Sostegno destinato ai Comuni in forma singola o associata per la formazione degli strumenti urbanistici generali di adeguamento/conformazione al PPR.

Si informano gli Enti interessati che, con la legge regionale 27 dicembre 2019, n. 24, (Legge di stabilità 2020), articolo 5, comma 1, l'Amministrazione regionale è stata autorizzata a concedere ai Comuni contributi per la redazione dello strumento urbanistico di conformazione al PPR.

Si invitano pertanto i Comuni che non hanno inviato la richiesta negli esercizi 2020 e 2021, ovvero la cui domanda precedentemente trasmessa è stata archiviata, a presentare istanza di contributo entro il 28 febbraio 2022 con le modalità previste dalla norma in parola.

Si ricorda che si darà seguito alle istanze secondo l’ordine di presentazione successivamente alle domande non ancora finanziate ricevute negli esercizi 2020 e 2021, le quali conservano validità fino al 31 dicembre 2022 fatti salvi i casi di esplicita archiviazione. 

Termini e modalità di presentazione della domanda di contributo

Le istanze di contributo sono inviate alla Direzione centrale infrastrutture e territorio, Servizio pianificazione paesaggistica, territoriale e strategica, esclusivamente mediante posta elettronica certificata (PEC) tramite il modello di domanda approvato con decreto del Direttore del Servizio n.17 del 8.1.2020 (vedi la sezione modulistica nel menù di destra).

Il termine per l’inoltro delle domande di contributo decorre dal 1° gennaio e termina il 28 febbraio, per gli anni 2020, 2021 e 2022, come previsto dall’articolo 4 ter, comma 4, della legge regionale 20 novembre 1989, n. 28, inserito dall’articolo 5, comma 1, della Legge di stabilità 2020.
Le domande sono corredate da un preventivo sommario di spesa rapportato alle concrete esigenze di conformazione al PPR e riferito esclusivamente alle prestazioni connesse alle suddette attività di conformazione. 
Sarà possibile presentare, oltre al preventivo redatto ai sensi del decreto del Ministero della Giustizia del 17/06/2016 (Approvazione delle tabelle dei corrispettivi commisurati al livello qualitativo delle prestazioni di progettazione adottato ai sensi dell’articolo 24, comma 8, del D.Lgs. 50/2016) per la valutazione dell’ammissibilità della spesa, anche un preventivo di un professionista abilitato redatto sulla base del criterio della vacazione oraria (necessariamente di importo più basso) nel caso il risultato scaturente dall’applicazione delle tabelle Ministeriali risulti non congruo o appaia sproporzionato rispetto all’entità della prestazione richiesta ed oggetto di contributo. In tale evenienza, il preventivo del professionista verrà posto quale base per il calcolo del contributo da concedere ed erogare - nella misura dell’80% del preventivo fino alla misura massima di € 40.000,00 - in luogo di quanto risulti dall’applicazione dei criteri del DM (es: € 110.000,00 quale esito dell’applicazione del DM ed € 28.000,00 quale preventivo offerto per la medesima prestazione dal professionista in base al criterio della vacazione oraria: il contributo sarà concesso nella misure dell’80% rispetto ad € 28.000,00, e quindi pari ad € 22.400,00).

Ritorna all'indice

Beneficiari

Comuni in forma singola o associata, che non siano già stati beneficiari del contributo di cui all’articolo 4 bis della legge regionale 28/1989.

Ritorna all'indice

Iniziative finanziabili

Formazione degli strumenti urbanistici generali in conformazione al Piano paesaggistico regionale; il contributo può essere destinato all’eventuale copertura delle spese da sostenere per il conferimento di incarichi professionali necessari alla redazione degli elaborati dello strumento medesimo.

Ritorna all'indice

Intensità dell’aiuto e limiti di spesa

L’intensità dell’aiuto è commisurata nella misura massima dell’80 per cento della spesa ritenuta ammissibile, e, comunque, in misura non superiore a 40.000,00 euro a favore del singolo soggetto istante.

Ritorna all'indice

Procedura di concessione

Procedimento valutativo a sportello di cui all’articolo 36, comma 4, della legge regionale 20 marzo 2000, n. 7, con svolgimento dell’istruttoria delle domande secondo l’ordine cronologico di presentazione e fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.

Per ulteriori dettagli sulla disciplina si rimanda agli articoli 4 bis e 4 ter della legge regionale 28/1989 e s.m.i. 

Ritorna all'indice

Elaborati per la conformazione

Nella sezione documentazione è pubblicata la scheda recante l’elenco degli elaborati utili ai fini della valutazione delle proposte di conformazione degli strumenti urbanistici e dei piani e il modello dell’elaborato contenente la sintesi dei contenuti dell’attività di conformazione.

Ritorna all'indice

.