QUADERNI_ALLEGATO_27 - page 30

30
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
27
Dal 1989 in poi, sono stati aperti il
centro di consulenza di Capodistria
ed altri centri di consulenza per gli
adulti in fase d’istruzione. All’epo-
ca, lo Andragosˇki center della Re-
pubblica di Slovenia avviò il proget-
to “Sviluppo dell’attività informativa
e di consulenza” nell’ambito dell’i-
struzione destinata agli adulti. Il
Centro, quale istituzione centrale a
livello nazionale per l’istruzione de-
gli adulti in Slovenia, incominciò a
sviluppare il progetto per l’istruzio-
ne degli adulti, dapprima assieme
ad altre cinque organizzazioni pub-
bliche, tra le quali anche l’Univer-
sità Popolare di Capodistria. Il pro-
getto è stato sostenuto con i finan-
ziamenti del Ministero per l’Istruzio-
ne e lo Sport, in parte è però stato fi-
nanziato anche con i fondi europei.
Nel 2001 sono stati creati i primi
cinque centri di consulenza destina-
ti agli adulti in fase di istruzione; il
numero dei centri nei quattro anni
successivi è aumentato fino a rag-
giungere il numero attuale di quat-
tordici centri di consulenza locali,
presenti in tutte le regioni slovene.
Offrendo l’attività di consulenza per
l’istruzione degli adulti desideriamo
assicurare a questi ultimi un’infor-
mazione di qualità, professionale e
completa e la consulenza nell’ambi-
to degli studi, quale importante so-
stegno nella loro fase d’istruzione e
studio. L’obiettivo del nostro lavoro
è anche quello di collegare tutti i
consulenti attivi in tale ambito a li-
vello locale ed assicurare un’attività
armonizzata di tutti i soggetti pre-
senti in detto campo. Con la crea-
zione dei centri di consulenza, lo
Andragosˇki center sloveno si è da
principio ed in particolare occupato
delle attività di coordinamento del
progetto e della formazione dei col-
laboratori professionali. Oltre a ciò,
oggi segue anche il lavoro dei cen-
tri, controlla la loro qualità, armo-
nizza le attività legate al lavoro e si
occupa dello sviluppo di applica-
zioni informatiche comuni. Nel-
l’ambito di quest’ultimo campo di
lavoro è stata messa a disposizione
anche una chat, ovvero un luogo di
libero dibattito, nel quale i consu-
lenti possono scambiarsi opinioni,
esperienze, dubbi, desideri ed idee.
L’obiettivo principale dei centri di
consulenza è l’offerta di tutte le infor-
mazioni sulle possibilità presenti nel
campo dell’istruzione degli adulti e
del relativo aiuto. I collaboratori pro-
fessionali, che operano nei centri
mettono al corrente gli adulti sulle
condizioni d’iscrizione, sulle possibi-
lità di passaggio da un programma
all’altro, sulla durata del percorso di
istruzione e sulle possibilità di un ul-
teriore proseguimento dell’istruzione
stessa. L’attività di consulenza è utile
anche durante la scelta del percorso
istruttivo più adatto, nella pianifica-
zione e nel monitoraggio del percor-
so d’istruzione e nel superamento di
eventuali difficoltà di studio o di altra
natura.
Quale esempio di buona prassi pos-
so citare il Centro di Consulenza di
Capodistria. Esso opera nell’ambito
dell’Università Popolare di Capodi-
stria, che è anche l’ente pubblico
principale per l’istruzione degli
adulti sul Litorale. A differenza del
sistema italiano, nella nostra univer-
sità copriamo tutta la vasta gamma
di programmi di istruzione dedicati
agli adulti, che comprende l’istru-
zione formale dal conseguimento
dei diplomi delle scuole dell’obbli-
go, fino ai programmi specialistici
universitari. Svolgiamo inoltre pro-
grammi per la formazione e prepa-
razione professionale, corsi di lin-
gue e programmi per il tempo libe-
ro. Ai nostri programmi ogni anno si
iscrivono più di 2500 studenti.
