contenuti
Indice dei contenuti
Contesto
Il progetto SACHE è finanziato dal programma Interreg Central Europe che ha come obiettivo
generale quello di favorire la cooperazione transnazionale nell’Europa Centrale, al fine di
migliorare le condizioni di vita e di lavoro nelle città e regioni dell’area tramite lo sviluppo di
una crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva nei settori dell'innovazione, dell’economia a
basse emissioni di carbonio, del patrimonio naturale e culturale e dei trasporti.
Nell’ottica di potenziare la connessione tra la valorizzazione del patrimonio culturale del
territorio e lo sviluppo del tessuto economico delle Industrie Culturali e Creative locali, il
progetto si pone come obiettivo quello di mettere a punto strategie di sviluppo integrato locale in
grado di valorizzare e rafforzare il ruolo del patrimonio culturale, materiale e immateriale,
inteso, non solo quale “oggetto” di fruizione in termini di intrattenimento o educazione alla
cultura, ma soprattutto quale acceleratore della piccola e media imprenditoria culturale e
creativa.
Obiettivi
Tra i principali obiettivi operativi del progetto vi sono:
a) sviluppo e rafforzamento di cluster innovativi nel settore delle Industrie Culturali e
Creative;
b) sostegno alla cooperazione intersettoriale fra Industrie Culturali e Creative, settore
industriale e servizi di altra natura;
c) attività di scambio e di studio di esperienze a livello transnazionale fra gli attori
coinvolti, al fine di aumentarne le capacità imprenditoriali;
d) sviluppo del pubblico fruitore (audience development) del patrimonio culturale e creativo
locale.
Attività e risultati attesi
Il progetto è suddiviso in quattro fasi che prevedono le seguenti attività:
- mappatura del contesto culturale e creativo al fine di promuoverne l’imprenditorialità e la
crescita;
- Sviluppo di un portfolio di servizi e di una piattaforma online per lo sviluppo e la
promozione delle industrie creative e delle PMI innovative.
- Impostazione di un clima culturale smart per promuovere l’imprenditorialità innovativa e
creativa;
- Implementazione di catene di valore sostenibili, trasferimento di conoscenze e processi,
attività di follow-up
Il progetto culminerà con la creazione della prima
Fiera Regionale della Cultura e della Creatività del Friuli Venezia Giulia, che si terrà
presso la Fiera di Pordenone.
Prossimi appuntamenti
Si tiene mercoledì 20 gennaio il primo training di progetto. I contenuti
dell’evento sono il frutto del lavoro congiunto con musei, istituzioni culturali, ICC,
professionisti e artisti, policy-makers ed autorità locali, coinvolti durante il Local Co-Creation
Course.
Obiettivo dei trainings è quello di aumentare la capacità dei soggetti pubblici e privati
operanti nel settore della valorizzazione dei cultural assets regionali.
Nel corso del primo evento, si tratterà dell'innovazione digitale nel settore della
valorizzazione del patrimonio culturale. Verranno analizzate case histories significative, con l’o
biettivo di potenziare le competenze dei manager degli enti, raccogliere i loro bisogni, ispirare e
orientare il matching coi partner d’impresa.
Nel corso della seconda sessione saranno analizzati case histories del mondo culturale,
incentrate su buone pratiche di collaborazione tra pubblico e privato, progetti di sviluppo
territoriale a base culturale, casi di successo nell’applicazione delle nuove tecnologie alla
valorizzazione del patrimonio e del turismo culturale.
La terza sessione di training sarà dedicata alle buone pratiche nel settore della
collaborazione tra enti culturali e ICC e alla definizione e validazione di problemi e opportunità
collegate allo sviluppo di collaborazioni nell’ambito del progetto SACHE. Attraverso il confronto
critico, si discuteranno le migliori modalità di facilitazione e supporto da avviare nella fase
successiva del progetto.
Se hai voglia di partecipare anche tu per di beneficiare di nuove competenze e
apprendere specifiche skills, inviaci la tua conferma di partecipazione all’evento per il quale sei
interessato
registrandoti con i link disponibili di seguito.
- Il management digitale della cultura – 20 gennaio 2021, ore 9.20
Clicca per registrarti su ZOOM
- Nuove opportunità di business nel settore culturale e creativo – 27 gennaio 2021, ore 9.20
Clicca per registrarti su ZOOM
- Le partnership pubblico-privato nel settore culturale – 3 febbraio 2021, ore 9.20
Clicca per registrarti su ZOOM
-
Agenda dei training online
[formato PDF]
Attività svolte fino ad oggi
Ad
aprile 2019 si è tenuto a Venezia il
Kick-off meeting del progetto SACHE di cui la Direzione centrale cultura e sport è
partner di progetto.
L’evento è stato occasione per presentare i contesti territoriali dei partner di progetto,
nonché la descrizione e la programmazione delle attività future da sviluppare in sinergia con gli
altri partner.
Nell’ambito del progetto SACHE, la Direzione Centrale cultura e sport ha partecipato il
30 settembre 2019 al
workshop tematico online finalizzato alla capitalizzazione degli output e alla
individuazione delle possibili sinergie con altri 2 progetti europei di cui la Regione è partner
(nello specifico, il progetto ChIMERA e il progetto CRE:HUB, finanziati rispettivamente dal
programma Interreg MED e Interreg EUROPE). Ai partner di progetto sono state presentate le attività
svolte, le relative metodologie di lavoro e i risultati conseguiti, che includono la progettazione
del primo cluster regionale sul settore culturale e creativo e l’implementazione di un action plan
specifico.
I partner del progetto hanno inoltre presentato delle slide illustrative sui progetti
CO-CREATE, SMATH e OSS.
