CERCA
sede legale
piazza XX Settembre, 2 - 33100, Udine
codice fiscale
02838940308
partita IVA
02838940308
sito web
natura giuridica
ente di diritto privato costituito o vigilato dalla Regione e in cui la Regione ha un potere di nomina dei vertici o dei componenti degli organi
durata dell'impegno
dal 30/07/2024
legge di riferimento
Legge regionale 29 novembre 2019, n. 21, art. 34 e ss.
denominazione | quota |
---|---|
ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI ITALIANI - FRIULI VENEZIA GIULIA | |
REGIONE AUTONOMA F.V.G. |
funzioni attribuite e attività svolte in favore della Regione o attività di servizio pubblico affidate dalla Regione
ai sensi dell'art. 34, comma 3, LR 21/2019, "La Regione può avvalersi della Fondazione per:
a) erogare servizi formativi, ivi compresa la formazione obbligatoria prevista dalla normativa vigente, a favore dei dipendenti del Comparto unico, contribuendo alla diffusione di modalità operative uniformi negli enti locali del Comparto medesimo;
b) organizzare percorsi di formazione destinati agli amministratori degli enti locali della Regione, anche al fine di promuovere la collaborazione interistituzionale;
c) realizzare le attività di formazione, aggiornamento professionale permanente e reclutamento degli operatori della polizia locale secondo le direttive impartite dalla Scuola per la polizia locale del Friuli Venezia Giulia di cui all’articolo 26 della legge regionale 8 aprile 2021, n. 5 (Disciplina in materia di politiche integrate di sicurezza e ordinamento della polizia locale);
d) predisporre e organizzare, su richiesta delle amministrazioni del Comparto unico, procedure concorsuali e di reclutamento provvedendo agli adempimenti necessari per lo svolgimento delle procedure medesime;
e) predisporre modelli formativi idonei a favorire la qualificazione del personale delle amministrazioni del Comparto unico per l’acquisizione di nuove professionalità anche mediante l’organizzazione di corsi-concorsi per l’accesso;
f) assistere, per le finalità e coerentemente con quanto disposto dalla legge regionale 14 luglio 2011, n. 9 (Disciplina del sistema informativo integrato regionale del Friuli Venezia Giulia), le amministrazioni del Comparto unico nello sviluppo del processo di digitalizzazione dei procedimenti amministrativi assicurandone l’omogeneità a livello regionale;
g) fornire supporto alle amministrazioni del Comparto unico nello svolgimento delle loro attività istituzionali, per la modernizzazione e l’innovazione dei processi e delle strutture organizzative in funzione dello sviluppo economico, sociale e occupazionale del territorio;
h) fornire assistenza tecnica e supporto alle amministrazioni del Comparto unico al fine di migliorare la comunicazione tra le amministrazioni pubbliche e verso cittadini e imprese;
i) promuovere e organizzare iniziative di studio, seminari, convegni e pubblicazioni ed erogare premi e borse di studio per studi o partecipazioni a corsi;
j) realizzare iniziative formative e azioni dirette a promuovere l’attrattività del lavoro pubblico".