Il centro di consulenza di Capodi-
stria è stato fondato nel 2001 e si
adopera con la sua attività ad aiuta-
re i cittadini sloveni del Litorale e
del Carso, il numero dei quali am-
monta a centoseimila unità. Attual-
mente, nel centro sono presenti tre
consulenti, che però non lavorano a
tempo pieno Quest’anno, grazie ai
fondi strutturali europei, abbiamo
inoltre incominciato l’attività nelle
filiali di Isola e di Sezˇana. Abbiamo
adattato al massimo il nostro orario
di lavoro alle esigenze degli adulti,
infatti operiamo tanto la mattina
quanto il pomeriggio. Per poter av-
vicinare i nostri servizi agli utenti
nel modo più ampio possibile, ab-
biamo messo a disposizione anche
un angolo informativo sul bibliobus,
una biblioteca itinerante della Bi-
blioteca centrale di Capodistria.
Ancora alcuni dati sulla frequenta-
zione del centro: fino al 2005 ab-
biamo avuto 4.868 visitatori, solo
nell’anno scorso abbiamo registrato
2.500 partecipanti. Il numero dei
nostri consulenti ogni anno aumen-
ta. I visitatori del nostro centro sono
principalmente lavoratori tra i 21 ed
i 40 anni. Rispondiamo alle richie-
ste di informazioni per iscritto, te-
lefonicamente e per posta elettroni-
ca. Come dappertutto nell’istruzio-
ne, anche da noi le utenti di sesso
femminile sono numerose: il loro
numero ammonta addirittura a circa
il 64 per cento del totale.
A dire la verità la nostra attività di
consulenza è particolarmente inten-
sa prima dell’inizio del percorso di
istruzione, e tale fase comprende
circa il 73 per cento di tutta l’attività
di consulenza. Da un punto di vista
contenutistico, il primo posto è oc-
cupato dalla consulenza per l’ac-
quisizione dell’istruzione a livello
superiore, che riguarda un terzo del
totale delle consulenze. Poiché il
nostro centro si trova in una zona
bilingue, una nostra consulente pro-
fessionale è abilitata anche a fornire
consulenze in lingua italiana. Così è
possibile offrire anche agli apparte-
nenti alla comunità di minoranza
italiana informazioni nella loro lin-
gua madre e consigli sulle possibi-
lità d’istruzione offerte in Slovenia,
ma anche in Italia.
Quali sono i nostri orientamenti di
sviluppo? Ci aspetta ancora tanto la-
voro nell’ambito dell’informazione
e promozione. Le vie per raggiunge-
re gli utenti dei nostri servizi sono
numerose. L’informazione scritta si
è dimostrata essere non confacente
ed inadatta. Anche la pubblicità in
internet è fonte di dubbi: infatti i cit-
tadini che di più hanno bisogno di
informazioni e consulenze non san-
no utilizzare il computer. Abbiamo
dedicato un’attenzione particolare
anche al problema della presenza
su tutto il territorio regionale, che
cerchiamo di risolvere proprio con
le filiali di Sezˇana e Isola. Un pro-
blema è rappresentato anche dalle
zone rurali, poiché nonostante l’an-
golo informativo sul bibliobus non
siamo ancora riusciti a soddisfare
tutte le necessità e le richieste di
consulenza. Desideriamo ed abbia-
mo intenzione anche di ingrandire
la quota di consultazione durante il
percorso d’istruzione e di rafforzare
maggiormente l’attività nella già esi-
stente rete di partenariato. Il nostro
lavoro infatti si svolge in stretto le-
game con gli altri, in particolare con
le organizzazioni d’istruzione, con
le quali scambiamo le informazioni
necessarie e cerchiamo, se necessa-
rio, anche di rappresentare i nostri
clienti, affinché con il nostro aiuto
possano raggiungere l’obiettivo pre-
fissato.
Nel dibattito è intervenuto anche
Giulio Iannis
del Centro Studi Pluri-
versum di Siena che ha posto l’ac-
cento sul problema della professio-
nalità e delle risorse per una sfida
europea.
In questa sede vorrei brevemente
proporre alcuni elementi di rifles-
1...,20,21,22,23,24,25,26,27,28,29 31,32
Powered by FlippingBook