Legge regionale 4 luglio 2025, n. 8, articolo 3, comma 6. Interventi di efficientamento energetico sulle unità immobiliari situate nel territorio regionale - domande a lavori da eseguire.

Avviso. È disponibile la registrazione del webinar , organizzato dall'Amministrazione regionale, di approfondimento dei contenuti dei nuovi bandi volti a sostenere interventi di recupero, riqualificazione o riuso del patrimonio immobiliare privato, tenutosi il 10 settembre 2025.

 

Bando per la concessione di contributi a persone fisiche con ISEE non superiore a 25.000 euro, per la realizzazione di interventi di efficientamento energetico delle unità immobiliari di categoria da A1 ad A11 o da C1 a C3, con domanda a lavori da eseguire.

Il bando, approvato con D.G.R. n. 1021 del 24 luglio 2025, scaricabile da questa pagina, prevede la concessione di contributi alle persone fisiche con ISEE non superiore a 25.000 euro, titolari del diritto di proprietà oppure di diritti reali di usufrutto, uso o abitazione, fino al 75 per cento della spesa ammissibile, per la realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento della prestazione energetica (serramenti, involucro edilizio, copertura, impianto solare fotovoltaico, impianto solare termico) o alla diffusione dell'autoconsumo di energia elettrica (impianto di accumulo) come specificato all'articolo 6 del Bando.

Con decreto 40564/GRFVG del 5 agosto 2025, è stato stabilito che le domande di contributo possano essere presentate a partire dalle ore 10.00 di mercoledì 6 agosto 2025. La domanda deve essere presentata al link della piattaforma Istanze online pubblicato su questa pagina.

Al momento, non è previsto un termine di chiusura per la presentazione delle domande; tuttavia, il bando prevede che le domande non finanziate entro il 31 dicembre 2027 siano archiviate.

Le domande di contributo possono essere presentate solo prima di realizzare gli interventi.

Se gli interventi relativi ai serramenti, all’involucro edilizio o alla copertura sono già stati eseguiti, si invita a consultare la pagina del relativo Bando con domanda a lavori già eseguiti emesso ai sensi della L.R. 8/2025.

Se gli interventi relativi all'impianto solare fotovoltaico o all'impianto di accumulo sono già stati eseguiti, si invita a consultare la pagina del Bando fotovoltaico e accumulo emesso ai sensi della L.R. 1/2023.

Se l’intervento relativo all'impianto solare termico è stato già eseguito, si invita a consultare la pagina del Bando solare termico emesso ai sensi della L.R. 1/2023.

I contributi sono concessi con procedimento a sportello ai sensi dell'articolo 36, comma 4, della legge regionale 20 marzo 2000, n. 7 (Testo unico delle norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso).

La dotazione finanziaria per l'anno 2025 è pari a 8 milioni di euro.

La documentazione necessaria per chiedere il contributo è elencata nell'articolo 9 del bando (reperibile nella sezione "documentazione", in questa pagina), che si invita a consultare.

Le " FAQ - Risposte alla domande più frequenti " sono pubblicate nella omonima sezione di questa pagina e sono utili per ricercare ulteriori approfondimenti e chiarimenti.

Beneficiari

Possono partecipare al bando le persone fisiche con ISEE non superiore a 25.000 euro residenti nel territorio regionale al momento della domanda, per interventi da realizzare su unità immobiliari di categoria da A1 ad A11 o da C1 a C3 situate nel territorio regionale.

Sono ammissibili le domande presentate da proprietari o titolari di diritti reali risultanti dai registri immobiliari e catastali. La titolarità del diritto di proprietà o del diritto reale sull'immobile oggetto di intervento deve essere posseduta alla data di presentazione della domanda.

Ciascuna persona fisica può presentare una sola domanda per tipologia di intervento e la stessa unità immobiliare può essere oggetto di contributo una sola volta per la medesima tipologia di intervento.

L'ottenimento del contributo regionale per un intervento individuato nel bando esclude la possibilità di inoltrare una nuova domanda per la medesima tipologia di intervento per cui si è già fruito del contributo.

Nel caso in cui vengano presentate più domande di contributo dalla stessa persona in relazione alla medesima tipologia di intervento e unità immobiliare, od oltre i limiti indicati ai punti precedenti, sarà ammessa la domanda presentata per prima in ordine cronologico.

