La Regione riconosce sovvenzioni a fondo perduto ai Comuni singoli o associati della Regione Friuli Venezia Giulia proprietari di impianti sportivi destinati all’atletica leggera.

     

Di cosa si tratta

Al fine di permettere la pratica dell’atletica leggera in piena sicurezza ed efficienza presso impianti sportivi di proprietà comunale, l’Amministrazione regionale concede a Comuni singoli o associati contributi per lavori di manutenzione straordinaria, restauro o risanamento conservativo, ampliamento o ristrutturazione edilizia di impianti sportivi destinati alla pratica dell’atletica leggera.

La procedura è disciplinata secondo i criteri e le modalità procedurali approvati dalla Delibera della Giunta regionale n. 1268 del 30 agosto 2024 disponibile qui a destra.

 

Ritorna all'indice

Beneficiari - Intensità dei contributi - Ammissibilità delle spese

Possono beneficiare dei contributi Comuni singoli o associati del Friuli Venezia Giulia proprietari di impianti sportivi destinati all’atletica leggera.

Il limite massimo del contributo regionale concedibile per ciascun beneficiario è pari a euro 700.000,00.

Sono ammissibili le spese sostenute dopo la presentazione della domanda riportate nella relazione tecnica illustrativa allegata alla domanda e consistenti in spese per lavori, spese tecniche, oneri e IVA, oltra alle spese per l’acquisto di attrezzature strettamente funzionali al pieno utilizzo dell’impianto sportivo per la disciplina dell’atletica leggera.  

Il costo totale degli interventi non deve essere inferiore a 200.000,00 euro e superiore a 1.500.000,00 euro e il contributo regionale concedibile per ciascun beneficiario non può superare il 100% della spesa ammessa nel limite massimo di euro 700.000,00.

Viene data premialità di punteggio per interventi su impianti sportivi nei quali si svolgano in maniera esclusiva discipline sportive riconosciute dalla FIDAL

Viene assegnata un punteggio anche in base alla tipologia d’intervento previsto per:

- lavori su spazi per attività sportive

- lavori su servizi di supporto

- lavori su spazi per il pubblico

- lavori di abbattimento delle barriere architettoniche.

 

Viene assegnata, inoltre, un punteggio per la previsione di un cofinanziamento alle spese dell'intervento nel modo seguente:

-          Cofinanziamento dal 10% al 20% punti 3

-          Cofinanziamento dal 21% al 30% punti 5

-          Cofinanziamento dal 31% al 40% punti 7

-          Cofinanziamento superiore al 40% punti 10

I criteri di valutazione degli interventi e i criteri di priorità, con specifica dei punteggi sono elencati all’art. 15 e nella tabella dell’allegato A dello stesso Bando.

Ritorna all'indice

Contatti

DIREZIONE CENTRALE CULTURA E SPORT – SERVIZIO SPORT
PEC cultura@certregione.fvg.it
CASELLA MAIL sport@regione.fvg.it

Ritorna all'indice

.