Dall’inizio dell’anno, personale forestale del Nucleo Operativo per l’Attività
di Vigilanza Ambientale (NOAVA) e della Stazione forestale di Monfalcone, hanno svolto numerosi
controlli presso aziende artigianali ed industriali dell’isontino, per verificare il rispetto della
normativa in materia di gestione dei rifiuti, in particolar modo la tenuta della documentazione
prevista dalla disciplina di settore, la parte quarta del D.L.vo 152/2006.
Dagli accertamenti effettuati, sono emerse diverse violazioni relative alla errata o
incompleta compilazione dei Formulari, il documento obbligatorio che deve accompagnare ogni
trasporto di rifiuti, nonché alla tenuta dei registri di carico e scarico che la normativa impone
al fine di tracciare puntualmente il percorso del rifiuti, la sua destinazione e soprattutto il suo
corretto recupero o smaltimento.
Per gli illeciti amministrativi riscontrati, che hanno riguardato sia rifiuti pericolosi che
non pericolosi, sono stati elevati 51 processi verbali di accertamento per un importo complessivo
di circa settantamila euro. Le norme che disciplinano la gestione dei rifiuti, sia pure modificate
ed integrate nel tempo, sono entrate in vigore nell’ormai lontano febbraio 1997, con il Decreto
Legislativo 22/97, meglio conosciuto anche come Decreto Ronchi, dal nome dell’allora Ministro dell’A
mbiente ed oggi disciplinate dalla parte quarta del D.L.vo 152/2006, Norme in Materia Ambientale.
A distanza quindi di molti anni dall’entrata in vigore di queste disciplina, va rilevato che
molti operatori affrontano gli obblighi e le prescrizioni imposte con scarsa conoscenza o forse con
troppo superficialità, andando incontro a sanzioni amministrative ed in taluni casi anche penali,
molto pesanti dal punto di vista sanzionatorio.
L’attività di controlli ed accertamenti sul territorio isontino posta in essere dal personale
del Corpo Forestale Regionale continuerà anche nei prossimi mesi, volta non solo alla repressione
ma soprattutto alla prevenzione dei fenomeni illeciti e di inquinamento ambientale, e riguarderà
non solo il controllo sulla gestione di rifiuti ma anche la gestione degli scarichi idrici e le
emissioni in atmosfera.
INFO:
marvi.poletto@regione.fvg.it
Ufficio del Corpo forestale regionale; tel. 0432 - 660092
foto: Dario Di Gallo