La Regione riconosce sovvenzioni a fondo perduto finalizzate all’integrazione di contributi già concessi ai Comuni del territorio per la realizzazione di opere in materia di impiantistica sportiva

Di cosa si tratta

Allo scopo di garantire la tempestiva realizzazione e la piena funzionalità di opere già finanziate con risorse regionali in materia di impiantistica sportiva, l’Amministrazione regionale è autorizzata a concedere contributi integrativi per l’anno 2025 per fronteggiare l’aumento delle spese originariamente previste, a favore dei Comuni beneficiari dei contributi concessi, e non rendicontati, dalla Direzione centrale cultura e sport, per interventi di impiantistica sportiva.

La procedura è disciplinata dall’articolo 6, commi 185-189 della legge regionale 12/2025 disponibile qui a destra.

Ritorna all'indice

Beneficiari - Intensità dei contributi - Ammissibilità delle spese

Possono beneficiare dei contributi i Comuni già beneficiari di contributi per interventi di impiantistica sportiva concessi dalla Direzione centrale cultura e sport, per i quali sia stato già affidato l’incarico di progettazione.

Il contributo integrativo è concesso in misura pari al 100 per cento della maggior spesa presunta, come rilevata dal quadro economico aggiornato in rapporto alla somma originariamente ammessa a contributo, al netto del cofinanziamento obbligatorio eventualmente previsto, nel limite di 250.000 euro per ciascuna domanda, in misura non superiore al 20 per cento del quadro economico originario dell’o pera

Ritorna all'indice

Presentazione delle domande e concessione delle sovvenzioni

La relativa domanda, una sola per Comune, va inviata tramite PEC all’indirizzo cultura@certregione.fvg.it, a pena di inammissibilità,  dall’8 agosto al 7 settembre 2025, utilizzando il modello di domanda disponibile nella sezione MODULISTICA.

Alla domanda dovrà essere allegata la seguente documentazione:

– Relazione dimostrativa della necessità di ulteriori risorse

– Quadro economico comparativo delle spese originariamente previste e di quelle aggiornate

– Cronoprogramma aggiornato dell’intervento

I contributi sono concessi entro novanta giorni dalla scadenza del termine di presentazione delle domande con procedimento valutativo a sportello, ai sensi dell’articolo 36, comma 4 della legge regionale 7/2000, fino a esaurimento dei fondi disponibili. Ove le disponibilità finanziarie siano insufficienti rispetto alle domande accoglibili, l’Amministrazione regionale è autorizzata a utilizzare ulteriori risorse che si rendano disponibili entro il 31 dicembre 2026.

Si comunica che lo sportello per la presentazione delle domande si è chiuso nei termini stabiliti dalla normativa regionale. I soggetti richiedenti sono stati contattati direttamente via PEC. Nella sezione documentazione viene pubblicato l’elenco delle domande pervenute in ordine di arrivo e di protocollazione.

 

Ritorna all'indice

.