contenuti
La Regione concede contributi finalizzati alla ristrutturazione, recupero o realizzazione di impianti sportivi o di aree ludico/sportive all'aperto, liberamente fruibili e aperti al pubblico, a favore di soggetti pubblici proprietari di impianti sportivi o di aree ludico sportive, associazioni o società sportive senza finalità di lucro con sede legale od operativa sul territorio del Friuli Venezia Giulia, che dispongano di idoneo titolo giuridico ad effettuare gli interventi su impianti sportivi, aree ludico sportive di proprietà di soggetti pubblici o di enti ecclesiastici.
Indice dei contenuti
Di cosa si tratta
Al fine di promuovere le attività sportive all'aperto, di valorizzare il patrimonio degli impianti sportivi e il recupero di aree ludico sportive e spazi urbani in disuso, l'Amministrazione regionale è autorizzata a concedere un contributo fino al 100 per cento della spesa ammissibile, per interventi finalizzati alla ristrutturazione, recupero o realizzazione di impianti sportivi all'aperto. Le strutture oggetto di finanziamento devono essere liberamente fruibili dal pubblico a titolo gratuito.
Gli interventi dovranno prevedere opere finalizzate alla valorizzazione delle aree, anche mediante l'utilizzo di forme artistiche contemporanee. I lavori dovranno essere puntualmente descritti ed illustrati in fase di compilazione della domanda.
La procedura è disciplinata secondo i criteri e le modalità procedurali approvati dalla delibera della Giunta regionale n. 378 dd. 28 marzo 2025 disponibile qui a destra.
La relativa domanda va inviata, a pena di inammissibilità, dalle ore 9:00:00 del 14 aprile 2025 alle ore 16:00:00 del 9 maggio 2025, utilizzando il sistema di " Istanze On Line" (vedasi link nel menù di destra di questa pagina).
Beneficiari - intensità dei contributi - ammissibilità delle spese
Possono beneficiare dei contributi di cui al presente Bando soggetti pubblici proprietari di impianti sportivi all’aperto o di aree ludico sportive, associazioni o società sportive senza finalità di lucro, con sede legale od operativa sul territorio del Friuli Venezia Giulia, che dispongano di idoneo titolo giuridico a effettuare gli interventi su impianti sportivi o aree ludico sportive di proprietà di soggetti pubblici o di enti ecclesiastici. Per maggiori dettagli vedasi l’articolo 4 del Bando.
È messa a disposizione una dotazione finanziaria complessiva pari a euro 1.150.000, suddivisi in euro 400.000 per l’anno 2025 ed euro 375.000 per ciascuno degli anni 2026 e 2027.
Il costo totale degli interventi non deve essere inferiore ad euro 20.000 ed è data facoltà di compartecipare alle spese dell’intervento oggetto della domanda, in misura del 10% o del 20% dell’i mporto complessivo. Il contributo regionale è concedibile per ciascun beneficiario, fino al 100% della spesa ammissibile, nella misura massima di euro 100.000.
Sono ammissibili le spese riportate nella documentazione descritta all’articolo 2 comma 1 lettere i), j) e k) del Bando, imputabili e pertinenti alla realizzazione dell’intervento e consistenti in spese per lavori, spese tecniche, nonché oneri per l’IVA, qualora rappresenti un costo per il beneficiario, secondo la disciplina di dettaglio di cui all’articolo 56, comma 2, della legge regionale 14/2002; nonché le spese per la realizzazione delle opere artistiche.
Presentazione delle domande e concessione delle sovvenzioni
La domanda è compilata e presentata alla Direzione centrale cultura e sport Servizio Sport attraverso l’utilizzo del sistema informatico per la presentazione delle istanze on line, che prevede un accesso di tipo “forte”, ossia con pre-identificazione dell’identità digitale del sottoscrittore (SPID o LOGIN FVG avanzato).
È possibile presentare una sola domanda di contributo che deve fare riferimento alle spese sopra descritte, sostenute per un solo impianto o ad un’unica area ludico sportiva. Qualora il medesimo soggetto presenti più domande, sarà considerata valida soltanto l’ultima domanda in ordine di tempo, purché ammissibile.
Costituisce parte integrante della domanda la seguente documentazione:
a) le dichiarazioni sostitutive ai sensi degli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 445/2000 attestanti, in particolare, i requisiti di ammissibilità di cui all’articolo 4 del Bando;
b) le attestazioni di presa visione della informativa sul trattamento dei dati personali, ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679, del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati), di conoscenza degli obblighi di pubblicazione previsti dall’articolo 1, commi da 125 a 127, della legge 4 agosto 2017, n. 124 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza), di conoscenza del divieto di cui all’articolo 31 della legge regionale 7/2000 e di impegno al rispetto degli obblighi di cui all’articolo 24.
Alla domanda dovranno essere allegati:
a) relazione tecnico illustrativa dell’intervento e, qualora prevista, della descrizione dell’o pera d’arte, del nominativo dell’autore, unitamente al cronoprogramma;
b) quadro economico e computo metrico estimativo o preventivo di spesa dettagliato;
c) piano di gestione triennale dell’opera d’arte (qualora prevista);
d) procura, ove necessaria;
e) copia dell’avvenuto versamento dell’imposta di bollo, qualora dovuta;
f) copia del titolo giuridico per effettuare l'intervento oggetto della domanda.
N.B. è condizione necessaria per la concessione del contributo eventualmente assegnato, che il soggetto richiedente sia titolare di un atto che attesti la disponibilità dell’impianto o dell’area ludico sportiva per 1 anno decorrenti dalla data dell’ultimo documento di spesa ammesso a rendicontazione.
I contributi sono concessi con procedimento valutativo in applicazione di quanto indicato all’articolo 15 del Bando, i progetti verranno valutati da una Commissione composta anche da membri del Comitato regionale del CONI FVG e da esperti in materia di arte contemporanea.
CONTATTI
Direzione centrale Cultura e Sport - Servizio sport
PEC
cultura@certregione.fvg.it
Casella mail
sport@regione.fvg.it
Assistenza tecnica per la compilazione delle domande online
È possibile richiedere assistenza tecnica all'Insiel ai seguenti recapiti:
- call-center Insiel al Numero Verde Gratuito: 800 098 788 (lunedì - venerdì 8.00 - 17.00)
Per chiamate da telefoni cellulari o dall’estero, il numero da contattare sarà lo 040 06 49
013 con il costo della chiamata a carico dell’utente secondo la tariffa del gestore telefonico.
- e-mail Insiel:
assistenza.gest.doc@insiel.it
(le richieste inviate via e-mail verranno evase solo se inviate entro il giorno antecedente la
scadenza del bando).