contenuti
SERVIZIO CIVILE SOLIDALE 2025
AVVISO AGLI ENTI
Si comunica che, con decreto n. 19806 del 17 aprile 2025 è stato approvato il Bando per la
selezione die volontari da avviare al servizio civile solidale anno 2025.
Con decreto n.15944/GRFVG del 31 marzo 2025, sono state approvate le graduatorie dei progetti si
servizio civile solidale da avviarsi nell’anno in corso e presentati entro il 31 gennaio 2025, così
come previsto dal Documento di promozione del servizio civile in Friuli Venezia Giulia – triennio
2024-2026.
Le graduatorie ed i decreti di cui sopra sono consultabili nella sezione a destra della
pagina.
Ritorna all'indice
DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE SERVIZIO CIVILE IN FVG 2024-2026
Con
D.G.R. n
. 2012
del 15 dicembre 2023 è stato approvato in via definitiva il il nuovo
Documento di programmazione del servizio civile in Friuli Venezia Giulia per il triennio
2024-2026
, che disciplina, al paragrafo 6.1, le modalità di presentazione dei progetti di servizio
civile solidale per il periodo 2024-2026. Il servizio civile solidale, disciplinato dal
Capo II della
L.R. 11/2007 (articoli 10-13) è rivolto ai giovani, anche stranieri, che
abbiano compiuto sedici anni e
non compiuto 18 anni al momento della scadenza dei termini per la presentazione della
domanda di partecipazione al Bando.
I progetti sono modulati su
240 ore da svolgersi in modo intensivo entro i mesi estivi, oppure
360 ore distribuite nell’arco di un intero anno e possono prevedere un
minimo di 2 e
un massimo di 6 volontari. Ai volontari in servizio civile solidale spetta un assegno
complessivo pari a euro 1.116,00 per la partecipazione ai progetti da 360 ore, e a euro 744,00 per
la partecipazione ai progetti da 240 ore, in proporzione alle ore di attività di volontariato
effettivamente prestate.
Gli ambiti di realizzazione dei progetti di servizio civile, tenuto conto della minore età dei
volontari, sono i seguenti:
a) assistenza (riferita alla tutela dei diritti sociali e ai servizi alla persona);
b) protezione civile;
c) patrimonio ambientale e riqualificazione urbana;
d) patrimonio storico, artistico e culturale;
e) educazione e promozione culturale paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e
sociale, e dello sport;
f) agricoltura in zona di montagna, agricoltura sociale e biodiversità;
g) promozione della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata; promozione
e tutela dei diritti umani; cooperazione allo sviluppo, promozione della cultura italiana
all'estero e sostegno alle comunità di italiani all'estero.
Ritorna all'indice
BANDO SCU 2025
Pubblicato il
Bando per la selezione di
62.549 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento
di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero.
Fino alle
ore 14.00 del
18 febbraio 2025 è possibile presentare domanda di partecipazione ad
uno dei progetti che si realizzeranno tra il 2025 e il 2026 su tutto il territorio nazionale e all’e
stero.
I progetti hanno una
durata tra 10 e 12 mesi, con un
orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo
che varia, in maniera commisurata, tra le 1.145 ore per i progetti di 12 mesi, le 1.049 ore
per i progetti di 11 mesi e le 954 ore per i progetti di 10 mesi,
articolato su cinque o sei giorni a settimana.
Gli operatori volontari selezionati sottoscrivono con il Dipartimento un contratto che fissa,
tra l’altro, l’importo dell’
assegno mensile per lo svolgimento del servizio in
€ 507,30 salvo incremento sulla base della variazione, accertata dall’I
STAT.
Ritorna all'indice
PROGETTO INFOSERVIZIOCIVILE 2024-2026
L’articolo 20 della legge regionale 11/2007, così come modificato dalla L.R. 30 dicembre 2014,
n. 27 (Disposizioni per la formazione del bilancio pluriennale e annuale – Legge finanziaria 2015)
prevede e disciplina l’attività di formazione e aggiornamento dei volontari e dei responsabili del
servizio civile, attraverso uno specifico progetto denominato INFOSERVIZIOCIVILE, presentato da uno
o più enti con sede nel territorio regionale, anche in partenariato tra loro, le cui modalità per
la presentazione e selezione del progetto di cui sopra, sono definite nell’ambito del Documento di
Programmazione del servizio civile in Friuli Venezia Giulia.
Con decreto n. 30257/GRFVG del 24 giugno 2024 il Direttore di Servizio competente in materia
di servizio civile ha approvato il progetto definitivo per la promozione e sviluppo del Servizio
civile regionale e solidale per il periodo 2024-2026 denominato “INFOSERVIZIOCIVILE 2024-2026”,
presentato da ACLI FVG, in partenariato con ARCI Servizio Civile FVG e Confcooperative -
Federsolidarietà FVG, che prevede, tra l’altro, la presenza di sportelli informativi in Regione per
offrire ai giovani orientamento e accompagnamento verso il servizio civile nonché un’intensa
attività di formazione a favore degli enti, degli operatori locali di progetto (OLP), dei
progettisti e degli operatori volontari.
Oltre alle attività formative, il progetto INFOSERVIZIOCIVILE prevede l’organizzazione della
Giornata annuale di incontro dei volontari in servizio. Trattasi di momento formativo, di confronto
e scambio di esperienze e di idee, oltre che di elaborazione di proposte di miglioramento del
servizio stesso.
L’attività di informazione è attuata anche attraverso un sito internet dedicato
www.infoserviziocivile.it ed una promozione anche attraverso gli altri mass-media quali
radio, televisione e quotidiani. In particolare, nell’ultimo triennio si è investito nella
comunicazione sui social, attraverso i canali Facebook e Instagram di
INFOSERVIZIOCIVILE.
La Regione mette a disposizione, a titolo gratuito, per l’intero triennio, al soggetto
prescelto per la realizzazione del progetto INFOSERVIZIOCIVILE il logo e gli altri beni immateriali
dello stesso creati nel corso di vigenza decennale del progetto. Logo e beni devono essere
utilizzati esclusivamente nelle attività dirette alla realizzazione del progetto nel rispetto delle
indicazioni fornite dalla Regione.
Ritorna all'indice
.
ultimo aggiornamento: venerdì 18 aprile 2025