Il piano strategico della Regione Friuli Venezia
Giulia 2006–2008 individua, nell’ambito dell’azio-
ne ‘Qualità e governo del diritto allo studio’, la
realizzazione di un’area di intervento tesa a con-
trastare il fenomeno della dispersione scolastica,
coordinando diverse sotto-aree tra cui l’azione dei
Centri regionali di orientamento, il supporto a pro-
getti delle singole scuole e la sperimentazione di
un sistema di monitoraggio stabile del fenomeno.
A partire dal secondo semestre 2005 anche parte
delle attività di Ri.T.M.O. si è indirizzata a sostene-
re le suddette linee di lavoro, sia con l’attività del
Centro risorse (creazione di una specifica area web
dedicata ai progetti contro la dispersione scolasti-
ca e azione pilota per la realizzazione dell’anagra-
fe studenti) sia attraverso l’‘Assistenza tecnica’ di
Ri.T.M.O., che sta sviluppando una riflessione teo-
rico-metodologica sulla funzione di accompagna-
mento nelle transizioni formative (progetti ‘Vai al
T.O.P.’ e ‘Vieni al T.A.P.’).
Esperienze di accompagnamento personalizza-
to per contrastare il rischio di dispersione sco-
lastica: progetti ‘Vai al T.O.P.’e ‘Vieni al T.A.P.’
Fra le attività avviate con il supporto tecnico di
Ri.T.M.O. è stato attivato un progetto a regia
regionale finalizzato alla sperimentazione di una
funzione di accompagnamento personalizzato
rivolta a studenti in assolvimento del diritto/dove-
re di istruzione che, incontrando particolari diffi-
coltà nella transizione dalla scuola media alla
scuola superiore e/o nell’inserimento nel ciclo di
studi superiori, prefigurano percorsi formativi a
rischio di dispersione.
Lo scopo del lavoro è di mettere a punto una
nuova metodologia d’intervento molto personaliz-
zata per affrontare, congiuntamente con le altre
azioni informative, laboratoriali e consulenziali già
presenti nel sistema, il fenomeno della dispersione
nel momento in cui saranno pienamente operanti
anche gli strumenti di monitoraggio offerti dall’a-
nagrafe regionale degli studenti, attualmente in
corso di progettazione.
Si tratta di mettere a disposizione del sistema sco-
lastico un servizio di
tutorato potenziato
che va ad
integrare l’azione di monitoraggio locale già svol-
ta dalla scuola nei confronti degli studenti più a
rischio, attraverso la messa in campo di
iniziative
ad hoc
e la presenza di
operatori/tutor dei centri di
orientamento regionali
in grado di farsi carico di
un accompagnamento personalizzato con un
approccio socio-educatico e una finalizzazione alla
rimotivazione al percorso formativo.
La sperimentazione di questo intervento coinvolge
i Centri regionali di orientamento di Pordenone e
Gorizia con caratteristiche che, in virtù delle con-
dizioni locali, si articolano in modo diverso.
Il progetto
Vai al T.O.P.
(tutorato orientativo poten-
ziato) di Pordenone si configura come un’
azione
orientativa ponte
in una fase di rottura e criticità
dell’esperienza formativa con particolare riferi-
mento al periodo estivo. L’attività inizia nell’ultimo
periodo dell’anno scolastico 2005-06 con l’obiet-
tivo di realizzare un video tematico a cura di alcu-
ni gruppi di studenti e continua con alcuni appun-
tamenti estivi per mantenere alta la motivazione e
consolidare la relazione con il tutor del centro di
orientamento. A metà settembre si conclude il
percorso finalizzato alla costruzione e alla presen-
tazione dei prodotti realizzati dagli studenti, ma il
rapporto di tutorato che gli operatori hanno
costruito con i ragazzi e le ragazze attraverso la
partecipazione al progetto continuerà nel corso
dell’anno scolastico come nuova funzione orienta-
tiva in carico all’attività istituzionale dei Centri di
orientamento regionali.
Il progetto
Vieni al T.A.P.
(tutorato accoglienza
potenziata) di Gorizia si propone di preparare l’in-
serimento nella scuola superiore (settembre 2006)
di un
gruppo di studenti della scuola media
a
rischio di dispersione, attraverso il coinvolgimento
attivo e la responsabilizzazione di un nucleo di stu-
denti dell’Istituto Superiore (di arrivo) che a loro
volta presentano delle scarse motivazioni alla pro-
secuzione del percorso formativo. Il Progetto
punta a potenziare la fase di accoglienza in ingres-
Le attività di Ri.T.M.O.
I
Iniziative contro
la dispersione scolastica in Friuli Venezia Giulia