A
dicembre 2019, la Direzione centrale cultura e sport ha preso parte al
Transnational Event, tenutosi a Lubiana, presso il Museo dell’Architettura e del Design, nell’a
mbito della manifestazione “Biennal of Design-BIO 26”.
L’evento ha coinvolto 10 esperti del settore culturale e creativo provenienti dall’Area dell’E
uropa centrale ed ha permesso lo scambio di esperienze e best practices.
I partecipanti al tavolo, tra cui l’esperto individuato dalla Regione, il famoso fumettista
Giulio De Vita, hanno avuto modo di proporre, discutere e condividere tematiche trasversali a
livello europeo dedicate alle possibili sinergie tra le attività di promozione del patrimonio
culturale e le ICC.
A
gennaio 2020 la Direzione centrale cultura e sport ha effettuato un’analisi del
territorio per comprenderne le potenzialità ed apprendere nuove forme di collaborazione tra
patrimonio culturale, imprese tradizionali e ICC. L’analisi, condotta mediante interviste ad alcuni
cultural asset regionali, ha permesso di approfondire le esperienze di collaborazione già in atto,
e le esigenze eventuali, al fine di orientare le policy della Regione verso i bisogni del
territorio.
A
marzo 2020 è stato pubblicato l’avviso per la costituzione del gruppo di lavoro
degli stakeholder regionali del progetto SACHE. I partecipanti saranno coinvolti nel processo di
innovazione, attraverso la partecipazione a incontri, training, workshop tematici, e allo sviluppo
della futura fiera regionale della cultura e della creatività.
A
maggio 2020 si è tenuta, con l’innovativo format del
World Café online, la prima parte dell’evento “Il patrimonio culturale come motore
per l’economia locale: il punto di vista del territorio”. Obiettivo della giornata è stato quello
di identificare suggerimenti e consigli, proposti dagli oltre 50 stakeholder regionali presenti,
per affinare la
SACHE Strategy e la strategia
Slow Aquileia.
A giugno 2020 si è tenuto online il
Local Event durante il quale sono stati presentati i feedback raccolti per la
strategia Slow Aquileia e SACHE Strategy, che saranno condivisi con i partner di progetto pe
realizzare uno schema valido per tutta l’Area del programma Central Europe. Inoltre, i partecipanti
hanno avuto l’occasione per confrontarsi nuovamente alla luce di quanto emerso.
I materiali presentati nel corso dei 2 eventi e la registrazione degli stessi sono
disponibili
qui.
Tra giugno e luglio 2020, le attività svolte dalla Direzione cultura e sport nell’a
mbito del progetto SACHE sono state presentate, unitamente ai contributi degli stakeholder per la
realizzazione della
SACHE Strategy, durante il ciclo di seminari online su cultura e creatività tenuti
dal prof. Pierluigi Sacco e organizzati dalla Regione per il progetto SMATH.
Le registrazioni del ciclo di seminari sono disponibili
qui.
Nello stesso periodo, la Direzione centrale cultura e sport ha inoltre partecipato al
National Partner Dialogue del programma INTERREG Central Europe sulla nuova
programmazione europea, che si è svolto nel formato di webinar il
30 giugno e il 2 luglio 2020.
Per maggiori informazioni sulla nuova programmazione è possibile consultare il sito del
programma Central Europe
qui.
A Settembre 2020 si è tenuto online il
Transnational Co-Creation Course di progetto, durante il quale sono stati
coinvolti numerosi esperti del settore culturale e creativo selezionati dagli stessi partner.
Nel corso dell’evento sono stati approfonditi e analizzati i concept dei servizi da dedicare
a operatori culturali, professionisti e PMI, start up high-tech e istituzioni pubbliche, al fine di
migliorarne il contenuto anche in chiave innovativa.
Grazie ad una
sessione di brainstorming gli esperti hanno potuto definire le prime proposte e le
linee guide per i contenuti dei corsi di formazione che si terranno a livello locale da parte di
ogni partner.
Ad Ottobre 2020 è stata pubblicata la
SACHE Strategy, frutto del lavoro del partenariato grazie ai risultati ottenuti
dalla mappatura dei territori e dai contributi degli stakeholder regionali.
La strategia intende rafforzare il ruolo del patrimonio culturale a livello regionale,
trasformando gli attori coinvolti in “acceleratori intelligenti dell’imprenditoria culturale e
creativa”.
La versione definitiva della SACHE Strategy è disponibile
qui.
A
dicembre 2020 si è tenuto il Local Co-Creation Course di progetto, dedicato a
musei ed istituzioni culturali, imprese culturali e creative, professionisti e artisti,
policymakers ed autorità locali.
L’evento ha permesso di raccogliere ulteriori contributi e spunti per la definizione del
SACHE Service Portfolio, che sarà poi presentato ai diversi soggetti coinvolti
durante i training che si terranno nel corso del 2021.
Durata, budget e Paesi coinvolti
Durata: 36 mesi (dal 01/04/2019 al 31/03/2022 )
Paesi coinvolti: Italia, Croazia, Germania, Slovenia, Ungheria, Polonia
Partner: Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Venezia Rovigo Delta
Lagunare (IT) (LP), Università Ca’ Foscari Venezia (IT), Regione autonoma Friuli Venezia Giulia –
Direzione centrale cultura e sport (IT), Development Agency Zagreb – TPZ Ltd. (HR), Aufbauwerk
Region Leipzig GmbH (DE), Bayern Innovativ GmbH (DE), Chamber of Commerce and Industry of
Pécs-Baranya (HU), Maribor Development Agency (SI), Technology park Ljubljana ltd (SI), Laser
Consult Ltd. (HU), Rzeszow Regional Development Agency (PL), INNOVA Észak-Alföld Regional
Development and Innovation Agency Nonprofit Limited Liability Company (HU).
Budget: totale 2.062.753,85