Il Piano è uno degli strumenti che contribuisce a migliorare la qualità dell’aria della Regione

Il Piano regionale della qualità dell’aria, in coerenza con gli obiettivi di sostenibilità ambientale si prefigge di conseguire i seguenti obiettivi generali e specifici:

  1. Contribuire a raggiungere e rispettare i requisiti di legge per la qualità dell’aria nella Regione Friuli Venezia Giulia, migliorando la qualità dell’aria nelle aree regionali che presentano ancora criticità per alcune specie di inquinanti;
  2. Contribuire a ridurre il livello dei diversi inquinanti in Friuli Venezia Giulia, secondo il principio di precauzione, anche nelle aree dove i limiti normativi sono già rispettati e facendo riferimento alle indicazioni dell’Organizzazione Sanitaria Mondiale;
  3. Contribuire a realizzare uno sviluppo sostenibile della Regione Friuli Venezia Giulia supportando le politiche di transizione ecologica per la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici;
  4. Contribuire ad aumentare la consapevolezza della popolazione e di tutti i portatori di interesse sulle tematiche della qualità dell’aria anche realizzando una raccolta digitalizzata e sistematica delle informazioni relative all’attuazione del Piano per agevolare la fruibilità delle stesse.

In base al contesto conoscitivo sviluppato a supporto del Piano Regionale di Qualità dell’Aria, sono state aggregate 6 misure di settore declinate in 15 azioni di piano.

Il Piano regionale della qualità dell’aria è composto dai seguenti elaborati:

- Documento di Piano;

- Rapporto ambientale;

- Sintesi non tecnica;

- Dichiarazione di sintesi.

ITER DI APPROVAZIONE

Con deliberazione di Giunta Regionale n. 701 del 7 maggio 2021 è stato dato avvio alla procedura di VAS con presa d’atto del Rapporto preliminare del Piano Regionale della Qualità dell’Aria, e sono stati individuati l’Autorità competente e procedente, la struttura di supporto tecnico, il soggetto proponente ed i soggetti competenti in materia ambientale da consultare.

Con deliberazione di Giunta regionale n. 1181 del 5 agosto 2022 si è dato mandato al Servizio autorizzazioni per la prevenzione dall’inquinamento di avviare la consultazione pubblica di VAS ed ha ritenuto di non attivare la procedura di consultazione transfrontaliera ai sensi dell'articolo 32 del decreto legislativo 152/2006.

Con deliberazione della Giunta regionale n. 529 del 14 aprile 2022 sono stati adottati in via preliminare i documenti del Piano regionale della qualità dell’aria e della valutazione di incidenza, del Rapporto ambientale e della sintesi non tecnica, al fine dell’avvio della consultazione pubblica di VAS e per la trasmissione al Consiglio delle Autonomie Locali (CAL) ed alla IV Commissione consiliare per l’espressione dei pareri di competenza.

Acquisito il parere favorevole all’unanimità del Consiglio delle Autonomie Locali (CAL) espresso nell’estratto verbale n. 26 della seduta del 23 maggio 2022, ed il parere favorevole a maggioranza della IV Commissione consiliare permanente espresso nella seduta del 13 ottobre 2022.

Con deliberazione di Giunta regionale n. 1701 del 30 ottobre 2023 è stato espresso il parere motivato riguardante la procedura di VAS e la valutazione di incidenza.

Con deliberazione di Giunta regionale n. 401 del 15 marzo 2024 è stato approvato in via definitiva il nuovo Piano regionale della qualità dell’aria.

Su conforme deliberazione della sopracitata deliberazione n. 401/2024, con decreto del Presidente della Regione n. 49 del 18 aprile 2024, pubblicato sul BUR n. 12 del 2 maggio 2024, è stato approvato il nuovo Piano regionale della qualità dell’aria.

.