La Regione riconosce concessione di contributi in conto capitale, a favore di associazioni o società sportive senza finalità di lucro con sede legale od operativa sul territorio del Friuli Venezia Giulia che dispongano di idoneo titolo giuridico a effettuare lavori per interventi finalizzati alla realizzazione di campi da destinare alla disciplina sportiva del padel, su impianti sportivi di proprietà di Comuni con popolazione inferiore ai 3.000 abitanti.

 


Di cosa si tratta

Al fine di promuovere l’attività sportiva in particolare quella che concerne la disciplina del padel, al fine poi di valorizzare il patrimonio degli impianti sportivi di proprietà pubblica e di potenziare l’offerta sportiva sul territorio regionale, l’Amministrazione regionale è autorizzata a concedere un contributo straordinario fino all’80 per cento della spesa ammissibile.

La procedura è disciplinata secondo i criteri e le modalità procedurali approvati dal decreto del Direttore centrale alla cultura e sport n. 48271 del 19 ottobre 2023, disponibile qui a destra.

Ritorna all'indice

Beneficiari - Intensità dei contributi - Ammissibilità delle spese

Possono beneficiare dei contributi di cui al presente Bando le associazioni e società sportive dilettantistiche non professionistiche senza finalità di lucro che dispongano di idoneo titolo giuridico ad effettuare i lavori indicati nel Bando, su impianti sportivi di proprietà di Comuni con popolazione inferiore ai 3.000 abitanti (vedasi Allegato 1 al bando – Elenco Comuni FVG). Per maggiori dettagli vedasi l’articolo 4 del Bando.

Per l’anno 2023 è prevista una dotazione finanziaria di 565.000,00 euro.

Il costo totale degli interventi non deve essere inferiore a 30.000,00 euro e superiore a 100.000,00 euro e il contributo regionale concedibile per ciascun beneficiario non può superare l'80% della spesa ammissibile.

 

Ritorna all'indice

Presentazione delle domande e concessione delle sovvenzioni

La domanda deve essere compilata e presentata alla Direzione centrale cultura e sport – Servizio Sport attraverso  l’utilizzo del sistema informatico per la presentazione delle istanze on line, cui si accede dal sito istituzionale della Regione, (tramite SPID o LOGIN FVG avanzato).

Le domande possono essere presentate dalle ore 9:00:00 del 13 novembre 2023 alle ore 18:00:00 del 28 novembre 2023, utilizzando esclusivamente il sistema di IstanzeOnLine.

È possibile presentare una sola domanda di contributo che deve fare riferimento alle spese sopra descritte, sostenute per un solo impianto. Qualora il medesimo soggetto presenti più domande, sarà considerata valida soltanto l’ultima domanda in ordine di tempo.

Gli interventi già iniziati alla data di presentazione della domanda sono inammissibili.

Alla domanda dovranno essere allegati:

a)         relazione tecnica illustrativa dell’i ntervento proposto così come definita all’articolo 2, comma 1, lettera f);

b)         quadro economico e computo metrico estimativo, come definiti all’articolo 2, comma 1, lettera d), e);

c)         procura, ove necessaria;

d)         documento conforme alle prescrizioni dell’A genzia delle Entrate attestante l’avvenuto pagamento dell’imposta di bollo salvo i casi di esenzione;

e)         copia del titolo giuridico autorizzatorio per effettuare i lavori per gli interventi di cui all’ articolo 1 comma 1 rilasciato dal Comune proprietario dell’impianto sportivo.

 

I contributi sono concessi con procedimento a sportello , il Servizio competente svolge l’istruttoria delle domande secondo l’ordine cronologico di presentazione delle stesse verificando esclusivamente la sussistenza dei requisiti soggettivi del soggetto richiedente, la tipologia dell’intervento, la coerenza con il fine specifico perseguito con gli obiettivi previsti dall’articolo 6, comma 130 della legge regionale 13/2023 e l’a mmissibilità delle spese.

Ove la domanda risulti irregolare o incompleta, il Servizio ne dà comunicazione all’interessato fissando un termine perentorio per fornire le integrazioni richieste, decorso inutilmente il quale la domanda è considerata inammissibile ed è archiviata d’ufficio.

Qualora dall’analisi del computo metrico e del quadro economico si rilevi la necessità di ulteriori specifiche e approfondimenti, il Servizio si riserva di richiedere qualsiasi ulteriore documentazione si rendesse necessaria per la determinazione della spesa ammissibile, fissando un termine perentorio per la presentazione della documentazione medesima. Qualora le disponibilità finanziarie non siano sufficienti rispetto alle domande presentate, la concessione dei contributi è disposta secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande medesime.

Per ulteriori approfondimenti si invita a consultare l’apposito Bando dedicato.

Lo stesso Bando è consultabile qui a destra nella sezione NORMATIVA.

   

      

CONTATTI

DIREZIONE CENTRALE CULTURA E SPORT – SERVIZIO SPORT

PEC cultura@certregione.fvg.it 
CASELLA MAIL sport@regione.fvg.it   

 

ASSISTENZA TECNICA PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE ONLINE

È possibile richiedere assistenza tecnica all'Insiel ai seguenti recapiti:
- call-center Insiel al Numero Verde Gratuito: 800 098 788 (lunedì - venerdì 8.00 – 17.00)

Per chiamate da telefoni cellulari o dall’estero, il numero da contattare sarà lo 040 06 49 013 con il costo della chiamata a carico dell’utente secondo la tariffa del gestore telefonico.
- e-mail Insiel: assistenza.gest.doc@insiel.it (le richieste inviate via e-mail verranno evase solo se inviate entro il giorno antecedente la scadenza del bando).

 

Ritorna all'indice

.