Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

torna alla prima pagina webletter
AgriFor/numero cinque






Cancellami per annullare l'iscrizione alla webletter

L'andamento delle utilizzazioni forestali nelle proprieta' regionali

Il Servizio gestione forestale e antincendio boschivo ha redatto un resoconto dell'andamento in termini quantitativi delle utilizzazioni forestali nelle proprietà regionali nell'ultimo quindicennio, dal 1993 al 2007. I dati evidenziano come nel periodo dell'Azienda regionale delle foreste (A.R.F) ci fosse un prelievo annuo stabilmente superiore a 10.000 metri cubi. In seguito, con la soppressione dell'ARF e dei relativi uffici periferici, ci fu un costante calo fino al minimo storico nel 2001 con poco più di 2.600 metri cubi: era il periodo dell'Azienda Parchi e Foreste Regionali. Dal 2002, con il passaggio alla Direzione regionale delle foreste, cambiò la modalità di gestione dei lotti boschivi con il progressivo abbandono della forma di vendita delle piante in piedi in luogo delle utilizzazioni attuate con la forma del cottimo fiduciario finalizzata alla vendita del legname allestito: dopo un triennio di inevitabile rodaggio i prelievi sono tornati ad avvicinarsi alla soglia dei 10.000 metri cubi annui. Al di là dei meri valori quantitativi, merita attenzione il tentativo in atto da parte del Servizio per l'ammodernamento del settore foresta-legno dal punto di vista del proprietario forestale. In particolare, nel 2006 si è sperimentata per la prima volta in regione una forma contrattuale innovativa per la gestione di lotti boschivi, il cosiddetto mandato alla gestione in forma mista, volta a valorizzare il ruolo di Legno Servizi, Società Cooperativa cui l'Amministrazione regionale è associata. Nel 2007 tale forma contrattuale è divenuta quella prevalente, lasciando a casi marginali il mandato alla vendita tradizionale. Dal 2007 sono inoltre in prova nuovi metodi informatizzati per il rilievo dei tronchi e la gestione dei relativi dati, allo scopo di snellire al massimo tali operazioni. L'impegno profuso per le utilizzazioni forestali non va a discapito della tutela dell'ambiente: l'eco-sostenibilità di tali interventi è comprovata dalla certificazione PEFC su di una superficie boscata netta di ha 9.537 e dalla istituzione di 8 aree wilderness su cinque compendi silvo-pastorali di proprietà della Regione.


INFO:   emilio.gottardo@regione.fvg.it

rinaldo.comino@regione.fvg.it

pierpaolo.debiasio@regione.fvg.it

tel. 0432 207655 - 207892 - 207497  

Servizio gestione forestale e antincendio boschivo