La Regione riconosce concessione di ontributi in conto capitale finalizzati alla ristrutturazione, recupero o realizzazione di campi da basket, pallavolo e calcetto all’aperto, a favore di soggetti pubblici proprietari di impianti sportivi all’aperto o di aree ludico sportive, associazioni o società sportive senza finalità di lucro con sede legale od operativa sul territorio del Friuli Venezia Giulia.

Di cosa si tratta

Al fine di promuovere le attività sportive all'aperto, di valorizzare il patrimonio degli impianti sportivi e il recupero di aree ludico sportive e spazi urbani in disuso, l'Amministrazione regionale è autorizzata a concedere un contributo fino al 100 per cento della spesa ammissibile per interventi finalizzati alla ristrutturazione, recupero o realizzazione di campi da basket, pallavolo e calcetto all'aperto. Le strutture oggetto di finanziamento devono essere liberamente fruibili dal pubblico a titolo gratuito.

Gli interventi dovranno prevedere opere finalizzate alla valorizzazione delle aree anche mediante l'utilizzo di forme artistiche figurative. L'intervento di valorizzazione dovrà essere puntualmente descritto in fase di compilazione della domanda.

La procedura è disciplinata secondo i criteri e le modalità procedurali approvati dalla delibera della Giunta regionale n. 1482 dd. 11 ottobre 2024 disponibile qui a destra.

 

Ritorna all'indice

Beneficiari - Intensità dei contributi - Ammissibilità delle spese

Possono beneficiare dei contributi di cui al presente Bando soggetti pubblici proprietari di impianti sportivi all’aperto o di aree ludico sportive, associazioni o società sportive senza finalità di lucro, con sede legale od operativa sul territorio del Friuli Venezia Giulia, che dispongano di idoneo titolo giuridico a effettuare gli interventi su impianti sportivi o aree ludico sportive di proprietà di soggetti pubblici o di enti ecclesiastici. Per maggiori dettagli vedasi l’articolo 4 del Bando.

È messa a disposizione una dotazione finanziaria complessiva pari a 2 milioni di euro, suddivisi in 1 milione di euro per l’anno 2024 e 1 milione di euro per l’anno 2025.

Il costo totale degli interventi non deve essere inferiore a 20.000,00 euro e non deve essere superiore a 100.000,00 euro. Il contributo regionale è concedibile per ciascun beneficiario, fino al 100% della spesa ammissibile, nella misura massima di 100.000,00 euro.

Sono ammissibili le spese riportate nella documentazione descritta all’articolo 2 comma 1 lettere h), i) ed j), del bando, imputabili e pertinenti alla realizzazione dell’intervento e consistenti in spese per lavori, spese tecniche, nonché oneri per l’IVA, qualora rappresenti un costo per il beneficiario, secondo la disciplina di dettaglio di cui all’articolo 56, comma 2, della legge regionale 14/2002.

Ritorna all'indice

Contatti

DIREZIONE CENTRALE CULTURA E SPORT – SERVIZIO SPORT
PEC cultura@certregione.fvg.it
CASELLA MAIL sport@regione.fvg.it

Ritorna all'indice

.