La Sala consiliare del Municipio di Tolmezzo ha ospitato nei giorni scorsi la presentazione dei
risultati del progetto di formazione e tirocinio nel settore della manutenzione
ambientale, promosso dalla Casa Circondariale di Tolmezzo in collaborazione con la Direzione, il
Comune di Tolmezzo e l'Ufficio Esecuzione Penale Esterna di Udine.
Il progetto che ha coinvolto 6 detenuti in regime di semilibertà aveva lo scopo di
incoraggiare il reinserimento socio-lavorativo degli stessi con il ricorso ad attività che avessero
in qualche modo anche finalità riparative e costituissero al contempo un servizio di pubblica
utilità. L'iniziativa ha riguardato una prima fase di formazione teorico-pratica presso il Centro
Servizi per le foreste e le attività della montagna di Paluzza dove gli allievi hanno ricevuto le
principali nozioni in tema di normativa antinfortunistica e sicurezza in cantiere, di utilizzo
delle attrezzature per le manutenzioni ambientali e tecniche di taglio. Gli
allievi sono quindi stati inseriti per tre settimane in due squadre del Servizio territorio montano
e manutenzione della Direzione ed una squadra del Servizio manutentivo del Comune di Tolmezzo, dove
hanno svolto un tirocinio formativo. Al termine di questa fase è stata quindi organizzata
un'esercitazione pratica di sistemazione ambientale della durata di una settimana presso un sito
individuato dal Comune di Tolmezzo dove gli allievi hanno dato prova delle conoscenze e capacità
acquisite
Durante la presentazione il Sindaco di Tolmezzo, Sergio Cuzzi, nel manifestare
l'apprezzamento per i positivi risultati dell'iniziativa ha confermato l'interesse del Comune
a sviluppare progetti e protocolli di intesa con la Casa Circondariale in quanto struttura parte
integrante del territorio e positiva risorsa per le comunità locali.
Il direttore del Carcere, Silvia Della Branca, ha sottolineato che per il successo del
progetto sono state sicuramente determinanti la sensibilità e le capacità di organizzazione di
tutti gli enti coinvolti, ai quali la direzione del carcere ha rivolto la propria richiesta di
collaborazione.
Il contatto tra carcere e territorio - ha aggiunto - aiuta a potenziare proprio la funzione
sociale dello stesso. Solo la stretta collaborazione con le istituzioni territoriali consente di
intraprendere le giuste strade per tentare il recupero delle persone condannate e a permettere che
tale recupero non resti relegato a dichiarazioni di intento.
L'Assessore Violino, raccogliendo le istanze degli operatori presenti, ha confermato la
disponibilità da parte della Regione a trasformare questo progetto pilota in una collaborazione
regolare che permetta la realizzazione annuale di progetti formativi anche per una durata superiore
e ha sottolineato come queste iniziative contribuiscano a migliorare la percezione della comunità
penitenziaria da parte dell'opinione pubblica.
Al termine della presentazione sono stati consegnati agli allievi gli attestati di
frequenza.
INFO:
emilio.gottardo@regione.fvg.it
Servizio gestione forestale e antincendio boschivo; tel. 0432 - 555655
luciana.zanier@regione.fvg.it
Centro Servizi per le foreste e le attività della montagna; tel. 0433 - 775648