contenuti
Indice dei contenuti
Contesto
Gli articoli 72 e 73 del D.Lgs. 117/2017 e sue modifiche e integrazioni (Codice del Terzo
Settore) hanno introdotto lo strumento di finanziamento del Fondo per sostenere, anche attraverso
le reti associative di cui all’articolo 41 del Codice, lo svolgimento di attività di interesse
generale di cui all’articolo 5 del Codice stesso, costituenti oggetto di iniziative e progetti
promossi da Organizzazioni Di Volontariato (ODV), Associazioni di Promozione Sociale (APS) e
fondazioni del Terzo Settore, iscritte al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS).
Con Atto di indirizzo del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali emanato con D.M. n.
9/2021 sono stati individuati gli obiettivi generali, le aree prioritarie di intervento e le linee
di attività finanziabili delle risorse destinate al finanziamento di iniziative e progetti di
rilevanza locale, per un importo complessivo di 20.000.000,00 di euro, ripartiti tra le Regioni e
le Province autonome, entro la cornice di Accordi di Programma, di cui
671.722,00 euro in favore della Regione Friuli Venezia Giulia.
Di cosa si tratta
L’Avviso è finalizzato al sostegno delle attività realizzate da
ODV e
APS, nonché da
fondazioni del Terzo Settore che:
- rientrino esclusivamente tra quelle previste dai rispettivi Statuti;
- rientrino in una o più delle attività di interesse generale di cui alle
lettere da a) a z) dell’articolo 5, comma 1, del Codice del Terzo Settore;
- siano realizzate nel periodo compreso
tra il 1° luglio 2022 e il 31 marzo 2023;
- siano poste in essere con modalità
non commerciali;
- non preveda contributi finanziari di alcun tipo da parte dell'utenza destinataria dell'attività;
- siano realizzate nel territorio regionale del Friuli Venezia Giulia.
Finanziamento
Le risorse finanziarie, quantificate in
321.722,00 euro, sono specificamente destinate a sostenere le attività delle ODV,
delle APS e delle fondazioni del Terzo Settore (queste ultime per un importo massimo di 181.115,66
euro) da realizzarsi
a partire dal 1° luglio 2022.
L’entità del finanziamento è concedibile
da un minimo di 500,00 euro a un massimo di 3.500,00 euro a copertura integrale
delle spese ritenute ammissibili dal Servizio in sede di istruttoria.
Ciascun ente può presentare una sola domanda di finanziamento al LINK che sarà attivo dalle
ore 8:00 di lunedì 2 MAGGIO 2022 alle ore 16:00 del 30 giugno 2022.
Beneficiari
I soggetti beneficiari delle risorse di cui al presente Avviso sono:
- le Organizzazioni Di Volontariato (ODV) e le Associazioni di Promozione Sociale (APS)
iscritte nei preesistenti registri normati dalle Leggi 266/1991 e 383/2000;
- le fondazioni iscritte all’anagrafe delle onlus, di cui all’articolo 11 del D.Lgs.
460/1997;
- le ODV, le APS e le fondazioni iscritte ex novo al RUNTS;
- le APS iscritte nel Registro nazionale che hanno sede e svolgono la loro attività sul
territorio regionale;
- le reti associative aventi la tipologia di APS, di ODV o di fondazione del Terzo
Settore.
Obiettivi generali e aree prioritarie di intervento
Coerentemente con quanto previsto nell’Atto di indirizzo, nell’Accordo di Programma 2021, nelle
Linee guida predisposte dalla Direzione generale del Terzo Settore, in linea con gli obiettivi
individuati dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, le attività statutarie da finanziare
dovranno concorrere al raggiungimento dei seguenti
obiettivi generali e collocarsi all’interno delle
aree prioritarie d’intervento previste:
1. Porre fine a ogni forma di povertà
2. Promuovere un'agricoltura sostenibile
3. Salute e benessere: assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
4. Fornire un’educazione di qualità, equa e inclusiva, e opportunità di apprendimento
permanente per tutti
5. Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e
consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
6. Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture
igienico-sanitarie
8. Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena
e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti
10. Ridurre le ineguaglianze
11. Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
12. Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
13. Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere gli effetti del cambiamento
climatico
Procedimento ai fini della concessione del finanziamento
Il procedimento finalizzato alla concessione del finanziamento avverrà con la procedura
valutativa cosiddetta “
a sportello” di cui all’articolo 36, comma 4, della Legge regionale 7/2000, che
prevede lo svolgimento dell’istruttoria delle domande pervenute
secondo il loro ordine cronologico di presentazione.
Verrà comunque data
priorità nell’elenco definitivo dei beneficiari agli enti che
non sono risultati beneficiari delle risorse a valere sul
precedente Avviso per il finanziamento delle attività statutarie adottato con DGR
n. 1373 del 10 settembre 2021.
Modalità di presentazione della domanda
La domanda e i relativi allegati devono essere presentati,
a pena di esclusione, unicamente per via telematica e attraverso l’uso esclusivo del
sistema IOL (Istanze OnLine), tramite le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità
Digitale), ovvero “LoginFVG” esclusivamente in modalità “Avanzato”, da parte del legale
rappresentante dell’ente o da persona munita di delega nella forma del mandato con rappresentanza
generale o speciale secondo la disciplina civilistica, con le modalità previste dalle Linee Guida
per la presentazione della domanda,
a partire dalle ore 08:00 del 2 maggio 2022 ed entro il termine perentorio delle ore 16:00
del 30 giugno 2022, a pena di inammissibilità.
Alla domanda vanno obbligatoriamente allegati, redatti in conformità agli schemi disponibili
nella sezione MODULISTICA a destra:
1. sintesi del programma annuale di attività approvato dai competenti organi statutari;
2. budget previsto;
Se non già in possesso del Servizio, vanno altresì allegati (allegati facoltativi):
1. copia del verbale assembleare di approvazione dell’ultimo Statuto vigente, registrato
presso l’Agenzia dell’Entrate;
2. copia dell’ultimo Statuto vigente, registrato presso l’Agenzia dell’Entrate.
Modalità di erogazione
L’erogazione del finanziamento avverrà con la seguente modalità:
a.
per l’80% in via anticipata all’atto della concessione del finanziamento;
b.
per il 20% a saldo, previa presentazione della rendicontazione delle spese
sostenute e della relazione dettagliata sull’attività svolta, secondo la modulistica predisposta e
entro il termine previsto.
Per le spese ammissibili, non ammissibili, modalità di rendicontazione e ogni altra
previsione fare riferimento al testo dell’Avviso.
Informazioni
Per informazioni relative al presente Avviso è necessario riferirsi alla Direzione centrale salute, politiche sociali e disabilità - Servizio politiche per il Terzo settore, e-mail terzosettore@regione.fvg.it .