Ritorna all'indice

Interventi finanziabili

Sono ammessi a finanziamento gli interventi seguenti:

  • Serramenti delimitanti il volume riscaldato verso l’esterno o verso vani non riscaldati (tipologia di intervento A).
  • Isolamento esterno o interno dell'involucro edilizio delimitante il volume riscaldato verso l'esterno o verso vani non riscaldati. Include i materiali termicamente isolanti su pareti verticali esterne, solai o pavimenti (tipologia di intervento B1).
  • Isolamento esterno o interno della copertura delimitante il volume verso l'esterno. Include i materiali termicamente isolanti per il rifacimento totale o parziale della struttura e del manto di copertura (tipologia di intervento B2).
  • Impianto solare fotovoltaico con potenza inferiore a 800 w, compresi anche impianti plug and play (tipologia di intervento C1).
  • Impianto solare fotovoltaico con potenza pari o maggiore a 800 w e fino a 20 Kwp (tipologia di intervento C2).
  • Impianto di accumulo (tipologia di intervento D).
  • Impianto solare termico (tipologia di intervento E).

Gli interventi devono essere eseguiti su unità immobiliari di categoria catastale da A1 ad A11 e da C1 a C3 situati nel territorio regionale e le relative spese devono essere sostenute dopo la presentazione della domanda.

Ritorna all'indice

Spese ammissibili

Sono ammesse le spese, sostenute dopo la presentazione della domanda, relative alla realizzazione dei lavori, individuate all'articolo 7 del bando, tra cui le quali i costi per la redazione di APE (attestati di prestazione energetica) delle unità immobiliari oggetto di intervento, le spese di istruttoria e di gestione della pratica, gli oneri di sicurezza sostenuti per gli interventi, compresivi di IVA.

È altresì ammissibile il costo sostenuto per l'eventuale fideiussione bancaria o assicurativa contratta per l'erogazione anticipata del contributo, nel limite del costo massimo riconoscibile per l'intervento finanziato.

Ai sensi dell'articolo 31 della L.R. 7/2000 non sono ammissibili in ogni caso le spese documentate da fatture riferite a prestazioni o forniture effettuate da un soggetto che, rispetto al richiedente, sia in relazione di coniugio, parentela o affinità entro il secondo grado o da società rispetto alle quali il richiedente abbia ruolo di socio o amministratore o da società in cui soci o amministratori abbiano una relazione di coniugio, parentela o affinità entro il secondo grado con il richiedente.

Non sono ammissibili le spese documentate da fatture che non siano riconducibili alla realizzazione dell’intervento finanziato individuato nella domanda.

Ritorna all'indice

Intensità del contributo

I contributi di cui al presente bando sono concessi a fondo perduto nella misura non superiore al 75 per cento del costo totale dell'intervento per cui è richiesto il contributo, con riferimento alle spese ritenute ammissibili sostenute dopo la presentazione della domanda e secondo i limiti della Tabella interventi finanziabili di cui all'articolo 6 del bando, cui si rimanda per il dettaglio di ciascuna tipologia di intervento.

Intervento finanziabile
Costo massimo riconoscibile
Contributo concedibile
Serramenti (tipologia A) fino a € 1.500,00 al metro quadro (superficie del foro) 75% del costo massimo riconoscibile fino a un massimo di € 18.000
Isolamento esterno o interno dell' involucro edilizio (tipologia B1) fino a € 180 al metro quadro 75% del costo massimo riconoscibile fino a un massimo di € 18.000
Isolamento esterno o interno della copertura (tipologia B2) fino a € 200 al metro quadro 75% del costo massimo riconoscibile fino a un massimo di € 18.000
Impianto solare fotovoltaico (potenza inferiore a 800 w) (tipologia C1) fino a € 1.500,00 75% del costo massimo riconoscibile fino a un massimo di € 1.225
Impianto solare fotovoltaico (potenza pari o maggio a 800 w e fino a 20 Kwp) (tipologia C2) fino a € 2.400,00 a Kw 75% del costo massimo riconoscibile fino a un massimo di € 18.000
Impianto di accumulo (tipologia D) fino a € 1.000,00 a Kwh 75% del costo massimo riconoscibile fino a un massimo di € 9.000
Impianto solare termico (tipologia E) fino a € 6.700 75% del costo massimo riconoscibile fino a un massimo di € 5.025

Il costo massimo riconoscibile al metro quadro è in funzione del costo sostenuto al lordo di incentivi e detrazioni.

Si invita altresì a consultare le FAQ che sono pubblicate nell'apposita sezione in questa pagina.

