Contributi annuali ai Comitati Regionali delle Federazioni Sportive Nazionali del CONI, così come definite dall’articolo 21 dello Statuto del CONI, con presenza organizzata in Regione.

Di cosa si tratta

Al fine di contribuire al sostegno delle attività istituzionali dei Comitati Regionali delle Federazioni Sportive Nazionali del CONI, così come definite all’articolo 21 dello Statuto del Comitato Olimpico Nazionale Italiano,  operanti sul territorio del Friuli Venezia Giulia, l’Amministrazione regionale è autorizzata a concedere un contributo finalizzato al sostegno delle attività istituzionali dei Comitati Regionali medesimi.

Ritorna all'indice

Presentazione domanda di contributo anno 2025

Le domande di contributo devono essere presentate:

- dalle ore 00:00:01 del 1 marzo 2025 alle ore 23:59:59 del 31 marzo 2025;

- tramite il sistema informatico Istanze On Line (vedi box IOL - Istanze On Line).

 

Può presentare domanda di contribuito:

- il legale rappresentante del Comitato regionale FVG della Federazione sportiva nazionale;

- il Presidente del Comitato regionale FVG della Federazione sportiva nazionale, munito di apposita procura firmata dal legale rappresentante;

- altro soggetto, munito di apposita procura firmata dal legale rappresentante.

    

 

ASSISTENZA TECNICA PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE ONLINE

È possibile richiedere assistenza tecnica all'Insiel ai seguenti recapiti:

- call-center Insiel al Numero Verde Gratuito: 800 098 788 (lunedì - venerdì 8.00 – 17.00) o per chiamate da telefoni cellulari o dall’e stero, il numero da contattare sarà lo 040 06 49 013 con il costo della chiamata a carico dell’utente secondo la tariffa del gestore telefonico;

- e-mail Insiel: assistenza.gest.doc@insiel.it (le richieste inviate via e-mail verranno evase solo se inviate entro il giorno antecedente la scadenza del bando).

 


 

  

Ritorna all'indice

Spese ammissibili, spese non ammissibili e criteri di valutazione

Sono considerate spese ammissibili quelle riferite all’anno solare relativo all’esercizio finanziario dell’anno di contribuzione, secondo le seguenti tipologie e limiti:

a) spese di gestione ordinaria entro il limite massimo del 60% del contributo assegnato, quali canoni ed oneri locativi, utenze e servizi, spese di personale, compresi compensi per collaborazioni, inclusi oneri previdenziali, rimborsi spese;

b) spese per attività promozionale, agonistica e di formazione entro il limite massimo del 40% del contributo assegnato, quali spese per organizzazione campionati, manifestazioni e corsi di aggiornamento e qualificazione, canoni di utilizzo impianti sportivi per attività o manifestazioni organizzate dai Comitati.

SPESE NON AMMISSIBILI
Non sono ammissibili, a titolo esemplificativo e non esaustivo, in particolare:
- acquisti in conto capitale (attrezzature, mezzi di trasporto, etc.);
- imposte e tasse che devono restare a carico del soggetto (imposta di bollo, tassa di soggiorno, etc.);
- interessi passivi.

Ritorna all'indice

Graduatoria e quantificazione del contributo

Termini approvazione graduatoria: 60 giorni dal termine di presentazione delle domande.

La graduatoria delle domande e la quantificazione del contributo è approvata con decreto del Direttore centrale competente in materia di sport sulla base dei seguenti criteri:

a) una misura fissa ripartita a tutti i soggetti beneficiari, pari al 20% dello stanziamento;

b) una misura variabile, pari al 80% dello stanziamento, in base a:

1. articolazione territoriale del comitato regionale della federazione sportiva:

1.1 presenza comitati e delegazioni provinciali: 1 punti

1.2 assenza comitato e delegazione provinciale: 0 punti

2. dimensione organizzativa del Comitato regionale: numero di unità di personale di cui all'art. 6,  comma 60, lettera a) della L.R. 16/2023 (consultabile nella sezione NORMATIVA):

2.1 meno di 3 unità: 2 punti

2.2 da 3 a 5 unità: 3 punti

2.3 oltre 5 unità: 4 punti

3. numero di associazioni affiliate alla data di presentazione della domanda:

3.1 da 1 a 50: 5 punti

3.2 da 51 a 100: 10 punti

3.3 da 101 a 200: 15 punti

3.3.1 oltre 200: 20 punti

 

Ritorna all'indice

Concessione, erogazione, modalità di rendicontazione del contributo

 

Termini concessione e contestuale liquidazione: 60 giorni dall’approvazione della graduatoria.

Con il decreto del Direttore del Servizio competente in materia di sport viene concesso e contestualmente liquidato in via anticipata l’intero importo del contributo e vengono  stabiliti termini e modalità di rendicontazione del contributo medesimo.

 

RENDICONTAZIONE CONTRIBUTI CONCESSI NEL 2024
Il modello per la rendicontazione dei contributi concessi nell’anno 2024 è disponibile nel box dedicato.
La scadenza per la presentazione della rendicontazione è il 30 giugno 2025.

 

 

 

Ritorna all'indice

.