contenuti
La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia consta di 5.038 Imprese Culturali e Creative (ICC), nelle quali sono impiegati 31.500 dipendenti*.
In considerazione dell’elevato numero di Imprese Culturali e Creative e della loro produttività (5,8% sul totale dell’economia regionale), la Direzione centrale cultura e sport intende promuoverne la diffusione in ambito regionale e nazionale.
Al fine di promuovere le Imprese Culturali e Creative e il loro ruolo per lo sviluppo del territorio, si intende quindi realizzare un database con una raccolta di casi studio regionali, ovvero progetti, azioni, politiche pubbliche o strategie realizzate sul territorio regionale da un ente pubblico o privato, e già concluse.
L’obiettivo è quello di dare rilevanza ai casi studio relativi alle Imprese Culturali e Creative regionali, che possano essere portati all’attenzione regionale, nazionale e internazionale, al fine di diffondere buone pratiche per l’ideazione e la progettazione di politiche più mirate per il territorio.
* Centro Studi Tagliacarne-Unioncamere, Fondazione Symbola, 2023.
Indice dei contenuti
Che cosa significa “caso studio”?
Un caso studio è un’iniziativa legata allo sviluppo di una politica pubblica che valorizza il ruolo delle Imprese Culturali e Creative per lo sviluppo locale , la trasformazione urbana e la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale . È una policy, una strategia o un’a zione già conclusa, che ha avuto successo e ha raggiunto risultati dimostrabili, tangibili e misurabili ed è quindi di potenziale interesse anche per altre Regioni.
Il caso studio deve dimostrare di aver avuto un impatto sul miglioramento delle politiche di sviluppo regionale nell’ambito del settore culturale e creativo. L’autore delle buone pratiche può essere un ente pubblico o privato, se c’è evidenza che abbia ispirato politiche pubbliche.
Un caso studio si riconosce quando
- l’esperienza è stata rilevante per il miglioramento delle politiche pubbliche in materia culturale e creativa, ha promosso la crescita economica e lo sviluppo e/o ha prodotto effetti positivi e risultati tangibili e misurabili sul territorio;
- l’esperienza ha avuto un impatto significativo, sono stati prodotti cambiamenti reali/visibili nei destinatari finali, nelle organizzazioni del territorio;
- l’esperienza è adattabile, riproducibile, trasferibile, tenuti presenti i vincoli di natura normativa, finanziaria, organizzativa e di contesto;
- l’esperienza è sostenibile a lungo termine, ovvero continua a fornire risultati positivi anche dopo il suo avvio e la sua realizzazione;
-
l’esperienza è innovativa, ha portato a ideare soluzioni creative, anche mediante l’uso di
tecnologie emergenti che hanno il potenziale per guidare il cambiamento e la trasformazione.
Proponi il tuo caso studio
Se conosci o gestisci un caso studio sui seguenti temi: Imprese culturali e creative e sviluppo locale, Imprese culturali e creative e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, Imprese culturali e creative e trasformazione urbana, proponi la tua esperienza compilando questo modulo.