L'Amministrazione regionale concede a Comuni, enti pubblici di ricerca e Università statali contributi  in conto capitale e a fondo perduto per la realizzazione di interventi di risparmio energetico e la realizzazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili.

Come previsto dal Regolamento pubblicato sul BUR n. 32 del 6 agosto 2025, verrà reso disponibile un  link per la presentazione delle domande tramite piattaforma IOL, esclusivamente on line e con firma digitale.

Per l’anno 2025, le domande possono essere presentate a partire dalle ore 09:00 del 22 agosto e fino alle ore 16:00 del 22 settembre.

Nelle annualità successive, la presentazione delle domande sarà possibile dalle ore 09:00 del 1 febbraio alle ore 16:00 del 15 aprile.

Per richiedere informazioni in merito alla linea contributiva utilizzare l'apposito link riportato nella sezione 'FAQ' della presente pagina. Domande inviate tramite altre modalità non riceveranno riscontro.

Presentazione della domanda

Le domande sono presentate esclusivamente on line, con firma digitale, attraverso l’apposito applicativo informatico IOL, con accesso dal sito internet della Regione dal link che verrà reso disponibile in questa pagina.

Nel caso in cui il soggetto richiedente presenti più domande riferite al medesimo edificio è considerata valida l’ultima domanda presentata in ordine cronologico, purché ammissibile.  

Ciascuna domanda può essere riferita ad un solo edificio, indipendentemente dalla tipologia di interventi oggetto di finanziamento e comprende almeno uno degli interventi finanziabili riportati nel Regolamento.

Ciascun richiedente può presentare più domande di contributo se riferite a più edifici adibiti ad uso pubblico o istituzionale.

Per ulteriori dettagli si rimanda all’articolo 8 del Regolamento. 

Ritorna all'indice

Beneficiari

Possono beneficiare dei contributi di cui al presente Regolamento:

  • i Comuni che siano proprietari dell’immobile destinato ad uso pubblico e oggetto di intervento;
  • gli enti pubblici di ricerca che siano proprietari dell’immobile destinato ad uso istituzionale oggetto di intervento ed ubicato nel territorio regionale;
  • le Università statali che siano proprietarie dell’immobile destinato ad uso istituzionale oggetto di intervento ed ubicato nel territorio regionale.

Ritorna all'indice

Importo e cumulabilità del contributo

Il contributo è concesso, per ciascuna domanda, fino all’importo massimo di euro 2.000.000,00.

Fatta salva l’applicazione della normativa vigente per gli interventi che rilevano ai fini degli aiuti di Stato, i contributi sono concessi:

  • per gli interventi finalizzati al risparmio energetico nella misura pari al 70 per cento della spesa ammissibile
  • per gli interventi finalizzati alla produzione di energia da fonti rinnovabili nella misura pari al 40 per cento della spesa ammissibile

Il contributo è cumulabile con altri contributi o incentivi pubblici nel limite dell’importo della spesa ammissibile sostenuta e nel rispetto delle regole di cumulo di cui all’articolo 8 del Regolamento (UE) n. 651/2014. Restano fermi eventuali divieti o limitazioni di cumulo con altri contributi pubblici, in relazione ai quali si rimanda alle normative di settore.

Per ulteriori dettagli si rimanda all'articolo 4 del Regolamento.

Ritorna all'indice

Interventi finanziabili e spese ammissibili

Sono finanziabili gli interventi elencati all'articolo 6 del Regolamento.

Sono ammissibili le seguenti categorie di spesa direttamente riferite agli interventi finanziabili che si intende realizzare:

  • lavori, forniture ed installazioni finalizzati alla realizzazione degli interventi;
  • costi della sicurezza non soggetti a ribasso d’asta;
  • imprevisti;
  • spese di progettazione, direzione lavori, pianificazione e coordinamento sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, collaudi, consulenze specialistiche, rilievi e indagini preliminari strettamente necessari alla redazione del progetto;
  • spese di redazione degli APE e per la predisposizione della diagnosi energetica;
  • imposta sul valore aggiunto (IVA) nella misura in cui rappresenti un costo non recuperabile per il soggetto richiedente.

Per ulteriori dettagli si rimanda all’articolo 7 del Regolamento.

Ritorna all'indice

Criteri valutativi

Ai fini della formazione della graduatoria delle domande ammissibili a contributo, a ciascuna domanda di concessione del contributo è attribuito un punteggio derivante dalla valutazione dei seguenti parametri:

  1. Riduzione del consumo totale di energia;
  2. Qualità tecnico economica del progetto;
  3. Livello di progettazione.

Per ulteriori dettagli si rimanda all'articolo 10 ed all'Allegato A del Regolamento.

Ritorna all'indice

Documentazione da presentare

La domanda di concessione del contributo è corredata della seguente documentazione predisposta in formato digitale:

  • diagnosi energetica redatta in conformità alle normative vigenti e firmata da tecnico abilitato, finalizzata ad ottenere un'adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico dell’e dificio e ad individuare e quantificare le opportunità di risparmio energetico sotto il profilo costi-benefici e a riferire in merito ai risultati;
  • relazione tecnica di progetto, redatta e firmata da tecnico abilitato, contenente le informazioni relative all’edificio oggetto di intervento e i dati necessari alla verifica dei criteri di ammissibilità ed alla valutazione del progetto ai fini della formazione della graduatoria. La relazione tecnica reca i seguenti contenuti essenziali:
    • descrizione delle caratteristiche e dei dati tecnici dell’edificio nello stato di fatto;
    • descrizione degli interventi previsti;
    • dimostrazione della conformità dell’intervento oggetto della domanda con i requisiti minimi previsti dalla normativa di settore vigente;
    • cronoprogramma indicativo della realizzazione degli interventi;
  • attestato di prestazione energetica (APE) dello stato di fatto, con riferimento alla conformazione dell’edificio nello stato di fatto precedente alla realizzazione degli interventi oggetto della domanda;
  • APE dello stato di progetto, con riferimento alla conformazione dell’edificio nello stato previsto a seguito degli interventi per i quali viene richiesto il contributo;
  • quadro economico di spesa nel quale è dettagliato il costo dell’intervento.

Ritorna all'indice

.