qdo28_inserto - page 4

Un’area web al servizio delle équipes di lavo-
ro contro la dispersione scolastica
Dal 2003, la Direzione centrale istruzione, cultura,
sport e pace della Regione Friuli Venezia Giulia,
tramite il Servizio istruzione e orientamento, pro-
muove interventi specifici volti a prevenire o con-
trastare la dispersione scolastica e gli abbandoni
precoci dei percorsi d’istruzione.
Fra le altre attività, tali ‘Progetti contro la disper-
sione scolastica’ prevedono delle azioni di assi-
stenza tecnica e/o servizi forniti alle scuole dai
Centri regionali di orientamento, anche tramite
l’organizzazione di gruppi di lavoro pluri-profes-
sionali, formati da psicologi dei Centri di orienta-
mento e insegnanti delle scuole interessate.
Per l’anno scolastico 2005-2006 sono state costitui-
te
7 équipes territoriali
che hanno l’obiettivo di
consolidare i risultati raggiunti nelle sperimentazioni
precedenti e creare le condizioni per una diffusione
delle ‘buone pratiche’ sia all’interno delle scuole
stesse che in altre realtà educative del territorio.
In prevalenza i progetti intendono fare acquisire ai
partecipanti le conoscenze metodologiche sulla
Ricerca-Azione, attivando dei gruppi di lavoro per
avviare la ricerca sul tema della
motivazione
, con-
siderata elemento fondante per promuovere il
benessere nei contesti scolastici e contrastare la
dispersione scolastica.
A supporto di tali équipes di lavoro e dei progetti
contro la dispersione scolastica il Centro risorse
regionale per l’orientamento ha creato un’apposi-
ta area web, situata nella sezione ‘Iniziative’ del
sito istituzionale per operatori di orientamento
.
L’area web è stata pensata come uno spazio di
lavoro ‘virtuale’ interamente riservato agli inse-
gnanti e agli psicologi coinvolti nell’iniziativa.
Infatti, mentre chiunque accede alla sezione può
consultare finalità e iniziative generali di proget-
to, solo gli operatori che fanno parte delle équi-
pes di lavoro possono accedere ad ulteriori sezio-
ni, che offrono la possibilità di archiviare e condi-
videre la documentazione di progetto, scambiare
informazioni e comunicare con i colleghi coinvol-
ti nell’iniziativa e approfondire le tematiche di
interesse attraverso le informazioni appositamen-
te selezionate o i materiali informativi creati ad
hoc dal Centro risorse.
In particolare, l’area riservata si struttura in due
sotto-sezioni: la prima, denominata
Équipes terri-
toriali
, presenta, per ogni équipes di lavoro, la
descrizione del progetto e raccoglie la relativa
documentazione (relazioni, verbali, ecc.), la secon-
da, detta
Risorse utili
, mette a disposizione degli
operatori alcune risorse informative che possono
essere utilizzate come supporto nell’attività di pro-
getto. Nello specifico tale sezione permette di
consultare:
• un servizio di rassegna stampa focalizzato su
argomenti affini o collegati al tema della ‘disper-
sione scolastica’;
• un elenco aggiornato dei convegni e dei semina-
ri realizzati sul territorio regionale e nazionale e
dedicati al tema della dispersione scolastica;
• ricerche informative, bibliografiche e sitografi-
che specificamente dedicate a:
- la metodologia della ricerca-azione;
- la dispersione scolastica;
- lo stare bene a scuola;
- la relazione educativa (dai 6 ai 18 anni);
- i progetti di integrazione per giovani immigra-
ti in regione.
• una selezione di pagine internet relative a pro-
getti ed esperienze significative, locali e naziona-
li, nell’ambito della prevenzione alla dispersione
scolastica.
Inoltre, in questa sezione è prevista la possibilità di
attivare un forum di discussione per permettere
agli psicologi e agli insegnanti coinvolti nell’inizia-
tiva di confrontarsi e condividere le reciproche
esperienze anche attraverso tale modalità di
comunicazione ‘virtuale’.
L’area web, della cui gestione tecnica si occupa il
Centro risorse, è nata e si è strutturata in collabo-
razione con i coordinatori dei Centri regionali di
orientamento e gli psicologi referenti per i
Progetti contro la dispersione scolastica, attraver-
so incontri per la condivisione di obiettivi e conte-
nuti specifici e un raccordo costante per l’imple-
mentazione e la strutturazione della sezione. Gli
psicologi referenti hanno inoltre sensibilizzato
all’uso dello strumento gli insegnanti delle scuole
che fanno parte delle équipes, andando così a
coinvolgere l’intero gruppo di lavoro in tale inizia-
tiva sperimentale.
La sezione pubblica dell’area web dedicata ai
Progetti contro la dispersione scolastica può esse-
re consultata alla pagina internet:
Parte del materiale documentale curato dal Cen-
tro risorse per questa sezione è stato pubblicato
Le attività di Ri.T.M.O.
III
1,2,3 5,6,7,8
Powered by FlippingBook