
Per informazioni contattare le Aziende sanitarie regionali.
Informazioni per cittadini stranieri
Ai cittadini stranieri è richiesta la conoscenza della lingua italiana orale e scritta. Il livello di conoscenza, non inferiore al livello B1. Qualora tale requisito non sia documentato da idonea certificazione, l'Ente formativo provvede a verificare le competenze linguistiche con apposito test.
I destinatari in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero coerente con il
profilo dell’operatore socio-sanitario che non abbiano già ottenuto il riconoscimento dei crediti
formativi in area sociale e/o sanitaria da parte dell’Amministrazione regionale, qualora siano in
possesso di titolo in area sanitaria, devono ottenere il relativo riconoscimento secondo le
modalità indicate dalla delibera della Giunta regionale n. 1434 del 17 luglio 2015 “Nuove modalità
di riconoscimento dei crediti in area sanitaria per soggetti stranieri”.