Ritorna all'indice

Modalità e termini di presentazione della domanda

Con decreto 40564/GRFVG del 5 agosto 2025, è stato stabilito che le domande di contributo possono essere presentate a partire dalle ore 10.00 di mercoledì 6 agosto 2025. Al momento, non è previsto un termine di chiusura per la presentazione delle domande; tuttavia, il bando prevede che le domande non finanziate entro il 31 dicembre 2027 siano archiviate.

La domanda di contributo deve essere presenta esclusivamente "online", a pena di inammissibilità, attraverso il sistema "ISTANZE ON LINE" (di seguito IOL).

Ai sensi del comma 3, articolo 6 della legge regionale n. 8/2025, con riferimento alla medesima unità immobiliare o edificio, è possibile presentare domanda, alternativamente, a valere sui bandi adottati per gli interventi previsti all'articolo 2 o all'articolo 3. Tale limitazione opera per il periodo di tre anni dalla definizione del procedimento contributivo per cui è stata presentata domanda.

Nella compilazione dell'istanza non è richiesto il caricamento di alcun documento.

Tutta la documentazione richiesta (compresa una marca da bollo da 16 euro) deve essere tenuta a disposizione da parte del richiedente.

Sono pubblicate le linee guida per la compilazione, che si invita a visionare prima di trasmettere la domanda.

Il contributo è concesso attraverso il procedimento a sportello, nell'ordine di presentazione della domanda.

Le domande per cui non è stata portata a termine la procedura d'invio, attestata dalla ricezione della mail di conferma, non vengono esaminate.

Non sono accettate né esaminate domande pervenute con modalità o formati differenti da quanto previsto nel bando.

Per la presentazione della domanda è necessario avere:

  • un Login FVG di tipo Avanzato (smart card o business key usb che ottemperano allo standard Carta Nazionale dei Servizi e PIN, per esempio la Carta Regionale dei Servizi dopo la sua attivazione), carta di identità elettronica (C.I.E.), oppure SPID di livello 2 (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Si ricorda che lo SPID si acquisisce presso uno dei fornitori autorizzati (seguendo queste istruzioni). Per ulteriori informazioni si consiglia di consultare le linee guida;
  • i propri dati anagrafici, un recapito telefonico (cellulare) e un indirizzo di posta elettronica;
  • dati catastali (foglio, particella, eventuale subalterno, categoria catastale) dell'unità immobiliare sulla quale è realizzato l’intervento. Ciascun cittadino può verificare i dati degli immobili per i quali risulti tra gli intestatari catastali accedendo all' area riservata del portale dell'Agenzia delle Entrate. Il cittadino deve disporre del diritto di proprietà o di un diritto reale di usufrutto, uso o abitazioni riferito all'unità immobiliare oggetto di intervento;
  • attestazione ISEE in corso di validità con riferimento al nucleo familiare del richiedente, esistente al momento della domanda, con ISEE non superiore a 25.000 euro;
  • attestato di prestazione energetica (APE) in corso di validità relativo all'unità immobiliare su cui si vogliono eseguire i lavori, rappresentante la prestazione energetica precedente all'intervento;
  • estremi del contrassegno telematico (ex marca da bollo) di € 16,00.

Ritorna all'indice

Istruttoria sulle domande e concessione del contributo

L'istruttoria delle domande è effettuata dal Servizio politiche per la rigenerazione urbana, la qualità dell'abitare e le infrastrutture a servizio dell'istruzione della Direzione centrale infrastrutture e territorio della Regione.

Il contributo è concesso nel limite dell'importo riconoscibile per l'intervento richiesto sulla base delle dichiarazioni rese nella domanda di contributo entro il termine di 90 giorni della presentazione della domanda, fatte salve le sospensioni dei termini del procedimento.

Ritorna all'indice

Erogazione in via anticipata

Il titolare della concessione del contributo può chiedere l'erogazione del contributo in via anticipata a fronte di presentazione di fideiussione bancaria o assicurativa, redatta conformemente al modello che sarà reso disponibile su questa pagina.

Ritorna all'indice

Rendicontazione

Dopo la realizzazione dell'intervento, il beneficiario è tenuto alla rendicontazione del contributo entro il termine stabilito nel decreto di concessione, utilizzando esclusivamente l'applicativo IOL.

