Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

torna alla prima pagina webletter
AgriFor/numero nove






Cancellami per annullare l'iscrizione alla webletter

La Regione protagonista alla cerimonia nazionale per il Patrono dei Forestali d'Italia, all'Abbazia di Vallombrosa

"La diversità è importante e deve rappresentare una ricchezza nel nostro mondo che va verso una sempre maggiore globalizzazione economica, che crea troppa omogeneità. Vi porto, quindi, un caloroso 'mandi' dalla Regione Friuli Venezia Giulia, che è a statuto speciale, ma non ha mai vissuto la propria autonomia in termini di separatezza, bensì di peculiarità".
Lo ha affermato l'Assessore Violino, sabato scorso, nel corso della cerimonia ufficiale per la ricorrenza di S. Giovanni Gualberto, patrono dei forestali d'Italia, che si è svolta nell'antica abbazia di Vallombrosa, sita sull'Appennino toscano, non lontano da Firenze, che ospita, tra le molte opere d'arte, anche la cappella dedicata a S. Giovanni Gualberto, fondatore dello stesso convento nel 1039.
La Regione Friuli Venezia Giulia è stata chiamata quest'anno a rappresentare tutte le Regioni italiane alle celebrazioni ufficiali per la ricorrenza del patrono dei forestali. Alla cerimonia - che ha visto il simbolico dono, da parte del Friuli Venezia Giulia, dell'olio per la lampada votiva di S. Giovanni Gualberto - hanno partecipato numerose autorità, tra le quali  l'assessore regionale alle Autonomie locali, Federica Seganti  ed il capo del Corpo Forestale dello Stato, ing. Cesare Patrone.
L'Amministrazione regionale ha onorato tale ricorrenza già nei mesi scorsi con l'organizzazione di convegni, mostre e incontri su tematiche ambientali e forestali, rivolti soprattutto ai giovani. In tale ambito sono state anche finanziate 10 borse di studio per ragazzi bisognosi o meritevoli.
La suggestiva cornice dell'abbazia ha dato, invece, alla Regione l'opportunità di promuovere le proprie bellezze naturali, turistiche ed enogastronomiche (il pranzo per i partecipanti alla giornata è stato approntato da un ristorante friulano, con cibo e vini tipici del Friuli Venezia Giulia).
Nel corso degli interventi ufficiali, è stato sottolineato l'importante ruolo del Corpo forestale regionale nella tutela paesaggistica e ambientale del territorio, mentre dall'abate, padre Casetta, è stato richiesto un maggior investimento delle energie nell'educazione ambientale delle giovani generazioni:  l'Assessore Violino ha quindi ricordato ai presenti la capillare presenza dei forestali, "spesso come unico presidio delle istituzioni" in molte zone periferiche del Paese.
Allo svolgimento del programma ha contribuito il canto di due cori friulani: 'Le voci della foresta', composto da uomini del CFR, e 'Parrocchia di San Marco' di Udine.
All'esterno dell'abbazia, dove il picchetto d'onore del Corpo forestale regionale ha accolto le autorità, presenti alcuni stand: "TURISMOFVG", il Centro didattico naturalistico di Basovizza, i due Parchi naturali regionali ed un'azienda carnica, "Eurotech", con il computer da polso creato per il CFR.

 

INFO: ercole.carletti@regione.fvg.it; paolo.deotto@regione.fvg.it
Ufficio del Corpo forestale regionale; tel. 0432 - 555303/555324