contenuti
Al fine di promuovere e sostenere in regione la cultura del rispetto e la difesa personale, la prevenzione del bullismo e la sicurezza sociale intesa come “Educazione alla sicurezza” anche in modo particolare per promuovere la consapevolezza del contrasto alla violenza contro le donne, la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia riconosce contributi per l’organizzazione di corsi di autodifesa.
Indice dei contenuti
Di cosa si tratta
Il Servizio sport della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia concede contributi alle Associazioni sportive dilettantistiche affiliate alla Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali (FIJLKAM) o affiliate ad un ente di promozione sportiva (EPS) per l’organizzazione di corsi di autodifesa in Regione.
La procedura è disciplinata dall’articolo 6, commi 140 -144 della legge regionale 13/2024 (Legge di Stabilità 2025) disponibile nel menù a destra.
La domanda va inviata, a pena di inammissibilità, dal 1° aprile 2025 al 30 giugno 2025, utilizzando esclusivamente il sistema di IstanzeOnLine.
Beneficiari
Destinatari di tale intervento sono le Associazioni sportive dilettantistiche affiliate, al momento della presentazione della domanda di contributo, alla Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali (FIJLKAM) o ad un ente di promozione sportiva (EPS).
Risorse stanziate
Per il perseguimento delle finalità previste dalla normativa incentivante sono state stanziate risorse pari ad euro 84.000,00 per l’anno 2025.
Intensità dei contributi - Ammissibilità delle spese
Il contributo è concedibile nel limite del 100% della spesa ammissibile e fino all’importo massimo di euro 5.000,00.
Sono considerate voci di spesa ammissibili a contributo le seguenti tipologia di costi:
- compensi per tecnici, allenatori e collaboratori;
- rimborsi spesa per dirigenti, tecnici e allenatori;
- affitto di impianti sportivi;
- noleggio di mezzi di trasporto per i partecipanti e noleggio di attrezzature;
- spese per l’organizzazione;
- spese per la promozione e la pubblicizzazione dei corsi;
- spese per coperture assicurative finalizzate all’organizzazione dei corsi.
Modalità di presentazione delle domande e concessione dei contributi
La domanda deve essere compilata e presentata alla Direzione centrale cultura e sport - Servizio Sport attraverso l’utilizzo del sistema informatico per la presentazione delle istanze on line, cui si accede dal sito istituzionale della Regione, (tramite SPID o LOGIN FVG avanzato).
È possibile presentare una sola domanda di contributo dal 1° aprile 2025 al 30 giugno 2025.
Il contributo è concesso secondo l’ordine cronologico delle domande pervenute, fino ad un massimo di euro 5.000,00, nel limite del 100 per cento della spesa ammissibile e fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Alla domanda devono essere allegati:
1) Procura (SE il soggetto che compila e sottoscrive la domanda è diverso dal Legale Rappresentante);
2) Dichiarazione di assolvimento dell’imposta di bollo (SE non prevista l’esenzione dall'apposizione della marca da bollo).
CONTATTI
DIREZIONE CENTRALE CULTURA E SPORT – SERVIZIO SPORT
PEC cultura@certregione.fvg.it - CASELLA MAIL sport@regione.fvg.it
ASSISTENZA TECNICA PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE ONLINE
È possibile richiedere assistenza tecnica all'Insiel ai seguenti recapiti:
- call-center Insiel al Numero Verde Gratuito: 800 098 788 (lunedì - venerdì 8.00 – 17.00).
Per chiamate da telefoni cellulari o dall’estero, il numero da contattare sarà lo 040 06 49 013 con il costo della chiamata a carico dell’utente secondo la tariffa del gestore telefonico.
- e-mail Insiel: assistenza.gest.doc@insiel.it (le richieste inviate via e-mail verranno evase solo se inviate entro il giorno antecedente la scadenza del bando).