Per la presentazione della rendicontazione, oltre ad aver completato l'intervento, è necessario avere:

  • un Login FVG di tipo Avanzato (smart card o business key usb che ottemperano allo standard Carta Nazionale dei Servizi e PIN, per esempio la Carta Regionale dei Servizi dopo la sua attivazione), carta di identità elettronica (C.I.E.), oppure SPID di livello 2 (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Si ricorda che lo SPID si acquisisce presso uno dei fornitori autorizzati (seguendo queste istruzioni). Per ulteriori informazioni si consiglia di consultare le linee guida;
  • attestato di prestazione energetica (APE) in corso di validità relativo all’unità immobiliare su cui sono stati eseguiti i lavori, rappresentante la prestazione energetica ad avvenuta esecuzione dei lavori;
  • fatture cartacee o corrispondenti all'originale conservato nel proprio cassetto fiscale o documenti equivalenti contenenti le indicazioni identificative dell'intervento e del soggetto, intestate al richiedente o ad altro soggetto facente parte della medesima famiglia anagrafica, contenenti l'indicazione delle forniture e dei lavori eseguiti con i costi distinti per ciascuna tipologia di intervento e l' individuazione dell' unità immobiliare coinvolta dall'intervento;
  • ricevute definitive dei bonifici (non è sufficiente l'ordinativo del bonifico) o documenti che attestano il pagamento, con l'indicazione degli estremi delle fatture o dei documenti equivalenti;
  • dichiarazione di conformità degli impianti realizzati, qualora oggetto di domanda, rilasciata dalla ditta installatrice o, solo per gli impianti fotovoltaici fino a 800 w, comunicazione unica di cui alla deliberazione ARERA 4 agosto 2020, n. 315/2020/R/EEL, qualora non in possesso della dichiarazione di conformità;
  • documentazione attestante la conclusione dei lavori, rilasciata da un tecnico abilitato sul modello predisposto dagli uffici, scaricabile dalla sezione modulistica, o dall'impresa esecutrice con indicazione della superficie (in metri quadrati) coinvolta dall'intervento ed attestazione del rispetto dei requisiti minimi di trasmittanza termica, ai sensi della normativa vigente;
  • IBAN sul quale deve essere liquidato il contributo intestato al richiedente o ad un soggetto tra quelli cui possono essere intestate le fatture, dati anagrafici e codice fiscale dell'intestatario dell'IBAN se persona diversa rispetto al richiedente.

Ritorna all'indice

Cumulabilità e controlli

I contributi non sono cumulabili con:

I contributi sono invece cumulabili con le detrazioni fiscali nazionali e con altri contributi pubblici, con riferimento alle spese sostenute per il medesimo intervento, purché la somma delle agevolazioni ottenute non ecceda il limite della spesa complessivamente sostenuta per l'intervento oggetto di contributo.

Per la fruizione delle agevolazioni fiscali relative alle ristrutturazioni edilizie, si invita a consultare la documentazione predisposta dall'Agenzia delle Entrate, cui è opportuno rivolgersi per eventuali dubbi interpretativi. Informazioni sui benefici fiscali sono reperibili sulla pagina dedicata del sito dell'Agenzia delle Entrate.

Restano fermi eventuali divieti o limitazioni di cumulo previsti per altri incentivi pubblici, in relazione ai quali si rimanda alle normative di settore.

Si informa che sulla correttezza e veridicità delle dichiarazioni rese nella compilazione della domanda ai fini dell'ottenimento del contributo sono attivati i controlli ai sensi dell'articolo 44 della legge regionale 7/2000.

Ritorna all'indice

Informazioni e contatti

Gli uffici regionali sono a disposizione per richieste di informazioni con:

  • numero dedicato: 0432 555878, attivo martedì e mercoledì dalle 10.00 alle 12.30 e giovedì dalle 14.00 alle 16.30;
  • e-mail dedicata: ecobonusregionale@regione.fvg.it.

Visto il periodo estivo e il possibile elevato numero di telefonate, qualora non si riesca a contattare gli operatori dedicati, è possibile inviare una e-mail all'indirizzo ecobonusregionale@regione.fvg.it, per le richieste di chiarimenti.

In caso di dubbi sulla procedura di compilazione ed invio della domanda, è possibile richiedere assistenza tecnica a Insiel telefonicamente al numero 800 098 788 o 040 06 49 013 per chiamate da telefono cellulare (dal lunedì al venerdì, dalle ore 8 alle ore 18), precisando il nome dell'applicativo per cui si richiede assistenza (IOL - Istanze online).

Ritorna all'indice

.