Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

torna alla prima pagina webletter
cons-aut/numero 8






Cancellami per annullare l'iscrizione alla webletter
descrizione immagine
altri articoli per questo tema:
Lavoro >

Volontariato

Si’ alla nuova legge di settore

Il Consiglio delle autonomie locali ha espresso l’intesa sul disegno di legge riguardante “ Disciplina organica del volontariato e della promozione sociale” con 15 voti favorevoli e 2 astensioni (vedi deliberazione CAL n. 34/2011).

Il disegno di legge regionale disciplina in maniera organica la materia del volontariato e della promozione sociale.

L’assessore regionale alla famiglia, Roberto Molinaro, ha illustrato il provvedimento, ricordando che il provvedimento in oggetto si inquadra tra le iniziative regionali nell’anno europeo del volontariato e della cittadinanza attiva.

Uno degli aspetti più innovativi della legge è l’istituzione di un registro regionale a cui le varie associazioni devono iscriversi qualora vogliano beneficiare dei contributi.

L’iscrizione al registro sarà temporanea e avrà una validità di tre anni trascorsi i quali l’a ssociazione dovrà confermare la propria iscrizione. La disposizione è stata inserita al fine di avere un registro costantemente aggiornato e quindi più efficiente, evitando iscrizioni di associazioni nel frattempo estintesi o comunque non più operanti.

Gli enti locali ed in particolar modo i Comuni continueranno ad erogare i contributi secondo le modalità attualmente in essere e ciò su precisa loro richiesta in modo da poter sperimentare l’a ttività disciplinata dalla nuova legge e permettere agli stessi enti locali di adeguarsi anche normativamente ai nuovi principi, eventualmente aderendo al sistema regionale in un successivo periodo.

Il disegno di legge tiene conto della normativa statale in materia di volontariato e un altro aspetto innovativo è la previsione dei cosiddetti tavoli di rete mutuati dall’attività della regione nel settore della cooperazione internazionale.

Molinaro ha accolto diverse proposte emerse nella discussione del Consiglio specialmente in ordine ad aspetti attinenti all’autonomia degli enti locali e si è riservato di valutare una maggiore semplificazione delle procedure amministrative.

WebLetter ConsAut
autorizzazione 11 febbraio 2010 al n. 3 del Registro giornali e periodici del Tribunale di Udine
Direttore responsabile: Elisabetta Pozzetto