No, è sufficiente l’autocertificazione.
Vanno inseriti esclusivamente gli importi che riguardano la copertura della polizza da eventi catastrofali e calamitosi. Si consiglia di rivolgersi alla propria agenzia assicurativa qualora non sia agevole reperire tali importi o sussistano dubbi in merito.
È possibile pagare anticipatamente oppure attendere il bando 2025 dove verranno tenute in considerazione queste polizze.
Va inserita in istanza la quota di premio relativa. Si consiglia di rivolgersi alla propria agenzia assicurativa qualora non sia agevole reperire tali importi o sussistano dubbi in merito.
No, va inserito l’ISEE ordinario.
Va inserita la franchigia più alta tra quelle previste in polizza che riguardano le coperture da eventi calamitosi o catastrofali.
Il soggetto delegato può essere chiunque, non esclusivamente l’agente assicurativo.
Si è possibile fare domanda autonomamente o tramite soggetto delegato (es. assicuratore o anche amministratore di condominio) per la quota di polizza spettante in base ai millesimi di proprietà e sempre limitatamente alle voci che riguardano gli eventi catastrofali o calamitosi.
Sì è possibile.
Sì, requisito per la partecipazione è essere in possesso di un ISEE ordinario in corso di validità ma tutti gli importi di ISEE sono ammessi. Il punteggio conseguito per l’ISEE ai fini della graduatoria è inversamente proporzionale al valore dell’ISEE stesso.
Entrambe sono ammesse.
Gli eventi atmosferici da vento, grandine, pioggia.
Tutti quelli considerati come tali nei contratti di polizza.
Si certo, la residenza non è un requisito di partecipazione.
Si possono inserire tutte le quietanze pagate dal 1.01.2024 al 6.12.2024
No, non è possibile.
È un criterio a discrezione del richiedente, maggiore è la percentuale di contribuzione richiesta a rimborso e minore è il punteggio ottenuto.