qdo28_inserto - page 6

Le attività di Ri.T.M.O.
V
Scienziati si nasce o si diventa?
Riflessioni e iniziative per orientare alla scienza e alla ricerca
Negli ultimi mesi il Servizio istruzione e orienta-
mento, con il supporto del Centro risorse regiona-
le per l’orientamento, ha approfondito i temi ine-
renti l’orientamento alla ricerca e alla professione
del ricercatore, ai quali, considerato l’alto grado di
interesse riscontrato tra gli operatori, ci è sembra-
to opportuno dare rilievo dedicando agli stessi l’al-
legato tematico della rivista, a cui si rimanda il let-
tore.
Il filone di lavoro dedicato all’orientamento alla
scienza si sviluppa attraverso la collaborazione con
l’Area Science Park di Trieste. Due sono in partico-
lare le iniziative promosse, a cui fa riferimento l’in-
serto monografico. Il primo intervento riguarda le
‘Area Science Weeks’ (settimane della scienza),
promosse e finanziate dalla Commissione Europea
nell’ambito della campagna europea di sensibiliz-
zazione ‘Researchers in Europe 2005’, per pro-
muovere il ruolo della ricerca e del ricercatore nella
società. La seconda concerne il seminario conclu-
sivo dedicato agli operatori di orientamento dal
titolo: ‘Scienziati si nasce o si diventa?’. La realiz-
zazione di entrambe le iniziative è stata curata da
un gruppo di lavoro congiunto, composto da ope-
ratori del Servizio istruzione e orientamento, del
Centro risorse regionale per l’orientamento e da
rappresentanti del team di progetto del Servizio
Risorse umane dell’Area Science Park, che ha ope-
rato su più versanti. Il Centro risorse regionale per
l’orientamento ha contribuito con il proprio
know
how
a dare un maggior grado di specificità orien-
tativa in termini di azioni, materiali prodotti e con-
tenuti. In questo contesto infatti sono state fatte
delle riflessioni sulle finalità orientative degli inter-
venti, di cui il Servizio istruzione e orientamento si
è fatto promotore, che hanno contribuito allo svi-
luppo delle sopra menzionate iniziative progettua-
li. L’obiettivo era quello di promuovere una rifles-
sione su come collegare le prassi e le metodologie
dell’orientamento in generale allo sviluppo di inte-
ressi, motivazioni e approfondimenti verso le pro-
blematiche e le prospettive di studio e di lavoro
nell’ambito della ricerca.
In particolare, dal punto di vista della prassi orien-
tativa, l’iniziativa ‘Area Science Weeks’ ha offerto
agli studenti la possibilità di un contatto tangibile
con il mondo della ricerca attraverso l’attività labo-
ratoriale e seminariale, che si completavano a
vicenda e che hanno favorito una maggiore infor-
mazione sull’attività del ricercatore e il supera-
mento di alcuni stereotipi sugli sbocchi occupazio-
nali. Una descrizione più dettagliata dell’intera ini-
ziativa è riportata nell’inserto monografico.
Riconoscendo il ruolo chiave che rivestono gli inse-
gnanti in questo ambito d’intervento è stato con-
siderato utile creare un momento di approfondi-
mento dedicato a insegnanti e operatori al fine di
promuovere una prima riflessione sull’orientamen-
to alle scienze e favorire le azioni di orientamento
alla ricerca e alla scienza all’interno della scuola
superiore. È nata così l’iniziativa ‘Scienziati si nasce
o si diventa?’, come giornata di lavori per opera-
tori del settore, tenutasi presso l’Area Science Park
il 21 febbraio scorso e promossa sempre in siner-
gia dal Servizio istruzione e orientamento – Centro
risorse e dall’Area Science Park. Il programma
comprendeva due momenti formativi, con moda-
lità di lavoro diverse. Nella parte seminariale, svol-
tasi al mattino, sono state fornite informazioni
sulla figura professionale del ricercatore, sui per-
corsi professionali e di mobilità, sui bacini d’impie-
go e sullo Spazio Europeo della Ricerca, mentre la
parte pomeridiana si è svolta in forma laboratoria-
le, attraverso la creazione di gruppi di lavoro, al
fine di analizzare e sviluppare delle buone prassi,
delle metodologie e degli strumenti per orientare
i giovani ai percorsi scientifici. In particolare da
quest’ultima iniziativa sono emersi alcuni spunti e
riflessioni per la realizzazione di percorsi laborato-
riali di orientamento alla scienza nella scuola supe-
riore. Le trascrizioni degli interventi sono riportate
nell’inserto monografico a cui si rinvia il lettore.
Ai lavori hanno partecipato operatori ed esperti
provenienti da diversi ambiti e settori, favorendo
un prezioso confronto e scambio di opinioni ed
esperienze. L’eterogeneità dei soggetti coinvolti
ha rappresentato il valore aggiunto delle iniziative
citate e ha permesso di raggiungere un elevato
grado di approfondimento e specializzazione. Dal
confronto delle buone prassi e da una riflessione
1,2,3,4,5 7,8
Powered by FlippingBook